Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori di Alzheimer e suore: 30 anni di collaborazione per combattere la malattia

Nel 1991, a Mankato in Minnesota, David Snowden si è trovato di fronte una suora centenaria di nome Suor Mary, per farle un test. Le ha chiesto di ricordare una lista di parole, di disegnare forme geometriche, e lei ha superato ogni esame, parlando e ridendo, sempre vigile.


Dopo la morte di Suor Mary a 102 anni, un laboratorio ha esaminato il suo cervello. In vita lei era vigile e con la memoria intatta; ma invece di trovare un cervello sano, gli scienziati ne hanno visto uno pieno di grumi evidenti di proteine, ​​indice di Alzheimer conclamato. Suor Mary faceva parte di un nuovo (a quel tempo) progetto di ricerca sull'Alzheimer chiamato «Nun Study» [nun=suora], e le sue scoperte non solo hanno fatto luce sulla malattia, ma hanno ispirato gli studi più grandi di Alzheimer che esistono oggi.


Nel 1986, quando David Snowden ha iniziato il Nun Study, i ricercatori di Alzheimer avevano un problema: mentre erano in grado di trovare cervelli donati da coloro che erano stati trattati per la demenza in cliniche di ricerca, c'erano pochi cervelli senza patologie a loro disposizione per il confronto. Quando Snowden ha contattato le «School Sisters of Notre Dame», tuttavia, ha scoperto che erano molto entusiaste dell'idea di partecipare a uno studio continuo sulle loro capacità cognitive fino alla morte. E poi, di donare il loro cervello per la scienza.


La cosa era quasi troppo bella per essere vera: la missione delle «School Sisters of Notre Dame» è insegnare e di aprire scuole in tutto il mondo. Quando hanno appreso che avrebbero potuto aiutare gli altri a capire l'Alzheimer, una forma drammatica ed estrema di demenza che di solito inizia dopo i 60 anni, le sorelle erano felici di poterlo fare anche dopo la morte. "Uno degli aspetti unici di questo studio è il grande numero di individui disposti a donare il cervello, che avessero una demenza o no", dice suor Charlene, rappresentante dell'ordine per lo studio.


Il Nun Study comprendeva 678 partecipanti donne, tutte oltre i 75 anni, e alcune già con i sintomi dell'Alzheimer. Dal momento che le sorelle vivevano con stili di vita simili nel convento, molti fattori hanno potuto essere immediatamente esclusi, fornendo un certo controllo sperimentale. Nel corso dei successivi decenni, le suore si sono sottoposte premurosamente ai test cognitivi, della memoria e di forza fisica: ricordando elenchi di parole, tirando cavi con pesi, e subendo controlli fisici e mentali.


Le suore partecipanti hanno condiviso con i ricercatori i resoconti scritti della loro vita e i loro saggi personali da quando avevano preso i voti, e anche questi hanno fornito probabili indizi della malattia. In effetti, Snowden ha scoperto che le sorelle che avevano scritto saggi personali più complessi in gioventù tendevano a non sviluppare la malattia. Suor Mary, a differenza di alcune partecipanti che hanno sviluppato la malattia, è rimasta intellettualmente attiva fino a quasi 90 anni.


Il Nun Study ha scatenato un intero nuovo mondo di studi di Alzheimer, e i progressi continuano anche oggi attraverso la partecipazione dei devoti. Il «Religious Orders Study» della Rush University, che espande il lavoro del Nun Study, ha avuto inizio nel 1992. "Abbiamo identificato numerosi fattori di rischio dell'Alzheimer clinico: 30 o forse più, a seconda di come si considerano i fattori genetici", dice il Dott David Bennett, il neurologo che guida il Religious Orders Study. Questi fattori, che vanno dall'esercizio all'umore, dalla suscettibilità al diabete, allo stress e alla depressione, sono costantemente sotto esame.


Rispetto all'originale Nun Study, il Religious Orders Study è enorme: ha attualmente più di 1.350 partecipanti, riceve dati da oltre 40 ordini religiosi, ed si svolge a fianco dello studio separato «Rush Memory and Aging Project», uno studio su oltre 1.150 laici. Esso comprende anche un gruppo più diversificato di razze e ambienti.


Grazie alla dimensione del campione, Bennett e i suoi colleghi possono notare differenze e somiglianze cerebrali su popolazioni molto più grandi dell'originale Nun Study, ricevendo una visione più precisa di ciò che accade nel cervello o nel corpo con la malattia. Ogni persona dello studio passa attraverso visite di controllo per tutta la vita e, alla fine, dona il suo cervello alla scienza. Attualmente, questi due studi sono gli unici esempi nel loro genere in tutto il mondo.


Di recente, il dottor Bennett e i suoi colleghi hanno scoperto che un singolo fattore di rischio, detto ApoE, è fortemente associato con le caratteristiche fisiche del cervello di Alzheimer. Una ricerca che hanno pubblicato in Febbraio di quest'anno esplora i suoi meccanismi. Alla fine, il team spera di trovare il modo di fermare la perdita di memoria causato della malattia.


Questi, insieme con i nuovi dati tratti dal Religious Orders Study, possono permettere potenzialmente di trovare un trattamento in futuro, e di far luce sul perché alcune hanno la patologia della malattia nel cervello senza i sintomi, come è successo a Suor Mary. I geni che influenzano il sistema immunitario, in particolare, possono costituire un fattore significativo.


Anche se molte delle partecipanti originali al Nun Study sono già decedute, le restanti sorelle stanno vivendo secondo il precedente stabilito da Suor Mary. Secondo Suor Charlene, la partecipante più giovane allo studio ha compiuto 100 anni a Febbraio di quest'anno; otto partecipanti sono ancora vive. All'Università del Minnesota, dove ha avuto origine il Nun Study, i ricercatori continuano a usare i dati e il tessuto cerebrale delle partecipanti, talvolta in collaborazione con altri studi e centri di ricerca.


"Il cervello è una cosa preziosa ... non è come un rene in più o un polmone in più", dice il Dott Bennett. "La riserva cerebrale è in fondo la sua plasticità ... la capacità di prendere un pezzo di cervello e insegnargli a fare qualcosa di diverso".


La nostra capacità di essere flessibili nella comprensione dell'Alzheimer, si scopre, è tanto importante quanto l'adattabilità del nostro cervello. Anche se la nostra comprensione dell'Alzheimer è ancora in evoluzione, una cosa è certa: anche dall'altra vita, le sorelle del Nun Study hanno ancora tanto da insegnarci.

 

 

 


Fonte: Natalie Zarrelli in AtlasObscura (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.