Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le basi molecolari della perdita di memoria legata all'età

Dal numeri telefonici al vocabolario straniero, il nostro cervello possiede una dote apparentemente infinita di informazioni. Tuttavia, invecchiando, declina la nostra capacità di apprendere e ricordare nuove cose.


Un team di scienziati che collabora con il Professore Associato Antonio Del Sol Mesa del «Luxembourg Centre for Systems Biomedicine» dell'Università del Lussemburgo e con il dottor Ronald van Kesteren della VU University di Amsterdam, ha identificato i meccanismi molecolari di questo declino cognitivo usando i più recenti metodi statistici e di proteomica ad alta capacità.


I risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular & Cellular Proteomics.


Le cellule cerebrali subiscono cambiamenti chimici e strutturali quando le informazioni sono scritte nella nostra memoria o richiamate in seguito. In particolare cambia il numero e la forza delle connessioni tra le cellule nervose, le cosiddette sinapsi.


Per indagare il motivo per cui l'apprendimento diventa più difficile, anche durante l'invecchiamento in buona salute, gli scienziati hanno esaminato la composizione molecolare delle connessioni cerebrali nei topi sani da 20 a 100 settimane di età. Ciò corrisponde nell'uomo ad un periodo che va dalla pubertà fino alla pensione. "Sorprendentemente abbiamo trovato solo un gruppo di quattro proteine ​​della cosiddetta matrice extracellulare che aumenta molto con l'età. Il resto è rimasto più o meno lo stesso", dice il Prof Dr Antonio del Sol Mesa.


La matrice extracellulare è un reticolo proprio sulle connessioni tra le cellule cerebrali. Una buona quantità di queste proteine ​​garantisce un equilibrio tra stabilità e flessibilità delle sinapsi ed è vitale per l'apprendimento e la memoria. "Un aumento di queste proteine ​​con l'età rende più rigide le connessioni tra le cellule cerebrali, abbassandone la capacità di adattarsi alle nuove situazioni. L'apprendimento diventa difficile, la memoria rallenta", ragiona il Dr Ronald van Kesteren della VU University di Amsterdam.


Inoltre, i ricercatori non solo hanno esaminato le singole molecole, ma hanno anche analizzato l'intera immagine usando un approccio di biologia dei sistemi. Qui hanno descritto l'interazione tra le molecole come reti che insieme controllano saldamente la quantità di singole molecole e le loro interazioni. "Una rete sana mantiene tutte le molecole al giusto livello per il corretto funzionamento. Nei topi anziani abbiamo trovato, tuttavia, che la composizione molecolare complessiva è più variabile rispetto agli animali giovani. Questo dimostra che la rete sta perdendo il controllo e può essere disturbata più facilmente quando invecchiamo", spiega il Prof. Dr. Antonio del Sol Mesa. Secondo i ricercatori questo rende il cervello più suscettibile alle malattie.


Quindi questa comprensione del processo normale di invecchiamento potrebbe anche aiutare in futuro a capire meglio le malattie neurodegenerative complesse come l'Alzheimer e il Parkinson. I composti chimici che modulano la matrice extracellulare potrebbero diventare dei nuovi promettenti trattamenti per i disordini dell'apprendimento e per la perdita di memoria.

 

 

 

 

 


FonteUniversité du Luxembourg(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  M. J. Vegh, A. Rausell, M. Loos, C. M. Heldring, W. Jurkowski, P. van Nierop, I. Paliukovich, K. W. Li, A. del Sol, A. B. Smit, S. Spijker, R. E. van Kesteren. Hippocampal extracellular matrix levels and stochasticity in synaptic protein expression increase with age and are associated with age-dependent cognitive decline. Molecular & Cellular Proteomics, 2014; DOI: 10.1074/mcp.M113.032086

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.