Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Formare gli anziani all'uso dei social media migliora il benessere e riduce l'isolamento

Formare gli anziani nell'uso dei social media ne migliora le capacità cognitive, aumenta il loro senso di auto-competenza e potrebbe avere un impatto complessivo positivo sulla salute mentale e sul benessere, secondo uno studio effettuato in Gran Bretagna.


Un progetto biennale finanziato dall'Unione Europea e condotto dall'Università di Exeter in collaborazione con la Somerset Care Ltd e il «Torbay & Southern Devon Health and Care NHS Trust» ha fornito ad un gruppo di anziani vulnerabili un computer appositamente progettato, una connessione a banda larga e la formazione sul modo di usarli.


Coloro che hanno ricevuto la formazione sono diventati più positivi sul computer nel corso del tempo, e i partecipanti erano particolarmente felici di connettersi con amici e parenti tramite Skype ed e-mail.


L'invecchiamento della popolazione è una delle grandi sfide della nostra società. Si prevede che tra il 2010 e il 2060, il numero di persone over-65 in tutta Europa crescerà dal 17,4% al 29,5% della popolazione totale. Il progetto, denominato Ages 2.0, è finalizzato a valutare la misura in cui internet e i social media costituiscono uno strumento per promuovere l'invecchiamento attivo e affrontare l'isolamento sociale che è troppo spesso una caratteristica dell'età avanzata.


Si è riscontrato che coloro che si erano addestrati avevano maggiori sentimenti di auto-competenze, erano più impegnati in attività sociali, avevano un senso di identità personale più forte e hanno dimostrato migliori capacità cognitive. Questi fattori indirettamente portano nel complesso ad una migliore salute mentale e benessere.


Il Dr Thomas Morton della facoltà di Psicologia all'Università di Exeter, che ha guidato il progetto nel Regno Unito, ha dichiarato: "Gli esseri umani sono animali sociali, e non c'è da stupirsi se tendiamo ad andare meglio quando abbiamo la capacità di connetterci con gli altri. Ma la cosa sorprendente è quanto siano importanti le connessioni sociali per la salute cognitiva e fisica. Le persone che sono socialmente isolate o che soffrono di solitudine sono più vulnerabili alle malattie e al declino. Per queste ragioni è molto importante trovare i modi per sostenere le relazioni sociali delle persone. Questo studio dimostra che la tecnologia può essere uno strumento utile per consentire connessioni sociali, e che supportare le persone anziane nella nostra comunità all'uso della tecnologia in modo efficace può avere importanti benefici per la loro salute e benessere".


I partecipanti allo studio erano tutti anziani vulnerabili da 60 e 95 anni di età, assistiti dalla Somerset Care Ltd. I 76 volontari erano sia quelli che ricevono cure nella comunità, sia coloro che vivevano in una delle 31 case di cura residenziali dell'organizzazione senza fini di lucro.


La metà dei partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al gruppo che ha avuto la formazione e l'altra metà ad un gruppo di controllo che ha ricevuto le solite cure. La formazione ha coinvolto l'installazione del pacchetto «Easy PC», costituito da un computer touch screen e tastiera, e una connessione internet a banda larga. Hanno tenuto il computer per 12 mesi, compreso un periodo di formazione di tre mesi.


Uno dei partecipanti dello studio, Margaret Keohone, ha detto: "Questa formazione cambia la vita delle persone e allarga il loro mondo, rinvigorisce la mente e per molti di noi dà un modo completamente diverso di riconoscere il nostro valore mentre invecchiamo. Stavo scivolando progressivamente in un modo più lento di vivere".


Emma Green, la specialista di assistenza della Sommerset Care che ha effettuato la formazione a Margaret e agli altri dello studio, ha detto: "Con il progressivo sviluppo del programma di formazione, cresceva la fiducia dei partecipanti ed erano desiderosi di raccontarmi come i famigliari rispondevano alle email, rispondevano a Skype o mettvano «mi piace» su commenti o foto su Facebook. Vedere i sorrisi sul volto dei partecipanti quando chiamavano via Skype un altro famigliare nel Regno Unito o all'estero era un momento proprio speciale.

Una delle migliori chiamate Skype è avvenuta durante una visita con il mio caravan in Cornovaglia, quando ho chiamato via Skype un cliente aduso al campeggio. Eravamo intorno al fuoco e lui faceva parte del nostro gruppo dal computer portatile, vedeva il fuoco e era unito a noi. Tutti loro sanno che io sono solo una e-mail o una chiamata Skype ed è stato favoloso essere parte del progetto Ages 2.0".


Le persone dietro lo studio Ages 2.0 sperano che i risultati possano influenzare la futura politica in materia di inclusione digitale e la fornitura di strategie di tele-salute e tele-assistenza (tele-care).


Il «Torbay and South Devon Health and Care NHS Trust» (TSDHCT) è stato selezionato per partecipare a Ages 2.0 per il suo pensiero lungimirante e per il modo innovativo di lavorare. Il TSDHCT ha sperimentato l'approccio integrato per fornire assistenza sanitaria e sociale. Per fornire la migliore assistenza possibile alla popolazione locale, in particolare al gruppo numeroso di residenti anziani della zona, il TSDHCT ha sviluppato servizi sociali e sanitari che hanno una collaborazione molto più stretta e sono in grado di rispondere a tutti i bisogni dell'assistenza di un individuo, piuttosto che operare isolati.


Il team del progetto ha cercato di realizzare le vedute del Trust [organizzazione della Sanità Pubblica in GB] sul modo in cui il progetto potrebbe funzionare in pratica nella comunità.

Mandy Seymour, amministratore del TSDHCT, ha detto: "Come pioniere a livello nazionale, il Torbay ha una lunga storia di innovazione e di successo nell'integrare assistenza sanitaria e sociale. Il Trust è fermamente convinto che mettendo insieme i servizi, e attraverso la partecipazione a progetti innovativi, si soddisfano meglio le esigenze di coloro che necessitano di cure e di sostegno. Siamo sempre intenzionati a usare, e garantire la continuità, del nostro successo nell'integrazione, e Ages 2.0 ci ha dato il meccanismo di ricerca ideale per contribuire a promuovere la discussione sui futuri modelli di cura".

"Le difficoltà del sostegno ad una popolazione che invecchia nella comunità sono ben documentate; noi incoraggiamo l'invecchiamento attivo nella popolazione locale dando alle persone le opportunità per essere indipendenti e per consentire loro di vivere bene a casa più a lungo. I risultati positivi del progetto sono interessanti e la comunità sanitaria cercherà di analizzare come questo potrebbe contribuire a influenzare le strategie per sostenere il crescente numero di anziani vulnerabili nelle comunità locali".


I ricercatori erano interessati a confrontare i risultati tra i diversi contesti culturali; pertanto uno studio parallelo è in esecuzione in Italia.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Exeter  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.