Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza frontotemporale collegata ad un'alimentazione anomala


Il primo studio a indagare in maniera scientifica sui modelli alimentari nella demenza frontotemporale (FTD) ha trovato che i pazienti con questo disturbo hanno abitudini alimentari chiaramente inadeguate.


Lo studio, pubblicato online su JAMA Neurology il 25 gennaio, ha mostrato che i diversi tipi di FTD sono associati a diversi comportamenti alimentari.


Mentre i pazienti con la variante comportamentale di FTD hanno dimostrato di mangiare troppo, soprattutto cibi ricchi di zuccheri, i pazienti con demenza semantica hanno dimostrato un comportamento molto rigido, mangiando a volte solo un particolare tipo di cibo.


Le scansioni del cervello hanno suggerito anche che queste abitudini alimentari sono controllate da reti complesse del cervello piuttosto che una singola particolare struttura del cervello.


"Nei pazienti con FTD si osservano di solito abitudini alimentari inadeguate, ma non erano ancora state studiate in modo così rigorosamente scientifico", ha commentato l'autrice Rebecca M. Ahmed MBBS, di Neuroscience Research Australia di Sydney. "Abbiamo progettato uno studio simile a quello usato e validato nella ricerca sull'obesità, per valutare i comportamenti alimentari in tali condizioni e abbiamo avuto risultati molto chiari".


Lei ricorda che la FTD è la seconda causa di demenza a insorgenza precoce (sotto i 65 anni), presente di solito in individui da 50 a 70 anni. Ci sono diversi tipi di FTD: la variante comportamentale si manifesta con atteggiamenti e comportamento molto inadeguati, compresa la perdita di empatia, di funzionamento esecutivo e della capacità di pianificare, mentre la demenza semantica fa sì che i pazienti perdano il significato delle parole.


La dott.ssa Ahmed ha detto:

"Nel nostro studio, queste due diverse varianti sono state associate con comportamenti alimentari chiaramente diversi. Se fossimo in grado di capire quali reti del cervello controllano questi comportamenti alimentari inadeguati, potremmo aiutare lo sviluppo di trattamenti per la condizione.

"I cambiamenti metabolici che avvengono nel corpo possono interessare la progressione della malattia, e il trattamento dei primi comportamenti può rallentare tale progressione.

"In alternativa, è anche possibile che modelli alimentari specifici possano avere un ruolo protettivo nella FTD. Dobbiamo capire se riusciamo a modificare i comportamenti alimentari e se questo fa una qualsiasi differenza".


Per lo studio, è stato registrato il comportamento alimentare di 49 pazienti con tre diversi tipi di demenza (19 con FTD comportamentale, 15 con demenza semantica, e 15 con Alzheimer) e è stato confrontato con quello in 25 controlli sani. Tutti i partecipanti sono rimasti a digiuno di notte e hanno poi avuto una colazione a buffet e il permesso di mangiare per mezz'ora. I ricercatori hanno calcolato la quantità totale di cibo mangiato e hanno registrato quali tipi di alimenti sono stati mangiati.


I risultati dimostrano che tutti i pazienti con FTD comportamentale hanno consumato più calorie rispetto agli altri partecipanti, assumendo in media 1.344 calorie, rispetto alle 710 calorie del gruppo Alzheimer, 573 calorie nel gruppo demenza semantica, e alle 603 calorie nel gruppo di controllo (P<.001).


La dott.ssa Ahmed ha anche sottolineato che l'apporto calorico dei pazienti con FTD comportamentale non si incrociava con gli altri gruppi. "I pazienti comportamentali che hanno mangiato di meno hanno comunque consumato più calorie dei partecipanti degli altri gruppi che mangiavano di più".


Al contrario, i pazienti con demenza semantica non mangiavano in eccesso, ma hanno invece mostrato un comportamento alimentare rigido, spesso rifiutando di mangiare il cibo offerto. Un paziente non ha mangiato nulla, e altri mangiavano quantità molto piccole. "Questi pazienti erano molto esigenti e spesso mangiavano solo certe cose", ha commentato la dott.ssa Ahmed. "Per esempio, una donna mangiava solo frutta".

[...]

 

Risultati della risonanza magnetica

I ricercatori hanno anche studiato il cervello dei partecipanti con la risonanza magnetica, per cercare modelli inusuali in aree specifiche del cervello che si correlavano a particolari comportamenti. Essi hanno scoperto che l'eccesso di cibo nei pazienti con la variante comportamentale di FTD è associato a reti complesse del cervello formate in diverse aree, che comprendono quelle coinvolte nella ricompensa, nella funzione autonomica, e nella visione, piuttosto che una singola struttura cerebrale.


I ricercatori hanno anche scoperto che attività in diverse aree del cervello sono associate a comportamenti alimentari anomali nei pazienti con demenza semantica, suggerendo l'esistenza di meccanismi diversi nelle due varianti di FTD. Essi riferiscono che molte delle stesse strutture cerebrali che sono fondamentali per i deficit semantici, viste nella demenza semantica, sembrano essere coinvolte nelle abitudini alimentari in questo gruppo di pazienti, suggerendo un contributo delle reti semantiche al controllo dell'alimentazione, eventualmente conseguente alla perdita di conoscenze sui cibi.


In un editoriale di accompagnamento, Jennifer L. Whitwell PhD, della Mayo Clinic di Rochester in Minnesota, afferma che la dott.ssa Ahmed e i colleghi "dovrebbero essere applauditi per aver effettuato delle valutazioni così dettagliate e predittive dei comportamenti alimentari nella FTD", notando che questo è anche il primo studio a valutare specificamente la correlazione tra risonanza magnetica e comportamento alimentare, in modo separato tra pazienti con FTD comportamentale e con demenza semantica.


"I risultati allargano e quantificano le precedenti osservazioni dell'eccesso di cibo nella bvFTD [FTD comportamentale] e dimostrano la preferenza per i cibi dolci sia nella bvFTD che nella SD [demenza semantica]" dice, sottolineando anche che i risultati di forti associazioni tra l'apporto calorico/ la preferenza di saccarosio e il lobo occipitale e il cervelletto sono sorprendenti perché queste aree del cervello non sono di solito associate alla FTD.


"Gli autori potrebbero aver scoperto un ruolo precedentemente sconosciuto di queste strutture nella FTD, suggerendo contributi autonomici e visivi ai problemi con il cibo", osserva.

 

 

 


Fonte: Sue Hughes in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rebekah M. Ahmed, Muireann Irish, Elana Henning, Nadene Dermody, Lauren Bartley, Matthew C. Kiernan, Olivier Piguet, Sadaf Farooqi, John R. Hodges. Assessment of Eating Behavior Disturbance and Associated Neural Networks in Frontotemporal Dementia. JAMA Neurol. Published online 25 Jan 2016. doi:10.1001/jamaneurol.2015.4478

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.