Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'orologio del cervello che mantiene vivi i ricordi

L'orologio del cervello che mantiene vivi i ricordiMentre i topi di controllo si muovono lungo una pista, la mappa cerebrale del loro ambiente viene regolarmente aggiornata attraverso i circuiti neurali nell'ippocampo (lato sinistro dell'immagine). Nel topo mutante, la mancanza di input dalla zona CA3 dell'ippocampo, rende disordinato il codice neurale che rappresenta la posizione da dove viene (codifica del passato) e dove sta andando (codifica del futuro), e rimane intatta solo la posizione corrente (lato destro dell'immagine).
Proprio come i membri di un'orchestra hanno bisogno di un direttore per mantenere il ritmo, i neuroni nel cervello hanno bisogno di ondate di attività ben temporizzate per organizzare i ricordi nel tempo.


Nell'ippocampo (il centro della memoria del cervello) l'ordinamento temporale del codice neurale è importante per la costruzione di una mappa mentale di dove sei stato, dove sei, e dove stai andando.


Una ricerca del RIKEN Brain Science Institute in Giappone, pubblicata il 30 Maggio su Nature Neuroscience, ha individuato come mantengono il ritmo i neuroni dei topi che rappresentano lo spazio.


Come un topo si muove nel suo ambiente, la zona centrale dell'ippocampo chiamata CA1 si basa su onde ritmiche di input neurale da aree cerebrali vicine per produrre una mappa aggiornata dello spazio. Quando i ricercatori hanno spento l'input dalla zona vicina CA3 dell'ippocampo, le mappe rinfrescate sono diventate confuse.


Anche se i topi potevano comunque eseguire un semplice compito di navigazione, e i segnali provenienti da singoli neuroni sembravano rappresentare lo spazio in modo accurato, il codice a livello di popolazione, o 'orchestra' era fuori tempo e conteneva errori. "La musica neurale non era cambiata", ha detto l'autore senior Thomas McHugh, "ma silenziare l'input della CA3 alla CA1 nell'ippocampo ha fatto fuori il direttore".


McHugh e il co-autore Steven Middleton sono riusciti a raggiungere questo risultato con topi progettati geneticamente per esprimere una tossina nervosa nella CA3 che spegne le giunzioni sinaptiche tra CA3 e altre aree cerebrali. L'attività neuronale complessiva è stata conservata, ma con la comunicazione sinaptica effettivamente ammutolita, hanno potuto misurare l'impatto della rimozione dell'input della CA3 sulla mappa spaziale nella zona CA1.


Mentre i topi andavano su e giù per un tragitto, gli autori hanno registrato diversi neuroni singoli e la corrente elettrica complessiva di un ampio gruppo di neuroni, chiamati «potenziali di campo locale». Questo ha permesso loro di monitorare ogni ciclo theta, il periodo di tempo durante il quale l'ippocampo aggiorna la sua mappa neuronale dello spazio mentre il topo si sposta.


Confrontando l'attività individuale e quella della popolazione, nei topi normali e in quelli transgenici, hanno fatto una osservazione apparentemente paradossale. Mentre i topi transgenici si spostavano nel recinto, dei singoli neuroni hanno continuato ad aggiornare la loro attività a intervalli regolari di 8 Hz, chiamata «fase precessione a ciclo theta». Questa organizzazione ciclica delle informazioni, tuttavia, era assente nella popolazione di neuroni. "Senza l'input dalla CA3, non c'era alcuna organizzazione globale dei segnali neurali in tutto il ciclo theta per definire da dove proveniva il topo o dove stava andando", ha detto McHugh.


La scoperta della mappa mentale dello spazio nell'ippocampo ha avuto il premio Nobel 2014 per la Fisiologia e la Medicina, ma non si conoscevano ancora i circuiti che collegano gli insiemi di cellule di posizione, che vengono usati anche per l'elaborazione della memoria, e come si aggiornano in tempo reale. La mancanza dell'input della CA3 compromette la previsione accurata della posizione spaziale dal codice neurale nel complesso.


Il topo sa ancora dove si trova, ma compaiono piccoli errori nella rappresentazione dello spazio di singoli neuroni, perchè la CA3 non dirige l'insieme della CA1. "Se i neuroni non si attivano in sequenza, non è possibile organizzare i ricordi nel tempo", dice McHugh. "Sia i topi che i esseri umani hanno bisogno dell'organizzazione temporale per arrivare da qui a lì, per prendere decisioni e raggiungere gli obiettivi".


Se fosse possibile fermare la CA3 negli esseri umani, secondo McHugh, i ricordi probabilmente diventerebbero inutili e confusi. Del lavoro precedente con questi stessi topi aveva indicato un ruolo simile per i neuroni CA3 nell'organizzare le informazioni durante il sonno, un processo necessario per la conservazione della memoria a lungo termine.


Anche se i singoli neuroni dell'ippocampo continuano a funzionare, questo studio dimostra che l'orchestra neurale ha bisogno dell'input della CA3 come direttore d'orchestra. Ciò significa che diverse strategie di codifica neurale sono dissociate ma interdipendenti nel cervello.


Forse ancora più importante, gli autori hanno osservato una diminuzione delle oscillazioni neurali caratteristiche della comunicazione CA3-verso-CA1. Le interruzioni di queste oscillazioni sono state identificate in malattie che vanno dalla schizofrenia all'Alzheimer e una comprensione più profonda del modo in cui i ritmi del cervello organizzano le informazioni potrebbe far luce sui meccanismi del circuito in questi disturbi.

 

 

 


Fonte: RIKEN (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Middleton SJ, McHugh TJ. Silencing CA3 disrupts temporal coding in the CA1 ensemble. Nat Neurosci, May 2016 DOI: 10.1038/nn.4311

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.