Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risultati preliminari positivi di un nuovo farmaco che tratta l'Alzheimer come 'diabete del cervello'



Risultati preliminari positivi di un nuovo farmaco che tratta l'Alzheimer come 'diabete del cervello'I ricercatori sono vicini a ridefinire il modo in cui l'Alzheimer induce le cellule cerebrali a morire?


Un nuovo farmaco denominato T3D-959 tratta la malattia come se in realtà fosse "diabete del cervello", e molti esperti medici sono incoraggiati dai risultati raggiunti finora negli studi sul farmaco.


"E' un'unica molecola, un farmaco sperimentale unico progettato per colpire le primissime fasi, prima che si sviluppino le placche, i grovigli e i problemi di memoria in questi pazienti", ha spiegato il Dr. Warren Strittmatter, direttore scientifico di T3D Therapeutics e ex capo della neurologia della Duke University.


Strittmatter ha detto che il cervello dipende dal glucosio come fonte di energia. Una riduzione del metabolismo del glucosio nel cervello è proprio uno dei tratti distintivi dell'Alzheimer.


"Le cellule del cervello, come per quelle nel corpo nel diabete, non sono in grado di usare bene il glucosio"
, ha detto il dottor Marc Agronin, psichiatra geriatrico e ricercatore principale del farmaco. "L'obiettivo di un farmaco come il T3D-959 vorrebbe essere quello di migliorare la capacità delle cellule cerebrali di usare questo combustibile per migliorare il metabolismo".


Lo studio di fase 2 ha coinvolto solo 36 pazienti in due siti in North Carolina e Florida. Non c'era placebo. Ogni paziente ha ricevuto il farmaco reale T3D-959, una volta al giorno per due settimane.


L'impatto è stato quasi immediato. I ricercatori hanno misurato un miglioramento significativo della memoria nel 53 per cento dei pazienti. Molti caregiver erano stupiti. "Hanno visto i loro cari più coinvolti e impegnati nelle attività quotidiane", ha detto Agronin. "Hanno ritenuto che avessero più chiarezza in termini di memoria e di linguaggio. Erano più organizzati durante il giorno".


Jim Wessler, presidente dell'Alzheimer's Association del Massachusetts/NH, ha detto che crede che i primi risultati del T3D-959 siano "fenomenali", ma mette in guardia dal festeggiare troppo presto: "Date le dimensioni molto piccole del campione, abbiamo davvero bisogno di avere più partecipanti per vedere se questo [risultato] si conferma quando ci si sposta da decine a centinaia di partecipanti. Ma direi che è incoraggiante".


Entro i prossimi 18 mesi i ricercatori sperano di ampliare lo studio a centinaia di pazienti in siti di tutto il paese: "Il messaggio principale è che c'è speranza per migliorare la qualità della vita delle persone con Alzheimer", ha detto Agronin. "C'è la speranza di avvicinarsi a una cura".

 

 

 


Fonte: Heather Unruh in WCVB/Abc (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.