Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nel sonno la mente sceglie e memorizza quanto è utile alle aspettative future

Dopo una buona notte di sonno, le persone ricordano meglio le informazioni che saranno utili in futuro, secondo un nuovo studio pubblicato il 2 febbraio nel Journal of Neuroscience. I risultati suggeriscono che il cervello valuta i ricordi durante il sonno e dà la preferenza a quelli che sono più importanti.

Gli esseri umani acquisiscono grandi quantità di informazioni ogni giorno. La maggior parte è codificata nella memoria dal cervello e inizialmente immagazzinata, ma la maggior parte delle informazioni è dimenticata presto.

In questo studio, un team di ricercatori guidato da Jan Born, PhD, dell'Università di Lubecca, in Germania, si è proposto di stabilire come il cervello decide cosa tenere e cosa dimenticare. "I nostri risultati dimostrano che il consolidamento della memoria durante il sonno comporta infatti un processo di selezione di base che determina quali delle molte informazioni del giorno vengono inviate all'immagazzinamento a lungo termine," ha detto Born. "I nostri risultati indicano inoltre che per la conservazione vengono selezionate soprattutto le informazioni utili ad esigenze future".

I ricercatori hanno creato due esperimenti per verificare il recupero dei ricordi di 191 volontari in totale. Nel primo esperimento, è stato chiesto alle persone di imparare 40 coppie di parole. I partecipanti al secondo esperimento hanno fatto un gioco di carte abbinando le immagini di animali e oggetti - simile al gioco Concentration - e anche eseguito sequenze di segnali con le dita.

In entrambi i gruppi, alla metà dei volontari è stato detto subito dopo i compiti che sarebbero stati testati dopo 10 ore. In realtà, tutti i partecipanti sono stati successivamente testati su quanto ricordavano dei loro compiti.

Alcuni, ma non tutti, i volontari sono stati autorizzati a dormire tra il tempo di esecuzione dei compiti e le verifiche. Come si aspettavano gli autori, le persone che hanno dormito hanno avuto risultati migliori rispetto agli altri che non l'hanno fatto. Ma ancora più importante, le persone che avevano dormito e sapevano che avrebbero subito il successivo test, erano riuscite a ricordare in modo notevolmente migliore.

I ricercatori hanno anche registrato gli elettroencefalogrammi (EEG) degli individui che sono stati autorizzati a dormire. Hanno scoperto un aumento dell'attività cerebrale durante il sonno profondo o "onda lenta", dei volontari che sapevano che sarebbero stati testati per ricordare quanto memorizzato. "Maggiore è stata l'attività in onde lenta dei partecipanti addormentati, meglio hanno ricordato durante la prova di richiamo 10 ore dopo," ha detto Born.

Gli scienziati pensano da molto tempo che il sonno è importante nel consolidamento della memoria. Gli autori suggeriscono che la corteccia prefrontale del cervello "etichetta" da svegli i ricordi ritenuti pertinenti, mentre l'ippocampo consolida queste memorie durante il sonno.

Gilles Einstein, PhD, un esperto di memoria alla Furman University, ha detto che le nuove scoperte contribuiscono a spiegare perché si hanno maggiori probabilità di ricordare una conversazione sulla imminente costruzione di una strada rispetto alle chiacchiere sul tempo di ieri. "Questi risultati suggeriscono che il sonno è fondamentale per questo miglioramento della memoria", ha detto Einstein, che non è stato coinvolto nello studio. "Questo beneficio si estende sia alla memoria dichiarativa (una deviazione della strada) sia alla memoria procedurale (un nuovo passo di danza)."

 


La ricerca è stata sostenuta dalla German Research Foundation.

Fonte: Materiale della Society for Neuroscience, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato su ScienceDaily il 1 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.