Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco perché gli anestetici causano perdita prolungata di memoria

Ecco perché gli anestetici causano perdita prolungata di memoriaDei ricercatori dell'Università di Toronto hanno dimostrato il motivo per cui gli anestetici possono causare la perdita di memoria a lungo termine, una scoperta che può avere gravi implicazioni post-operatorie per i pazienti.


Fino ad ora, gli scienziati non avevano capito il motivo per cui circa un terzo dei pazienti che si sottopongono ad anestesia e chirurgia sperimentano una sorta di deterioramento cognitivo, come una perdita di memoria, al momento della dimissione ospedaliera. Un decimo dei pazienti soffre di disturbi cognitivi ancora tre mesi dopo.


Gli anestetici attivano i recettori della perdita di memoria nel cervello, così che i pazienti non ricordino gli eventi traumatici durante l'intervento chirurgico. La prof.ssa Beverley Orser e il suo team hanno scoperto che l'attività dei recettori della perdita di memoria rimane elevata per molto tempo dopo che i farmaci hanno lasciato il sistema del paziente, a volte per giorni e giorni.


Gli studi sugli animali hanno dimostrato che questa reazione a catena ha effetti a lungo termine sullo svolgimento dei compiti relativi alla memoria.


"I pazienti - e anche molti medici - pensano che gli anestetici non abbiano conseguenze a lungo termine. La nostra ricerca dimostra che l'ipotesi fondamentale sul funzionamento di questi farmaci è sbagliata", dice la Orser, professore del Dipartimento di Anestesia e Fisiologia, e anestesista del Sunnybrook Health Sciences Centre.


Nello studio - condotto dal dottorando Agnes Zurek - il team ha dato a dei topi maschi sani una dose bassa di anestetico per soli 20 minuti e ha scoperto che l'attività del recettore è rimasta alta per tutta la settimana successiva. Questi risultati suggeriscono che lo stesso effetto può avere un impatto sull'apprendimento e la memoria di un paziente durante un periodo in cui sta ricevendo informazioni cruciali sulla cura.


"Ci sono molte cose che succedono dopo l'intervento chirurgico, che possono alterare la nostra capacità di pensare con chiarezza. La perdita di sonno, nuovi ambienti e farmaci possono avere un impatto sulle funzioni mentali del paziente. Gli anestetici probabilmente aggravano questi problemi", dice la Orser.


Lei consiglia a medici e familiari di monitorare attentamente i pazienti dopo un intervento chirurgico per individuare eventuali segni di perdita di memoria. "I pazienti devono scrivere tutto o avere un secondo paio di orecchie con loro dopo l'intervento chirurgico. Per i gruppi ad alto rischio, i medici devono informare i pazienti di questi possibili effetti collaterali e aiutare a gestire l'impatto sul recupero e la salute generale", dice la Orser.


La probabilità di un paziente di sperimentare una compromissione cognitiva dipende dall'età, dalla salute, dal tipo di intervento chirurgico e anestesia subiti, con un possibile aumento nelle procedure più complesse. L'incidenza è più alta negli anziani o in quelli sottoposti a interventi importanti di chirurgia, come un bypass cardiopolmonare. "Gli anestetici non fanno dormire, ma inducono un coma farmacologico. Non dobbiamo prendere questi farmaci con leggerezza", avverte la Prof.ssa Orser.


La Orser e il suo team sono alla ricerca di farmaci in grado di fermare i recettori e ripristinare la perdita di memoria. Anche se sono ancora nelle fasi iniziali della ricerca, dicono che alcuni dei farmaci mostrano risultati molto promettenti negli studi su animali.


Lo studio è stato pubblicato oggi nel Journal of Clinical Investigation.

 

 

 

 

 


Fonte: Suniya Kukaswadia in University of Toronto (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Agnieszka A. Zurek, Jieying Yu, Dian-Shi Wang, Sean C. Haffey, Erica M. Bridgwater, Antonello Penna, Irene Lecker, Gang Lei, Tom Chang, Eric W.R. Salter, Beverley A. Orser. Sustained increase in α5GABAA receptor function impairs memory after anesthesia. Journal of Clinical Investigation, 2014; DOI: 10.1172/JCI76669

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.