Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La vaccinazione antinfluenzale per chi soffre di cuore è associata a un rischio minore di demenza

Firenze - La vaccinazione antinfluenzale è associata ad un minor rischio di demenza per i pazienti con insufficienza cardiaca, secondo uno studio eseguito su più di 20.000 pazienti dal Dr Ju-Chi Liu, direttore della Divisione di Medicina cardiovascolare della Taipei Medical University di Taiwan.


"Studi precedenti hanno dimostrato che c'è legame tra compromissione delle funzioni cognitive e insufficienza cardiaca", ha detto il dottor Liu. "Alcuni rapporti hanno anche suggerito che l'infiammazione che insorge dopo aver ottenuto l'influenza potrebbe contribuire alla demenza. Tuttavia, non ci sono dati sicuri che dimostrano che la vaccinazione influenzale potrebbe ridurre il rischio relativo di demenza nei pazienti con insufficienza cardiaca".


Lo studio attuale, presentato ieri 23 Maggio all'Heart Failure 2016 and 3rd World Congress on Acute Heart Failure a Firenze, ha indagato se i pazienti con insufficienza cardiaca, che avevano ricevuto il vaccino contro l'influenza, hanno avuto un rischio minore di demenza. Lo studio includeva tutti i pazienti con più di 60 anni di età con una diagnosi di insufficienza cardiaca che hanno visitato le strutture sanitarie di Taiwan dal 2000 al 2012.


Coloro che hanno avuto la demenza prima di essere diagnosticati con insufficienza cardiaca sono stati esclusi dallo studio. I pazienti sono stati reclutati dal National Health Insurance Research Dataset, che contiene le informazioni sul 98% dei residenti di Taiwan. Lo studio includeva 20.509 pazienti con insufficienza cardiaca. Di questi, 10.797 hanno ricevuto almeno una volta la vaccinazione contro l'influenza e gli altri 9.712 non sono stati vaccinati per tutta la durata dello studio di 12 anni.


Dopo l'aggiustamento per i fattori che potrebbero influenzare l'associazione, i ricercatori hanno trovato che i pazienti con insufficienza cardiaca che avevano ricevuto il vaccino contro l'influenza hanno avuto una probabilità più bassa del ​​35% di sviluppare una demenza rispetto a coloro che non erano stati vaccinati. Quelli che erano stati vaccinati più di tre volte avevano un rischio di demenza inferiore del 55%.


Il dottor Liu ha detto:

"Pensiamo che il virus dell'influenza possa attivare la risposta immunitaria e causare l'infiammazione che può danneggiare le cellule cerebrali.

"L'infezione delle vie respiratorie durante l'influenza può indurre cambiamenti della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, chiamato «stato emodinamico instabile», che può danneggiare anche il tessuto cerebrale.

"Questi effetti dell'influenza potrebbero avere un ruolo nello sviluppo della demenza, in particolare nei pazienti con insufficienza cardiaca, che già soffrono di disturbi circolatori nel cervello.

"La vaccinazione riduce la probabilità di ottenere l'influenza, il che significa che non avviene l'attivazione immunitaria associata, l'infiammazione e lo stato emodinamico instabile. Questo potrebbe spiegare la riduzione del rischio di sviluppare la demenza. Più vaccinazioni ricevono i pazienti, meno possibilità hanno di ottenere l'influenza, il probabile motivo per cui avevano un rischio ancora più basso di demenza".


Quando hanno esaminato l'associazione con l'età, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti vaccinati con insufficienza cardiaca avevano un rischio del 44% più basso di demenza se avevano più di 70 anni e un rischio inferiore del 26% se erano tra i 60 e i 69 anni. I pazienti maschi vaccinati con insufficienza cardiaca avevano un rischio inferiore del 40% di demenza, mentre le pazienti femmine vaccinate con insufficienza cardiaca avevano un rischio inferiore di demenza del 31%.


Secondo il dottor Liu:

"Il rischio di demenza aumenta con l'età. Pertanto, la differenza di rischio tra i gruppi vaccinati e non vaccinati è più evidente nei pazienti più anziani.

"I nostri risultati indicano che la vaccinazione contro l'influenza ha un ruolo importante nei pazienti con insufficienza cardiaca. Il vaccino antinfluenzale non solo riduce il rischio di infezioni respiratorie e morte per polmonite, ma può anche ridurre il rischio di demenza in futuro.

"Se la vaccinazione antinfluenzale può prevenire l'infiammazione indotta da influenza, allora può diminuire il rischio di demenza nei pazienti con insufficienza cardiaca. Questa è una prospettiva importante per la prevenzione della demenza.

"Sono necessari ulteriori sforzi per assicurare che i pazienti con insufficienza cardiaca siano vaccinati contro l'influenza ogni anno. I nostri dati suggeriscono che questi pazienti beneficiano ancora di più dalla vaccinazione di quanto si pensasse".

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.