Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione cambia realmente la struttura cerebrale nell'area della memoria

Partecipare a un programma di 8 settimane di meditazione sulla consapevolezza sembra produrre cambiamenti misurabili nelle regioni del cervello associate alla memoria, all'autostima, all'empatia e allo stress.

In un articolo che apparirà nel numero del 30 gennaio di Psychiatry Research Neuroimaging, un team guidato dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) riporta i risultati del loro studio, il primo a documentare i cambiamenti che la meditazione produce nel tempo nella materia grigia cerebrale.

"Anche se la pratica della meditazione è associata a un senso di tranquillità e relax fisico, i professionisti hanno a lungo sostenuto che la meditazione offre anche benefici cognitivi e psicologici che persistono per tutto il giorno", afferma Sara Lazar, PhD, del Psychiatric Neuroimaging Research Program del MGH, autrice senior dello studio. "Questo studio dimostra che cambiamenti nella struttura del cervello possono essere alla base di alcuni dei miglioramenti segnalati e che la gente si sente meglio non solo perché passa il tempo rilassandosi."

Gli studi precedenti del gruppo di Lazar e colleghi, avevano scoperto differenze strutturali tra i cervelli di praticanti esperti della meditazione e soggetti senza storia di meditazione, osservando l'ispessimento della corteccia cerebrale in aree associate con l'attenzione e l'integrazione emozionale. Ma quelle indagini non avevano potuto documentare che tali differenze erano effettivamente prodotte dalla meditazione.

Per questo studio, sono state registrate le immagini di risonanza magnetica della struttura del cervello di 16 partecipanti allo studio, due settimane prima e due dopo che hanno preso parte alle 8 settimane del Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) Program (Programma di Riduzione dello Stress basato sulla Consapevolezza) presso il Center for Mindfulness (Centro per la Consapevolezza) dell'Università del Massachusetts. Oltre agli incontri settimanali che includevano la pratica della meditazione di consapevolezza - che si concentra sulla consapevolezza 'non giudicante' di sensazioni, sentimenti e stati d'animo - i partecipanti hanno ricevuto registrazioni audio per praticare la meditazione guidata e sono stati invitati a tenere traccia di quanto tempo hanno meditato ogni giorno. Una serie di immagini RM del cervello sono state inoltre fatte a un gruppo di controllo di non meditatori in un intervallo di tempo simile.

I partecipanti al gruppo di meditazione hanno riportato di aver impiegato una media di 27 minuti al giorno in esercizi di consapevolezza, e le loro risposte a un questionario sulla consapevolezza ha mostrato miglioramenti significativi rispetto alle risposte pre-partecipazione. L'analisi delle immagini RM, che si è concentrata sui settori in cui sono state osservate differenze associate alla meditazione in studi precedenti, ha trovato una maggiore densità della sostanza grigia nell'ippocampo, nota per essere importante per l'apprendimento e la memoria, e in strutture associate con la consapevolezza di sé, la compassione e l'introspezione. Le riduzioni di stress segnalate dai partecipanti, inoltre, sono state correlate alla diminuzione della densità di materia grigia nella amigdala, che è nota per svolgere un ruolo importante in ansia e stress. Anche se nessun cambiamento è stato visto in una struttura associata alla auto-consapevolezza chiamata insula, che erano stati identificati in studi precedenti, gli autori suggeriscono che potrebbe essere necessaria una pratica meditativa più a lungo termine per produrre cambiamenti in questa area. Nessuno di questi cambiamenti sono stati osservati nel gruppo di controllo, indicando che non potevano essere apportati solo dal passare il tempo.

"E' affascinante vedere la plasticità del cervello e che, praticando la meditazione, possiamo svolgere un ruolo attivo nel modificare il cervello e possiamo aumentare il nostro benessere e la qualità di vita". dice Britta Hölzel, PhD, primo autore del documento e ricercatrice del MGH e dell'Università Giessen in Germania. "Altri studi in diverse popolazioni di pazienti hanno dimostrato che la meditazione può migliorare in modo significativo una varietà di sintomi, e ora stiamo studiando i meccanismi alla base del cervello che facilitano il cambiamento."

Amishi Jha, PhD, dell'University of Miami, neuroscienziato che indaga sugli effetti della pratica meditazionale in individui in situazioni ad alto stress, dice: "Questi risultati fanno luce sui meccanismi dell'azione delle pratiche basate sulla consapevolezza. Essi dimostrano che l'esperienza di stress di una persona non solo può essere ridotta con un programma di 8 settimane di formazione sulla consapevolezza, ma che questo cambiamento esperienziale corrisponde a cambiamenti strutturali nell'amigdala, una scoperta che apre le porte a molte possibilità per ulteriori ricerche sul potenziale MBSR di proteggere contro i disturbi legati allo stress, come quelli da stress post-traumatico". Jha non è tra i ricercatori dello studio.

 


Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, la British Broadcasting Company, e il Mind and Life Institute.

Fonte: Materiali forniti dal Massachusetts General Hospital.

Letto su ScienceDaily, 21 gennaio 2011

 


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.