Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Com'è legata la depressione alla demenza?

Un nuovo studio fornisce informazioni sul rapporto tra la depressione e la demenza.


Lo studio è pubblicato dal 30 Luglio 2014 nell'edizione on line di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"Gli studi precedenti avevano dimostrato che le persone con sintomi di depressione hanno più probabilità di sviluppare la demenza, ma non si sapeva come funziona la relazione", ha detto l'autore dello studio Robert S. Wilson, PhD, della Rush University di Chicago. "La depressione è una conseguenza della demenza? Entrambi i problemi si sviluppano dagli stessi problemi di fondo nel cervello? Oppure il rapporto tra depressione e demenza non ha nulla a che fare con la patologia correlata alla demenza?"


Lo studio indica che l'associazione della depressione con la demenza è indipendente dai cambiamenti del cervello legati alla demenza. "Questi risultati sono entusiasmanti perché suggeriscono che la depressione è veramente un fattore di rischio per la demenza, e se siamo in grado di individuare e prevenire o trattare la depressione e le cause dello stress, questo può avere il potenziale di aiutare le persone a mantenere le loro capacità di pensare e memorizzare in età avanzata", ha detto Wilson.


Lo studio ha coinvolto 1.764 persone provenienti dal «Religious Orders Study» e dal «Memory and Aging Project» della Rush, con un'età media di 77 anni, che non aveva problemi di pensiero o di memoria all'inizio dello studio. I partecipanti sono stati sottoposti ogni anno a screening per i sintomi della depressione, come la solitudine e la mancanza di appetito, e ha eseguito test sulle loro capacità di pensiero e di memoria per una media di otto anni.


Durante lo studio sono morte in totale 680 persone, e le autopsie sono state effettuate su 582 di loro per cercare le placche e grovigli nel cervello (i segni della demenza) e altri segni di danno nel cervello. Durante lo studio, 922 persone, ovvero il 52 per cento dei partecipanti, ha sviluppato il deterioramento cognitivo lieve (MCI), o lievi problemi con le capacità di memoria e di pensiero che sono spesso un precursore dell'Alzheimer. Un totale di 315 persone (18 per cento) ha sviluppato la demenza.


I ricercatori NON hanno trovato alcuna relazione tra la quantità di danni presenti nel cervello e la quantità di sintomi di depressione delle persone o di variazioni dei sintomi di depressione nel corso del tempo.  Le persone che hanno sviluppato il deterioramento cognitivo lieve avevano più probabilità di avere più sintomi di depressione prima di ricevere la diagnosi, ma non avevano più probabilità di avere un qualsiasi cambiamento nei sintomi della depressione dopo la diagnosi, rispetto alle persone senza MCI.


Le persone con demenza avevano anche più probabilità di avere un livello maggiore di sintomi di depressione prima dell'insorgere della demenza, ma hanno avuto un calo più rapido dei sintomi di depressione dopo lo sviluppo della demenza.


Un livello più elevato di sintomi di depressione è risultato associato anche ad un declino più rapido delle capacità di pensiero e di memoria, rappresentando il 4,4 per cento della differenza del declino che non poteva essere attribuita al livello di danno nel cervello.

 

*****
Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging e dal Dipartimento della Salute pubblica dell'Illinois.

 

 

 

 

 


FonteEurekAlert.org  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert S. Wilson, Ana W. Capuano, Patricia A. Boyle, George M. Hoganson, Loren P. Hizel, Raj C. Shah, Sukriti Nag, Julie A. Schneider, Steven E. Arnold, and David A. Bennett. Clinical-pathologic study of depressive symptoms and cognitive decline in old age. Neurology, Published online before print July 30, 2014, doi: 10.1212/WNL.0000000000000715

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.