Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello degli anziani impara, ma forse troppo

Il cervello degli anziani impara, ma forse troppoI soggetti dello studio hanno visto una sequenza di lettere e numeri con la distrazione di punti in movimento nello sfondo. Dietro i numeri, il moto dei punti era più coerente (come indicato dalle frecce). (Fonte: Brown University)Un nuovo studio condotto alla Brown University riferisce che gli anziani partecipanti hanno mantenuto la flessibilità mentale necessaria per imparare un compito di percezione visiva, ma non erano bravi come i più giovani a filtrare le informazioni irrilevanti.


I risultati minano l'opinione convenzionale che il cervello delle persone anziane manchi di flessibilità, o «plasticità», ma evidenziano un motivo diverso per cui l'apprendimento può diventare più difficile quando le persone invecchiano: essi imparano più di quello che hanno bisogno di imparare.


I ricercatori chiamano questo fenomeno «dilemma plasticità e stabilità». Il nuovo studio suggerisce che le persone anziane possono in effetti averlo di fronte.


"La plasticità può essere mantenuta, al contrario di quanto credono molti ricercatori in materia di invecchiamento, che hanno detto che il grado di plasticità degli anziani si abbassa", ha detto Takeo Watanabe, professore alla Brown University, autore corrispondente della studio pubblicato in Current Biology. "Tuttavia, abbiamo scoperto che la stabilità è problematica. La nostra capacità di apprendere e di memorizzare è limitata. Non è il caso che le informazioni importanti meno recenti, che sono già memorizzate, siano sostituite da informazioni banali".

 

Numeri, non punti

Per condurre lo studio, Watanabe e il suo team hanno iscritto un gruppo di 10 persone tra i 67 ed i 79 anni e un altro gruppo di 10 persone da 19 a 30 anni per l'esperimento. In un periodo di nove giorni, li hanno allenati su un semplice esercizio visivo: dopo avere visto una rapida sequenza di sei simboli - quattro lettere e due numeri - i volontari dovevano segnalare i numeri che vedevano. Alla fine dell'allenamento è stato confrontato il loro punteggio su un test con quelli dello stesso test fatto prima di iniziare.


I volontari sono stati esplicitamente istruiti a preoccuparsi solo di individuare le due cifre, ma ogni simbolo che videvano avuto uno sfondo di puntini in movimento. All'insaputa dei soggetti, quei puntini si muovevano con vari gradi di coerenza di direzione. Nel test fatto prima e dopo i ricercatori hanno anche chiesto ai volontari di segnalare la direzione del movimento dei punti quando avevano visto i numeri.


I risultati del test sono stati rivelatori. Le persone anziane hanno migliorato tanto quanto i giovani nel compito principale di individuare le due cifre. "Questi risultati indicano che i soggetti anziani al pari dei soggetti più giovani hanno mostrato una notevole mole di apprendimento sul compito più rilevante", scrivono gli autori. "Non c'è stata alcuna evidenza ad indicare che gli individui più anziani abbiano un problema di plasticità".


La scorsa settimana, in effetti, Watanabe e colleghi hanno pubblicato uno studio che mostrava che la plasticità durante l'apprendimento visivo è presente nelle persone anziane al pari di quelle più giovani, ma si manifesta in modo diverso nel cervello dei due diversi gruppi.


Ma in questo studio, quando si è trattato della capacità irrilevante di discernere la direzione prevalente del movimento dei punti, le persone anziane l'hanno appreso, anche quando era più ovvio. I giovani, invece, hanno mostrato un miglioramento solo nel distinguere il movimento quando era insidiosamente sottile. Quando era chiaro, l'hanno riconosciuto e l'hanno escluso. L'idea che i segnali più ovvi fossero quelli filtrati più facilmente, suggerisce che la differenza tra gli anziani e i giovani sia una questione di attenzione.


I ricercatori hanno quindi sottoposto i volontari ad un'altra prova della capacità di trovare uno stimolo rilevante tra un certo numero di distrattori. Le persone anziane sono andate notevolmente peggio di quelle più giovani, aggiungendo prove che i sistemi attenzionali per filtrare gli stimoli irrilevanti sono in effetti più deboli negli anziani che apprendono. È importante sottolineare che più un anziano era scadente nella capacità di filtrare gli stimoli irrilevanti, più erano gli stimoli irrilevanti che il soggetto imparava.


Watanabe ha detto che il risultato non è necessariamente una notizia scoraggiante. Forse il filtro può essere migliorato con un certo tipo di allenamento. "La speranza è forse che quello che gli anziani hanno bisogno di fare è imparare ad evitare di apprendere ciò che non è necessario", ha detto.

 

*******
Oltre a Watanabe, hanno contribuito alla ricerca Li-Hung Chang, ex della Brown, ora alla National Yang-Ming University di Taiwan; Yuka Sasaki, professore associato di ricerca nelle scienze cognitive, linguistiche, e psicologiche, e Kazuhisa Shibata della Brown; e George Andersen della University of California di Riverside. Lo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Brown University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Li-Hung Chang, Kazuhisa Shibata, George J. Andersen, Yuka Sasaki, Takeo Watanabe. Age-related declines of stability in visual perceptual learning. Current Biology, 2014 DOI: 10.1016/j.cub.2014.10.041

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.