Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sport in vecchiaia può stimolare la memoria, ma l'effetto cala con l'età

Sport in vecchiaia può stimolare la memoria, ma l'effetto diminuisce con l'etàFoto: DZNE

L'esercizio fisico nella terza età può migliorare la perfusione cerebrale, così come alcune abilità di memoria; questa è la constatazione di neuroscienziati di Magdeburgo che hanno studiato uomini e donne di età compresa tra 60 e 77 anni.


Negli individui più giovani un allenamento regolare su un tapis roulant tende a migliorare il flusso ematico cerebrale e la memoria visiva. Tuttavia, i partecipanti del test che avevano più di 70 anni tendevano a non dimostrare più alcun beneficio dall'esercizio fisico. Perciò lo studio indica anche che i benefici dell'esercizio possono essere limitati dall'avanzare dell'età.


I ricercatori del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE), dell'Università di Magdeburgo e dell'Istituto Leibniz di Neurobiologia hanno pubblicato questi risultati nell'edizione attuale della rivista Molecular Psychiatry. Sono stati coinvolti nello studio anche scienziati del Karolinska Institute di Stoccolma e dell'Istituto Max Planck per lo Sviluppo Umano.


Quando lo studio è iniziato i 40 volontari del test erano sani per la loro età e sedentari, e sono stati divisi in due gruppi. Circa la metà dei partecipanti allo studio si è esercitato regolarmente su un tapis roulant per 3 mesi. Gli altri individui hanno effettuato delle semplici sessioni di rilassamento muscolare.


Per 7 dei 9 membri del gruppo di esercizio che avevano meno di 70 anni, la formazione ha migliorato la forma fisica e anche la tendenza ad aumentare la perfusione nell'ippocampo, una zona del cervello importante per la memoria. La maggiore perfusione è stata accompagnata da una migliore memoria visiva: al termine dello studio, questi individui riuscivano a memorizzare più facilmente delle immagini astratte rispetto all'inizio del programma di formazione.


Questi effetti erano in gran parte assenti nei volontari anziani che hanno partecipato all'allenamento così come nel gruppo di controllo. Lo studio includeva numerose prove di condizione fisica dei volontari e per la memoria. Inoltre, i partecipanti allo studio sono stati esaminati con la risonanza magnetica (MRI), una tecnica che consente approfondimenti dettagliati nell'interno del cervello.

 

Esercizio fisico contro la demenza

L'esercizio fisico è noto per avere notevoli benefici sulla salute: gli effetti sul corpo sono stati studiati estensivamente, gli effetti sulla funzione del cervello di meno. Un aumento della perfusione cerebrale attraverso l'esercizio fisico era stata precedentemente dimostrata empiricamente solo nelle persone più giovani.


Il nuovo studio dimostra che alcuni cervelli, anche quando invecchiano, mantengono questa capacità di adattamento, anche se sembra diminuire con l'avanzare dell'età. Inoltre, i risultati indicano che i cambiamenti nelle prestazioni della memoria risultanti dall'esercizio fisico sono strettamente legati alle variazioni della perfusione cerebrale.


"In definitiva, puntiamo a sviluppare delle misure per contrastare volutamente la demenza come l'Alzheimer. Questo è il motivo per cui vogliamo capire gli effetti dell'esercizio fisico sul cervello ed i relativi meccanismi neurobiologici. Ciò è essenziale per lo sviluppo di trattamenti che siano veramente efficaci", spiega nelle premesse dello studio il professor Emrah Duzel, speaker della DZNE di Magdeburgo e direttore dell'Istituto di Neurologia Cognitiva e Ricerca sulla Demenza dell'Università di Magdeburgo.

 

L'obiettivo: nuove cellule cerebrali

L'obiettivo dei ricercatori è indurre la crescita di nuove cellule nervose nel cervello. Questo è il modo in cui intendono contrastare la perdita di neuroni tipici della demenza. "Il cervello umano è in grado di cambiare ed evolversi per tutta la vita. Nuove cellule nervose possono formarsi anche nel cervello adulto", dice Duzel. "Il nostro obiettivo è stimolare la cosiddetta neurogenesi. Noi non sappiamo ancora se i nostri metodi di allenamento potranno promuovere lo sviluppo di nuove cellule cerebrali. Tuttavia, la ricerca di base mostra che la formazione di nuove cellule cerebrali spesso va di pari passo con il miglioramento della perfusione cerebrale".

 

Cambiamenti nell'ippocampo

In effetti, si è scoperto che le sessioni di allenamento sul tapis roulant migliorano l'afflusso di sangue all'ippocampo nei partecipanti più giovani. "Questo incrementa l'apporto di ossigeno e di sostanze nutritive e può avere anche altri effetti positivi sul metabolismo del cervello", dice il neuroscienziato. "Tuttavia, abbiamo anche visto che l'effetto dell'allenamento diminuisce con l'età. E' meno efficace nelle persone over-70 che nelle persone sulla sessantina. Capire le cause di questo e trovare i rimedi sarà un obiettivo importante della nostra ricerca".


Duzel aggiunge: "È incoraggiante vedere che la memoria visiva migliora con l'aumento della perfusione cerebrale. Tuttavia, i trattamenti efficaci dovranno interessare anche altre funzioni cerebrali. Nel nostro studio, l'effetto si è limitato alla memoria visiva a breve termine".

 

Allenamento combinato corpo-mente

Sono in corso a Magdeburgo altri esperimenti con partecipanti invitati ad un insolito tipo di caccia al tesoro: viene loro chiesto di trovare gli oggetti nascosti in un paesaggio generato dal computer, raffigurato su un grande schermo. Il controllo dei movimenti in questo mondo virtuale è fatto con l'aiuto di un tapis roulant. "Questa situazione complessa è esigente con le capacità motorie e il senso dell'orientamento", spiega Duzel. "E sfida sia il cervello che i muscoli".


Nel lungo termine, gli scienziati mirano a includere nel loro programma di studio delle persone nelle fasi iniziali dell'Alzheimer. "Siamo alla ricerca dei modi per ritardare o addirittura fermare la progressione della malattia. E stiamo anche cercando dei metodi per prevenirla", sottolinea Duzel. "Collegare attività fisica ed esercizio mentale può avere un ampio impatto, e la formazione combinata potrebbe diventare un approccio terapeutico. Tuttavia, questo deve ancora essere dimostrato. Infatti, i nostri risultati attuali suggeriscono che potremmo avere bisogno di trattamenti farmacologici per rendere l'esercizio più efficace".

 

 

 

 

 


FonteDZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  A Maass, S Düzel, M Goerke, A Becke, U Sobieray, K Neumann, M Lövden, U Lindenberger, L Bäckman, R Braun-Dullaeus, D Ahrens, H-J Heinze, N G Müller, E Düzel. Vascular hippocampal plasticity after aerobic exercise in older adults. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2014.114

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.