Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'omega-3 riduce il fumo

In uno studio condotto all'Università di Haifa, si è riscontrato che assumere capsule di omega-3 riduce in modo significativo il desiderio di nicotina e il numero di sigarette che le persone fumano al giorno.

"Le sostanze ed i farmaci usati attualmente per aiutare le persone a ridurre e/o a smettere di fumare non sono molto efficaci e causano effetti avversi non facili da affrontare. I risultati di questo studio indicano che l'omega-3, un integratore alimentare poco costoso e facilmente disponibile, quasi senza effetti collaterali, riduce il fumo in modo significativo", ha detto il dottor Sharon Rabinovitz Shenkar, responsabile del programma dipendenze della scuola di criminologia all'Università di Haifa e del laboratorio di psicofarmacologia di Bar-Ilan, che ha condotto questo studio.


L'esposizione cronica alle sostanze tossiche derivanti dal fumo è la causa primaria delle disfunzioni polmonari e immunitarie progressive, nonché della carcinogenesi. Il fumo di sigaretta non solo è legato alle disfunzioni cardiovascolari, a quelle del sistema immunitario e al cancro, ma esso riduce anche i livelli di acidi grassi essenziali nel cervello, in particolare quelli degli omega-3.


Una carenza di omega-3 danneggia la struttura cellulare delle cellule nervose e interrompe la neurotrasmissione nelle aree del cervello coinvolte con la sensazione di piacere e soddisfazione. Queste aree sono essenziali nel processo di  ricompensa e in quello decisionale, e sono molto importanti per sviluppo, manutenzione e ricaduta della dipendenza e per l'incapacità di smettere di fumare. In termini più semplici, la carenza di omega-3 rende più difficile al corpo del fumatore affrontare la sua voglia di un'altra sigaretta.


"Studi precedenti avevano dimostrato che uno squilibrio di omega-3 è legato anche alla salute mentale, alla depressione e alla capacità di far fronte alle pressioni e allo stress. Pressione e stress, a loro volta, sono associati al desiderio di fumare. E' noto inoltre che i livelli di stress e tensione salgono nelle persone che smettono di fumare. Nonostante tutto questo, fino ad ora non era stata studiatala connessione tra tutti questi fattori", ha detto il dottor Rabinovitz Shenkar.


Lo studio attuale ha aderito a una metodologia rigorosa (in doppio cieco, randomizzato, controllato da placebo) e ha incluso 48 fumatori da 18 a 45 anni che avevano fumato almeno dieci sigarette al giorno durante l'anno precedente, per una media di 14 sigarette al giorno. La loro diagnosi era una dipendenza moderata da nicotina. In totale, l'età media dei partecipanti era di 29 anni e l'età media di inizio del fumo era sotto i diciotto anni (in altre parole, avevano fumato in media per 11 anni).


I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: un gruppo ha ricevuto capsule di omega-3 ("Omega-3 950" prodotto da Solgar che ha donato le capsule per lo studio); il secondo gruppo ha ricevuto un placebo. I partecipanti sono stati invitati a prendere 5 capsule al giorno per trenta giorni e hanno riferito di aver preso complessivamente più del novanta per cento delle capsule. In nessuna fase dello studio è stato chiesto ai partecipanti di smettere di fumare.


I livelli di desiderio di nicotina e di consumo sono stati controllati con una serie di test sui vari aspetti legati all'esigenza di fumare (come la mancanza di controllo sul consumo di tabacco, l'anticipazione del sollievo e la soddisfazione dal fumo) e sul numero di sigarette fumate ogni giorno. Questi livelli sono stati misurati all'inizio dello studio, dopo trenta giorni di trattamento e dopo sessanta giorni (cioè, trenta giorni dopo aver smesso di prendere le capsule). Ogni volta che i partecipanti allo studio sono stati testati si sono astenuti dal fumo per due ore e poi sono stati esposti a stimoli con immagini legate al fumo, per stimolare la loro voglia di nicotina.


I risultati mostrano che, anche se non era stata trovata alcuna differenza tra i gruppi all'inizio dello studio, dopo trenta giorni i fumatori che avevano assunto omega-3 hanno ridotto in media 2 sigarette al giorno (meno 11 per cento), benché non fosse stato chiesto loro di cambiare le abitudini di fumo in alcun modo. Non meno importante, hanno mostrato una diminuzione significativa del desiderio di nicotina.

Può essere rilevante perché:

Il fumo e i problemi connessi sono fattori di rischio per l'Alzheimer.


Gli integratori di Omega-3 hanno dimostrato benefici anche per posticipare o rallentare l'Alzheimer. 


Dopo altri trenta giorni senza prendere alcunchè, la voglia di sigaretta è leggermente aumentata, pur rimanendo significativamente inferiore al livello iniziale. In altre parole, il desiderio di fumare sigarette non è tornato al livello di partenza, anche un mese dopo aver smesso di prendere l'integratore.


Nel frattempo, il gruppo che aveva ricevuto il placebo non ha evidenziato alterazioni significative nel livello di desiderio o nel numero di sigarette fumate al giorno durante i 60 giorni.


Secondo il dottor Rabinovitz Shenkar, constatare che le persone che non erano interessate a smettere di fumare hanno mostrato un cambiamento così significativo rafforza l'ipotesi che l'omega-3 può aiutare i fumatori a regolare la loro dipendenza e ridurre il fumo. Ulteriori ricerche indicheranno se l'integratore è efficace anche per smettere di fumare.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Haifa  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  S. Rabinovitz. Effects of omega-3 fatty acids on tobacco craving in cigarette smokers: A double-blind, randomized, placebo-controlled pilot study. Journal of Psychopharmacology, 2014; 28 (8): 804 DOI: 10.1177/0269881114536477

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.