Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Com'è legata la depressione alla demenza?

Un nuovo studio fornisce informazioni sul rapporto tra la depressione e la demenza.


Lo studio è pubblicato dal 30 Luglio 2014 nell'edizione on line di Neurology®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.


"Gli studi precedenti avevano dimostrato che le persone con sintomi di depressione hanno più probabilità di sviluppare la demenza, ma non si sapeva come funziona la relazione", ha detto l'autore dello studio Robert S. Wilson, PhD, della Rush University di Chicago. "La depressione è una conseguenza della demenza? Entrambi i problemi si sviluppano dagli stessi problemi di fondo nel cervello? Oppure il rapporto tra depressione e demenza non ha nulla a che fare con la patologia correlata alla demenza?"


Lo studio indica che l'associazione della depressione con la demenza è indipendente dai cambiamenti del cervello legati alla demenza. "Questi risultati sono entusiasmanti perché suggeriscono che la depressione è veramente un fattore di rischio per la demenza, e se siamo in grado di individuare e prevenire o trattare la depressione e le cause dello stress, questo può avere il potenziale di aiutare le persone a mantenere le loro capacità di pensare e memorizzare in età avanzata", ha detto Wilson.


Lo studio ha coinvolto 1.764 persone provenienti dal «Religious Orders Study» e dal «Memory and Aging Project» della Rush, con un'età media di 77 anni, che non aveva problemi di pensiero o di memoria all'inizio dello studio. I partecipanti sono stati sottoposti ogni anno a screening per i sintomi della depressione, come la solitudine e la mancanza di appetito, e ha eseguito test sulle loro capacità di pensiero e di memoria per una media di otto anni.


Durante lo studio sono morte in totale 680 persone, e le autopsie sono state effettuate su 582 di loro per cercare le placche e grovigli nel cervello (i segni della demenza) e altri segni di danno nel cervello. Durante lo studio, 922 persone, ovvero il 52 per cento dei partecipanti, ha sviluppato il deterioramento cognitivo lieve (MCI), o lievi problemi con le capacità di memoria e di pensiero che sono spesso un precursore dell'Alzheimer. Un totale di 315 persone (18 per cento) ha sviluppato la demenza.


I ricercatori NON hanno trovato alcuna relazione tra la quantità di danni presenti nel cervello e la quantità di sintomi di depressione delle persone o di variazioni dei sintomi di depressione nel corso del tempo.  Le persone che hanno sviluppato il deterioramento cognitivo lieve avevano più probabilità di avere più sintomi di depressione prima di ricevere la diagnosi, ma non avevano più probabilità di avere un qualsiasi cambiamento nei sintomi della depressione dopo la diagnosi, rispetto alle persone senza MCI.


Le persone con demenza avevano anche più probabilità di avere un livello maggiore di sintomi di depressione prima dell'insorgere della demenza, ma hanno avuto un calo più rapido dei sintomi di depressione dopo lo sviluppo della demenza.


Un livello più elevato di sintomi di depressione è risultato associato anche ad un declino più rapido delle capacità di pensiero e di memoria, rappresentando il 4,4 per cento della differenza del declino che non poteva essere attribuita al livello di danno nel cervello.

 

*****
Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging e dal Dipartimento della Salute pubblica dell'Illinois.

 

 

 

 

 


FonteEurekAlert.org  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert S. Wilson, Ana W. Capuano, Patricia A. Boyle, George M. Hoganson, Loren P. Hizel, Raj C. Shah, Sukriti Nag, Julie A. Schneider, Steven E. Arnold, and David A. Bennett. Clinical-pathologic study of depressive symptoms and cognitive decline in old age. Neurology, Published online before print July 30, 2014, doi: 10.1212/WNL.0000000000000715

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.