Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caffè Alzheimer Aprile: iter diagnostico e comunicazione della diagnosi di demenza

 

CaffeAlzhPedemontanoL’incontro di Aprile del Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante ha avuto come tematica di base l’iter diagnostico e la comunicazione della diagnosi di demenza; la prima parte dell’incontro è stata prevalentemente dedicata alla spiegazione della malattia, la seconda a rispondere alle numerose domande di volontari e dei familiari.


La relatrice, dr.ssa Giovanna Cecchetto, geriatra presso l’ULSS 8, ha spiegato alle numerose persone presenti che la demenza non è una malattia specifica, bensì un termine generico utilizzato per descrivere un declino delle facoltà mentali sufficientemente grave da interferire con la vita quotidiana e che il morbo di Alzheimer rappresenta la più comune tipologia di demenza.


Mentre i sintomi della demenza possono variare notevolmente, almeno due delle seguenti funzioni mentali principali devono essere compromesse in modo significativo per essere considerate demenza:

  • la memoria;
  • la comunicazione e il linguaggio;
  • la capacità di concentrarsi e di prestare attenzione;
  • il ragionamento e il giudizio;
  • la percezione visiva.


Tra i fattori di rischio della malattia ci sono:

  • l’età, il maggiore fattore di rischio biologico conosciuto, la cui incidenza aumenta con l’avanzare degli anni, anche se bisogna considerare che la demenza non è dipendente dal processo medesimo dell’invecchiamento (“aging related disease”) bensì mostra esclusivamente una tendenza ad aumentare con l’aumentare dell’età (“age related disease”);
  • la familiarità, ossia la presenza di altri casi in famiglia;
  • alcuni fattori genetici, in particolare alcune mutazioni genetiche sono responsabili di malattia di Alzheimer familiare, trasmessa con modalità autosomica dominante (gene APP, PS1, PS2) o di genotipi che predispongono allo sviluppo della malattia (gene APOE).


Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la malattia di Alzheimer, come le altre forme di Demenza, si presenta con le caratteristiche di una malattia sporadica: il corredo genetico può, al più, determinare una predisposizione familiare, che però non implica che la malattia si presenterà.


Il carattere multifattoriale della malattia di Alzheimer, cioè la molteplicità dei fattori di rischio, è una delle difficoltà per lo sviluppo della ricerca medica.


Per questi malati, non è possibile, allo stato attuale delle conoscenze, collegare lo sviluppo della malattia allo stile di vita condotto dalla persona. Non è possibile quindi prevenire la malattia con un adeguamento dello stile di vita.


Tuttavia, la ricerca ha individuato, alcuni fattori di protezione, che possono ridurre la probabilità della malattia. Fra questi, sono stati indicati, ad esempio, le terapie ormonali a base di estrogeni. Inoltre, l’ipertensione è stata riconosciuta come fattore di rischio, non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per la Demenza vascolare, con una possibilità di interferenza anche con le forme di Demenza degenerativa. Questo suggerisce che uno stile di vita sano, per la prevenzione o la cura dell’ipertensione, possa ridurre il rischio della Demenza.


La relatrice ha spiegato, inoltre, come viene diagnosticata dal medico la malattia di Alzheimer, sottolineando l’importanza di:

  • raccogliere informazioni circa la storia personale, medica e psichiatrica della persona (anamnesi);
  • eseguire un esame neurologico e una valutazione neuropsicologica;
  • prescrivere esami di laboratorio per escludere anemia, deficit di vitamine e altre condizioni patologiche;
  • utilizzare tecniche di diagnostica per immagini;
  • tenere un colloquio approfondito con i membri della famiglia o con il caregiver, con il fine di avere maggiori informazioni circa la persona malata e di indagare la presenza di eventuali disturbi del comportamento.


Durante il corso dell’intervento la dr.ssa ha esplicitato i dieci sintomi premonitori della malattia:

  1. Perdita di memoria che compromette la capacità lavorativa. È normale, di quando in quando, dimenticare un compito, una scadenza o il nome di un collega, ma la dimenticanza frequente o un’inspiegabile confusione mentale a casa o sul lavoro può significare che c’è qualcosa che non va.
  2. Difficoltà nelle attività quotidiane. Una persona molto impegnata può confondersi di tanto in tanto: per esempio dimenticare qualcosa sui fornelli accesi o non ricordare di servire parte di un pasto. Il malato di Alzheimer potrebbe preparare un pasto e non solo dimenticare di servirlo ma anche scordare di averlo fatto.
  3. Problemi di linguaggio. A tutti può essere capitato di avere una parola “sulla punta della lingua”, ma il malato di Alzheimer può dimenticare parole semplici o sostituirle con parole improprie rendendo quello che dice difficile da capire.
  4. Disorientamento nel tempo e nello spazio. È normale dimenticare che giorno della settimana è o quello che si deve comprare, ma il malato di Alzheimer può perdere la strada di casa, non sapere dove è e come ha fatto a trovarsi là.
  5. Diminuzione della capacità di giudizio. Scegliere di non portare una maglia o una giacca in una serata fredda è un errore comune, ma un malato di Alzheimer può vestirsi in modo inappropriato, indossando per esempio un accappatoio per andare a fare la spesa o due giacche in una giornata calda.
  6. Difficoltà nel pensiero astratto. Compilare un libretto degli assegni può essere difficile per molta gente, ma per il malato di Alzheimer riconoscere i numeri o compiere calcoli può essere impossibile.
  7. La cosa giusta al posto sbagliato. A chiunque può capitare di riporre male un portafoglio o le chiavi di casa. Un malato di Alzheimer, però, può mettere questi e altri oggetti in luoghi davvero singolari, come un ferro da stiro nel congelatore o un orologio da polso nel barattolo dello zucchero, e non ricordarsi come siano finiti là.
  8. Cambiamenti di umore o di comportamento. Tutti quanti siamo soggetti a cambiamenti di umore, ma nel malato di Alzheimer questi sono particolarmente repentini e senza alcuna ragione apparente.
  9. Cambiamenti di personalità. Invecchiando tutti possiamo cambiare la personalità, ma un malato di Alzheimer la può cambiare drammaticamente: da tranquillo diventa irascibile, sospettoso o diffidente.
  10. Mancanza di iniziativa. È normale stancarsi per le faccende domestiche, il lavoro o gli impegni sociali, ma la maggior parte della gente mantiene interesse per le proprie attività. Il malato di Alzheimer lo perde progressivamente: in molte o in tutte le sue solite attività.


La dottoressa ha infine sottolineato l’importanza, per i familiari, di rivolgersi alle Associazioni di Volontario specifiche per la demenza operanti nel Comune di appartenenza (prendendo come punto di riferimento l’Associazione Alzheimer di Riese Pio X) e di usufruire dei servizi che il territorio offre, tra i quali:

  • sostegno psicologico gratuito per i familiari;
  • gruppi di Auto – Mutuo – Aiuto;
  • Caffè Alzheimer;
  • Progetti Sollievo.

 

 

 


Fonte: Dott.ssa Elisa Civiero e Dott.ssa Valentina Tessarolo, collaboratrici dellAssociazione Alzheimer onlus di Riese Pio X

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.