Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vedere come si formano i ricordi dà speranza per la cura dell'Alzheimer

Chi non vorrebbe ricordi nitidi? Di fronte alla devastazione dell'Alzheimer, alla normale dimenticanza da invecchiamento, o anche solo a un esame particolarmente importante, molte persone potrebbero essere tentate di prendere un farmaco che impedisce di dimenticare o che migliora la memoria.

Le case farmaceutiche fanno a gara per testare i composti che potrebbero contribuire a curare persone che soffrono di malattie neurodegenerative devastanti, mentre i produttori di integratori alimentari ne evidenziano le loro presunte capacità di amplificazione delle capacità cerebrali.

E nei laboratori scientifici, i ricercatori che si concentrano sul problema di base di come si formano e persistono i ricordi, stanno cominciando ad avere intuizioni che potrebbero portare a farmaci in grado di ripristinare o migliorare la capacità di ricordare. In una nuova ricerca pubblicata la scorsa settimana, i ricercatori della Mount Sinai School of Medicine, iniettando un ormone simile all'insulina in cervelli di topi, hanno scoperto che potrebbe rafforzare il ricordo di un'esperienza spiacevole degli animali.

Nel frattempo, i ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory del MIT [Massachusetts Institute of Technology, Boston] nel corso degli ultimi anni hanno scoperto che un farmaco, che permette alle spire del DNA di rilassarsi, è in grado di ripristinare l'apprendimento e la memoria in topi con una condizione simile all'Alzheimer.

I ricercatori del MIT stanno ora esplorando la possibilità di fondare una società indipendente o congiuntamente a un produttore di farmaci, al fine di portare il loro lavoro fuori dal laboratorio e in studi clinici. I ricercatori hanno una lunga strada da percorrere prima di dimostrare che tali interventi migliorino la memoria nelle persone in modo sicuro, ma il nuovo lavoro è far luce su una finestra critica di tempo in cui i ricordi restano consolidati. "E' davvero l'inizio della comprensione del sostegno molecolare della finestra'', ha detto Li-Huei Tsai, professore di neuroscienze presso l'Istituto Picower. "Questo è estremamente interessante, e credo che si possa pensare di capitalizzare questo concetto e adesso mirare davvero a una vasta gamma di disturbi della memoria."

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature, è un tentativo di svelare ciò che accade nel cervello quando i ricordi si formano. I ricercatori del Mount Sinai hanno iniziato con un doloroso ricordo: i ratti sono stati messi in una scatola con un vano che è stato acceso e un altro che era buio. Quando i ratti si avventuravano verso il lato oscuro, ricevevano uno shock al piede - la creazione di una memoria che li faceva evitare di andare lì, per tutto il tempo in cui persisteva il ricordo.

I ricercatori hanno scoperto che un ormone chiamato IGF-II è aumentato nel cervello dei ratti, dopo aver appreso che, entrando nella zona scura, ricevevano la scossa. Così i ricercatori hanno deciso di vedere cosa sarebbe accaduto se avessero bloccato tale incremento - e hanno scoperto di poter innescare una sorta di amnesia per lo shock. Quindi, i ricercatori hanno testato che cosa sarebbe accaduto iniettando l'ormone nel cervello dei ratti. Quelli che avevano ricevuto la spinta dell'ormone avevano un ricordo migliore della scossa al piede - un effetto presente fino a tre settimane dopo.

L'ormone doveva essere somministrato durante un periodo critico, però. Se le iniezioni erano effettuate il giorno dopo l'esperienza iniziale, la finestra era già chiusa e non c'era alcun effetto sulla memoria. Ma se l'iniezione di IGF-II era data subito dopo il ricordo del giorno dopo, la memoria del ratto veniva potenziata.

Il nuovo lavoro è un primo passo importante. I ricercatori devono ancora verificare se l'ormone può aiutare a migliorare la memoria, quando gli animali sono affetti da tipi di deficit di memoria osservata nella malattia di Alzheimer o la demenza. I ricercatori hanno anche analizzato solo i ricordi che coinvolgono la paura. "In realtà, noi non vogliamo aumentare la paura, vogliamo migliorare bei ricordi'', ha detto Cristina Alberini, docente di neuroscienze al Mount Sinai School of Medicine, l'autore principale del documento.

Lo studio è solo l'ultimo lavoro di guardare se è possibile migliorare o addirittura recuperare i ricordi perduti.

Nel 2007, Tsai e colleghi hanno riportato sulla rivista Nature che i topi che avevano imparato a temere la scossa al piede e poi hanno avuto neurodegenerazione significativa, simile a quello dell'Alzheimer, sono stati in grado di recuperare i loro ricordi perduti a lungo termine dopo essere stati esposti ad ambienti ricchi di stimoli, con giocattoli e rotelle di scorrimento che erano regolarmente cambiati. Hanno inoltre scoperto che un particolare farmaco che ha permesso al DNA per rilassarsi potrebbe avere lo stesso effetto.

Nel 2009, il suo gruppo ha ulteriormente approfondito il meccanismo di questo effetto memoria, e la sua speranza è ora quella di trovare un partner con le competenze e le risorse per tradurre il risultato laboratorio entusiasmante nell'attività clinica. "Spero davvero che possiamo aiutare le persone con disturbi della memoria'', ha detto Tsai. "Mi piacerebbe iniziare con l'Alzheimer - una malattia molto devastante, dove non c'è quasi nulla là fuori [di veramente efficace]".

 


Pubblicato su Boston.com il 31 gennaio 2011  -  Traduzione di Franco Pellizzari.

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.