Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello conserva i ricordi recenti 'cellula per cellula'

Confermando quello che i teorici neurocomputazionali stanno sospettando da tempo, ricercatori del Dignity Health Barrow Neurological Institute di Phoenix in Arizona e della University of California di San Diego hanno appena segnalato che il cervello umano blocca i ricordi episodici nell'ippocampo, impegnando ogni ricordo in una frazione netta e distribuita di cellule singole.


I risultati, pubblicati il 16 giugno su PNAS, chiariscono ulteriormente la base neurale della memoria umana e possono, in ultima analisi, far luce su nuovi trattamenti per le malattie e le condizioni che la influenzano negativamente, come l'Alzheimer e l'epilessia.


"Per capire veramente come il cervello rappresenta la memoria, dobbiamo capire come la memoria è rappresentata dalle unità fondamentali di calcolo del cervello (i singoli neuroni) e le loro reti", ha dichiarato Peter N. Steinmetz, MD, PhD, direttore del programma di neuroingegneria del Barrow e autore senior dello studio. "Conoscere il meccanismo della memoria e del suo recupero è un passo fondamentale per capire come trattare meglio le malattie che provocano una demenza, che danneggiano la nostra popolazione anziana in crescita".


Steinmetz, con il primo autore John T. Wixted, PhD, Professore di Psicologia, Larry R. Squire, PhD, professore dei dipartimenti di neuroscienze, psichiatria e psicologia, entrambi alla UC San Diego, e i colleghi, hanno valutato nove pazienti con epilessia, nel cui cervello erano stati impiantati elettrodi per monitorare le convulsioni. Il monitoraggio ha registrato l'attività a livello dei singoli neuroni.


I pazienti hanno memorizzato una lista di parole su uno schermo di computer, poi hanno letto una seconda lista, più lunga che conteneva le stesse e altre parole. Sono stati invitati a identificare le parole che avevano visto in precedenza, e a indicare quanto le ricordavano. La differenza osservata nell'attività di attivazione («firing») delle cellule, tra le parole viste sul primo elenco e quelle non in lista, indicava chiaramente che le cellule nell'ippocampo stavano rappresentando i ricordi delle parole.


I ricercatori hanno scoperto che le parole viste di recente sono state immagazzinate in modo distribuito per tutto l'ippocampo, con una piccola frazione di cellule (circa il 2%) che rispondeva a qualsiasi parola e una piccola frazione di parole (circa il 3%) che produceva una forte variazione nel «firing» di queste cellule. "Intuitivamente, ci si potrebbe aspettare di trovare che ogni neurone che risponde ad un elemento dalla lista potrebbe rispondere anche alle altre voci della lista, ma i nostri risultati non dicono niente di simile. La cosa sorprendente di questi risultati controintuitivi è che non avrebbero potuto essere più in linea con quanto avevano predetto tempo fa influenti teorici neurocomputazionali", ha detto Wixted.


Anche se solo una piccola frazione di cellule codificasse la memoria recente di qualsiasi parola, gli scienziati hanno detto che il numero assoluto di cellule memoria-codificanti per ogni parola era grande comunque, almeno nell'ordine di centinaia di migliaia. Quindi, la perdita di ogni cellula, hanno notato, avrebbe un impatto trascurabile sulla capacità di una persona di ricordare parole specifiche viste di recente.


Infine, gli scienziati hanno detto che il loro obiettivo è capire appieno come il cervello umano forma e rappresenta i ricordi di luoghi e cose nella vita di tutti i giorni, quali cellule sono coinvolte e come queste cellule sono colpite da malattie e infermità. I ricercatori in seguito tenteranno di determinare se una codifica simile è coinvolta nei ricordi di immagini di persone e punti di riferimento e come le cellule dell'ippocampo che rappresentano la memoria sono influenzate nei pazienti con le forme più gravi di epilessia.

 

***********
Hanno collaborato Yoonhee Jang, University of Montana; Megan H. Papesh, Louisiana State University; Stephen D. Goldinger, Arizona State University; Joel Kuhn, UCSD; Kris A. Smith e David M. Treiman, Barrow Neurological Institute. Il finanziamento per questa ricerca è arrivato, in parte, dal Medical Research Service of the Department of Veterans Affairs, dall'Istituto Nazionale di Salute Mentale, dal National Institute for Deafness and Other Communications Disorders, dalla Barrow Neurological Foundation, dall'Arizona Biomedical Research Council e dal Kavli Institute for Brain and Mind della UC San Diego.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Diego Health Sciences  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.