Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Connessioni cerebrali durano quanto i ricordi che immagazzinano

Connessioni cerebrali durano quanto i ricordi che immagazzinanoRappresentazione artistica di una sinapsi, il punto di contatto tra due neuroni (Fonte: Creations/Shutterstock)Un team di scienziati ha applicato le conoscenze di microscopia a una vecchia teoria delle neuroscienze: se le connessioni cerebrali chiamate sinapsi immagazzinano i ricordi, quelle sinapsi dovrebbero durare almeno quanto i ricordi stessi.


Si scopre che è così, come è stato in grado di dimostrare Mark Schnitzer.


I nostri ricordi sono fugaci come le strutture cerebrali che li memorizzano, o almeno così dice la teoria. Quando si rompono le connessioni (sinapsi) tra i neuroni, si ritiene che i ricordi che trattengono evaporino insieme a loro.


L'idea sembrava buona, ma è stata finora difficile da testare. Ora un team della Stanford ha accettato la sfida, studiando una regione del cervello chiamata ippocampo, che memorizza ricordi "episodici". Questi sono i ricordi di eventi o conversazioni che potrebbero essere dimenticati nel tempo se non vengono usati.


La difficoltà a studiare le sinapsi in questa area è che l'ippocampo è così in profondità e le connessioni stipate così densamente che nessun microscopio ha potuto monitorare facilmente la longevità delle sinapsi.


Ora Mark Schnitzer, professore associato di biologia e fisica applicata, ha sfruttato gli strumenti di microscopia sviluppati nel suo laboratorio e, per la prima volta, è riuscito a monitorare le sinapsi nei neuroni dell'ippocampo e confermare ciò che i neuroscienziati pensavano che succedesse. Nei topi che lui e il suo team hanno studiato, le connessioni tra i neuroni sono durate circa 30 giorni, più o meno il tempo che, si ritiene, i ricordi episodici rimangono nell'ippocampo del topo. Il lavoro è stato pubblicato il 22 giugno su Nature.


"Solo perché la comunità ha una idea da molto tempo, non è necessariamente giusta"
, ha detto Schnitzer. Ora che l'idea è stata convalidata, ha detto, la tecnica potrebbe aprire nuovi campi di ricerca nella memoria: "Si apre la porta per la prossima serie di studi, come l'immagazzinamento dei ricordi in modelli di stress o di malattia".

 

Ricordi mobili

Quando i topi sperimentano un nuovo episodio, o imparano un nuovo compito che richiede la navigazione spaziale, il ricordo viene memorizzato per circa un mese in una struttura al centro del cervello chiamata ippocampo (leggermente più a lungo nelle persone).


Se i topi subiscono una chirurgia che distrugge l'ippocampo entro un mese dalla formazione del ricordo (es.: l'incontro in gabbia con un nuovo compagno o la navigazione in un labirinto) quel ricordo si perde. Se l'interruzione avviene dopo più di un mese, allora il topo conserva la memoria del nuovo amico o la posizione del cibo. Questo perché il ricordo era stato trasferito in una diversa regione del cervello, la neocorteccia, e non è più soggetto a interruzioni nell'ippocampo.


"L'idea è che i ricordi sono gradualmente spostati nel cervello", ha detto Schnitzer, che è anche un membro dello Stanford Bio-X e dello Stanford Neurosciences Institute. "La neocorteccia è un deposito a lungo termine, mentre evidenze notevoli indicano che i ricordi rimangono nell'ippocampo del topo solo per circa un mese".


In passato, gli scienziati del Cold Spring Harbor Laboratory di New York, e altri, avevano monitorato le connessioni tra i neuroni nella neocorteccia, più vicina alla superficie del cervello e quindi visibile con poca distruzione del cervello. Non hanno guardato le connessioni stesse, ma le proiezioni bulbose chiamate «spine» che formano le connessioni alle loro punte. Guardare le spine che vanno e vengono è come sapere quando vengono create e rotte le connessioni eccitatorie tra i neuroni.


Gli scienziati hanno scoperto che circa la metà delle spine nella neocorteccia sono permanenti e il resto gira circa ogni 5/15 giorni. "L'interpretazione è che circa la metà delle spine nella neocorteccia sono depositi a lungo termine di ricordi, mentre le altre si mantengono malleabili per nuovi ricordi o per dimenticare", ha detto Schnitzer.

 

Profondo e denso

Se la stessa linea di pensiero della neocorteccia valesse anche per l'ippocampo, le spine dell'ippocampo dovrebbero girare circa ogni 30 giorni insieme con i ricordi in loro possesso. La verifica del quell'idea è stata difficile, tuttavia, perché l'ippocampo è sepolto in profondità nel cervello e le spine in quella regione sono stipate così densamente che più spine possono apparire come fuse in una sola.


Schnitzer ha detto che ci sono stati tre componenti nella capacità del suo team di monitorare le spine nell'ippocampo. La prima era una tecnica che ha annunciato nel 2011 che permette agli scienziati di visualizzare stabilmente un singolo neurone in un topo vivente per lunghi periodi di tempo. La successiva è un ago ottico, chiamato microendoscopio, che offre immagini ad alta risoluzione delle strutture in profondità all'interno del cervello.


Anche con il modo stabile e ad alta risoluzione di visualizzare i neuroni dell'ippocampo nel tempo, il team ha comunque avuto di fronte la difficoltà di distinguere il momento in cui le spine vengono acquisite e perse, perchè non potevano vedere la differenza tra una spina singola e diverse unite insieme. "La capacità di scomporre le spine nell'ippocampo è proprio al limite della nostra capacità tecnologica", ha detto Schnitzer. Il team ha superato questo problema con un modello matematico che ha tenuto conto dei limiti della risoluzione ottica e come questo incide sulle serie di dati di immagini raffiguranti le apparizioni e sparizioni di spine.


Schnitzer e il suo team hanno trovato in questa analisi che la regione dell'ippocampo che memorizza i ricordi episodici contiene tutte spine con un ricambio di 3-6 settimane, approssimativamente la durata della memoria episodica nei topi.


Schnitzer ha detto che il lavoro ha confermato una vecchia idea sulla memorizzazione dei ricordi del cervello. Con le stesse tecniche, gli scienziati possono ora sondare ulteriori aspetti della nascita, richiamo ed eventuale perdita dei ricordi, a livello delle singole connessioni tra i neuroni.

 

 

 


Fonte: Amy Adams in Stanford University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.