Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli ormoni bioidentici possono aiutare a prevenire l'Alzheimer

L'Alzheimer è in aumento in America, ma nuove prove rivelano che c'è speranza. Il Rapporto Shriver, edito da Maria Shriver con il sostegno della Alzheimer's Association, ha dato uno sguardo inquietante da vicino all'impatto della terribile malattia sulle donne - e sul possibile ruolo degli estrogeni nel prevenirla.

I medici degli ormoni bioidentici della BodyLogicMD sanno che il rischio di Alzheimer per la donna aumenta dopo la menopausa. Essendo la più grande rete nazionale (ndr: in USA) di medici esperti che si occupano principalmente in medicina preventiva, aiutano decine di migliaia di donne (e uomini), a prevenire le malattie, bilanciando gli ormoni utilizzando terapia di sostituzione con ormonali bioidentici (BHRT).

Gli scienziati riferiscono che la ricerca sta mostrando alcune connessioni chiare tra estrogeni in declino e una serie di malattie, tra cui il morbo di Alzheimer. Il segreto potrebbe trovarsi in una proteina chiamata enzima di degradazione dell'insulina (IDE). Scoperto da Liqin Zhao, e i suoi colleghi dell'University of Southern California, l'IDE degrada il beta-amiloide, un frammento di proteina fortemente associato con l'Alzheimer.

Di più, i ricercatori hanno anche scoperto che un livello minore di estradiolo, che avviene durante la menopausa, riduce l'espressione dell'IDE. Questo, a sua volta, può ridurre la capacità del cervello di estromettere il beta-amiloide. La Zhao e i suoi colleghi hanno proposto un approfondimento sul meccanismo con cui la regolamentazione degli estrogeni può influenzare il rischio di Alzheimer, ma chiare connessioni sono già state dimostrate.

"Vi è una significativa ricerca che dimostra come funziona una efficacia della terapia estrogenica per prevenire l'Alzheimer," dice il Dott. Jennifer Landa, dirigente sanitario responsabile di BodyLogicMD. "Alcuni studi hanno mostrato una diminuzione dell'Alzheimer con la terapia estrogenica, e i ricercatori stanno iniziando a capire che i tempi, nella terapia ormonale, possono avere un impatto". Landa si riferisce a un articolo che recensisce più di un decennio di scoperte della ricerca scientifica che ha esplorato il problema della temporizzazione dell'HRT (terapia ormonale sostitutiva). L'articolo, intitolato "Ruolo potenziale degli estrogeni nella patobiologia e nella prevenzione del morbo di Alzheimer", conclude che, quando la terapia con estrogeni comincia all'inizio della menopausa, dà benefici al cervello e riduce effettivamente il rischio delle donne di sviluppare la malattia di Alzheimer in età più avanzata.

"Quando si inizia la terapia ormonale da 45 a 50 anni  - sostanzialmente al momento della comparsa del declino degli estrogeni - si ha il maggiore grado di prevenzione dell'Alzheimer nel lungo periodo," dice Landa. "Nelle donne che hanno iniziato la terapia estrogenica da 60 a 65 anni, non c'era nemmeno lontanamente l'effetto drastico di prevenzione che è stato dimostrato nelle donne che erano tra 45 e 55 anni."

La ricerca dimostra che è anche importante il dosaggio della terapia ormonale sostitutiva. La chiave è quella di utilizzare gli estrogeni naturali, piuttosto che i preparati di sintesi. L'estradiolo, l'ormone che sta mostrando tutto questo potenziale, è un estrogeni naturalmente potente. Gli studi indicano che gli estrogeni sintetici potrebbero non offrire gli stessi vantaggi dell'estradiolo naturale. Infatti, gli ormoni sintetici agiscono come tossine perché la loro composizione chimica non può essere metabolizzata in modo corretto.

"Gli estrogeni bioidentici applicati attraverso la pelle, ottengono risultati molto migliori nella prevenzione dell'Alzheimer degli estrogeni sintetici assunti per bocca," dice Landa. "C'è anche qualche evidenza forte a favore del progesterone bioidentico. Il progesterone protegge il cervello. La forma di progesterone naturale ha benefici per il cervello mentre il progesterone sintetico è in realtà negativo per il cervello. In entrambi i casi, gli ormoni bioidentici sono l'approccio migliore."

Il Rapporto Shriver dimostra perché questa ricerca sulla prevenzione dell'Alzheimer è così importante. Secondo il rapporto, 10 milioni di donne o hanno il morbo di Alzheimer o si prendono cura di qualcuno con la malattia. Questo numero potrebbe addirittura triplicare nei prossimi decenni quando 78 milioni di Baby Boomers entreranno nella terza età. Il Rapporto prevede Shriver che costo dell'Alzheimer per la società potrebbe raggiungere un importo da capogiro di 20.000 miliardi di dollari entro il 2050.

La ricerca è ancora in corso. Nuovi studi sono in corso per il ri-controllare i precedenti studi che collegano la terapia sostitutiva via ormoni bioidentici alla prevenzione dell'Alzheimer. Landa indica un esperimento chiamato KEEPS (Kronos Early Estrogen Prevention Study) che mira ad aumentare l'insieme delle conoscenze sulla terapia ormonale in menopausa, aiutando la ricerca scientifica a determinare se la terapia ormonale impedisce o ritarda l'insorgenza di alcune malattie nelle donne, tra cui l'Alzheimer.

"Maria Shriver sta portando l'attenzione sulla battaglia contro l'Alzheimer - e si sta attivando su come prevenire questa devastante malattia prima che si evidenzi", dice Landa. "Sempre più studi mostrano la relazione positiva tra terapia sostitutiva con ormoni bioidentici e la prevenzione delle malattie. Gli ormoni bioidentici stanno portando speranza oggi per una vita migliore domani".


Versione originale su PRWeb e altre informazioni.

BenZingA.com, 14 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.