Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Testati su persone innesti cerebrali per aumentare la memoria, come in Matrix

Testati su persone innesti cerebrali per aumentare la memoria, come in MatrixKeanu Reeves in Matrix (Warner Bros)

Come se fossimo usciti da Matrix, stiamo entrando in un'era in cui potrebbe essere possibile aumentare la memoria, mandando un pò di scosse elettriche al cervello.


La DARPA ha annunciato in una conferenza a St. Louis la settimana scorsa che alcune decine di persone, che hanno avuto un impianto cerebrale atto a inviare scosse mirate al centro della memoria, hanno ottenuto punteggi migliori nei test di memoria.


Questi impianti potrebbero un giorno essere usati per ripristinare la memoria delle persone che soffrono di lesioni cerebrali traumatiche o altri problemi neurologici, hanno detto dei rappresentanti dell'agenzia.


"Con il miglioramento della tecnologia di questi dispositivi completamente impiantabili, e sapendo di più come stimolare il cervello con più precisione e ottenere più effetti terapeutici, credo che stiamo per acquisire la capacità cruciale di aiutare i nostri soldati feriti e gli altri che oggi soffrono di problemi neurologici intrattabili", ha detto il responsabile del programma Justin Sanchez in un comunicato.

 

Richiamo completo?

L'obiettivo dello studio, che fa parte del programma Restoring Active Memory (RAM) della DARPA, era consentire agli scienziati di leggere e interpretare l'attività cerebrale coinvolta nella formazione e recupero di ricordi e prevedere quando una persona sta per ricordare qualcosa in modo non corretto. Gli elettrodi possono essere usati per fornire scariche elettriche mirate a specifici gruppi di cellule cerebrali che conservano un ricordo, rendendole accessibili più facilmente, secondo la DARPA.


Anche un team di scienziati della University of Southern California (che non fa parte dello sforzo DARPA) ha lavorato per diversi anni sullo sviluppo di impianti cerebrali per aumentare e migliorare la memoria nei ratti e in altri animali, ma questa è la prima volta che questo tipo di tecnologia è stato testato negli esseri umani.


Le persone che hanno ricevuto gli impianti si sono offerte volontarie a testarli mentre erano sottoposte a una chirurgia cerebrale per problemi neurologici non correlati alla perdita di memoria. Durante l'intervento, gli scienziati hanno impiantato serie di piccoli elettrodi nelle aree cerebrali coinvolte nella formazione della memoria dichiarativa - il tipo di memoria usata per ricordare gli eventi, i tempi, i luoghi, o gli elenchi di oggetti - così come nelle zone coinvolte nella memoria spaziale e di navigazione.


Nei risultati preliminari, i ricercatori sono stati in grado non solo di registrare e interpretare i segnali che memorizzano i ricordi nel cervello e di recuperarli in un secondo momento, ma hanno anche attivato aree di memoria per migliorare il richiamo di elenchi di oggetti da parte dei pazienti. Gli scienziati stanno ancora cercando di capire il modo migliore per realizzare la stimolazione, cioè quando le liste vengono inizialmente memorizzate, o quando la persona sta cercando di recuperare gli elementi.


La DARPA sta trattenendo alcuni dettagli dello studio in quanto non sono stati ancora pubblicati in una rivista scientifica.

 

 

 


Fonte: Tanya Lewis in Business Insider Uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.