Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio non dimostra alcun beneficio da Omega-3 o altri integratori alimentari sul declino cognitivo

Anche se alcune ricerche suggeriscono che una dieta ricca di acidi grassi omega-3 può proteggere la salute del cervello, un ampio studio clinico condotto da ricercatori dei National Institutes of Health ha scoperto che gli integratori di omega-3 non rallentano il declino cognitivo delle persone anziane.


Con 4.000 pazienti seguiti per un periodo di cinque anni, lo studio è uno dei più grandi e più lungo del suo genere. E' stato pubblicato ieri 25 Agosto 2015 sul Journal of American Medical Association.


"Contrariamente a quanto si crede in genere, non abbiamo visto alcun beneficio degli integratori omega-3 per fermare il declino cognitivo", ha detto Emily Chew MD, vice direttrice della Divisione di Epidemiologia e Applicazioni Cliniche e vice direttrice clinica del National Eye Institute (NEI) dei NIH.


La Dott.ssa Chew guida l'«Age-Related Eye Disease Study» (AREDS), che è stato progettato per indagare se una combinazione di integratori nutrizionali può rallentare la degenerazione maculare legata all'età (AMD), una delle principali cause di perdita della vista degli anziani. Questo studio ha stabilito che alte dosi giornaliere di alcuni antiossidanti e minerali, chiamata «formulazione AREDS» può contribuire a rallentare la progressione della AMD avanzata.


Uno studio successivo, chiamato AREDS2, ha testato l'aggiunta di acidi grassi omega-3 alla formula AREDS. Ma gli omega-3 non hanno fatto alcuna differenza. Gli acidi grassi omega-3 sono ottenuti da alghe marine e sono concentrati negli oli di pesce; si ritiene che siano responsabili dei benefici alla salute associati all'assunzione regolare di pesce, come salmone, tonno e halibut (*).


Gli studi che hanno esaminato le abitudini alimentari e sanitarie di persone, hanno trovato che il consumo regolare di pesce è associato a tassi più bassi di AMD, di malattie cardiovascolari, e probabilmente di demenza. "Abbiamo visto dati che i cibi con omega-3 possono dare benefici all'occhio, al cervello e al cuore", ha spiegato la Dott.ssa Chew.


Gli integratori Omega-3 sono disponibili al banco e spesso l'etichetta dichiara che supportano la salute del cervello. Un ampio studio del 2011 ha rilevato che gli integratori omega-3 non migliorano la salute del cervello di pazienti anziani con preesistenti malattie cardiache.


Con l'AREDS2, la Dott.ssa Chew e il suo team hanno avuto un'altra opportunità di studiare i possibili benefici cognitivi degli integratori omega-3, ha detto. Tutti i partecipanti avevano AMD precoce o intermedio, 72 anni in media, e per il 58 per cento erano donne. Essi sono stati assegnati a caso ad uno dei seguenti gruppi:

  1. Placebo (una pillola inerte).
  2. Omega3 - acido docosaesaenoico (DHA, 350 mg) e acido eicosapentaenoico (650 mg).
  3. Luteina e zeaxantina (nutrienti presenti in grandi quantità nelle verdure a foglia verde).
  4. Omega-3 e luteina/zeaxantina.


Poiché tutti i partecipanti erano a rischio di peggioramento dell'AMD, è stato loro offerto anche l'originale o una versione modificata della formulazione AREDS (senza omega-3 o luteina/zeaxantina).


I partecipanti si sono sottoposti a test di funzionalità cognitiva all'inizio dello studio per stabilire una linea di base, poi 2 e 4 anni più tardi. I test, tutti validati e usati negli studi di funzione cognitiva precedenti, includevano 8 sezioni progettate per testare il richiamo immediato e ritardato, l'attenzione, la memoria e la velocità di elaborazione. I punteggi cognitivi di ogni sottogruppo sono diminuiti in misura simile nel corso del tempo, indicando che nessuna combinazione di integratori alimentari ha fatto la differenza.


Alcune ricerche hanno esaminato i potenziali benefici del DHA per l'Alzheimer. Studi nei topi, appositamente allevati per avere caratteristiche della malattia, hanno scoperto che il DHA riduce le placche di amiloide-beta, i depositi anomali di proteine ​​nel cervello che sono una caratteristica del morbo, anche se uno studio clinico del DHA non ha mostrato alcun impatto sulle persone con Alzheimer da lieve a moderato.


"I dati AREDS2 si sommano ai nostri sforzi per comprendere il rapporto tra componenti della dieta e Alzheimer e declino cognitivo", ha detto Lenore Launer PhD, ricercatrice senior del Laboratorio di Epidemiologia e Scienza della Popolazione del National Institute on Aging. "Può essere, ad esempio, che la tempistica dei nutrienti, o il consumo in un determinato schema dietetico, abbiano un impatto. Sarebbe necessaria più ricerca per verificare se i modelli alimentari o l'assunzione di integratori prima nel decorso di malattie come l'Alzheimer potrebbe fare la differenza".

 

********
La componente funzione cognitiva dell'AREDS2 è stata finanziata dal NEI, dall'Ufficio NIH degli Integratori Alimentari, dal National Center for Complementary and Integrative Health; dal National Institute on Aging; dal National Heart, Lung, and Blood Institute; e dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke.

Per ulteriori informazioni su AMD e AREDS2, visitare il sito https://nei.nih.gov/areds2/.

(*) Altri acidi grassi omega-3 sono presenti negli alimenti vegetali come semi di lino, noci, prodotti di soia e colza e olio di soia. Gli specifici acidi grassi Omega-3 provenienti da queste fonti non sono stati studiati.

 

 

 


Fonte: NIH, National Eye Institute (NEI) (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Emily Y. Chew MD; Traci E. Clemons PhD; Elvira Agrón MA; Lenore J. Launer PhD; Francine Grodstein ScD; Paul S. Bernstein MD/PhD for the Age-Related Eye Disease Study 2 (AREDS2) Research Group. Effect of Omega-3 Fatty Acids, Lutein/Zeaxanthin, or other Nutrient Supplementation on Cognitive Function: The AREDS2 Randomized Clinical Trial. JAMA. 2015;314(8):791-801. doi:10.1001/jama.2015.9677.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.