Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antidepressivo può rallentare l'Alzheimer

Un antidepressivo comunemente prescritto è in grado di ridurre la produzione del principale ingrediente nelle placche cerebrali di Alzheimer, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della Washington University di St. Louis e dell’Università della Pennsylvania.


I risultati, replicati sia nei topi che nelle persone, sono stati pubblicati ieri 14 maggio su Science Translational Medicine. Essi sostengono degli studi preliminari sui topi, che hanno valutato una serie di antidepressivi.


Le placche cerebrali sono strettamente legate a problemi di memoria e altri disturbi cognitivi causati dall'Alzheimer; fermare l’accumulo di placca può arrestare il declino mentale disastroso causato dal disordine.


Gli scienziati hanno scoperto che l'antidepressivo citalopram blocca lo sviluppo di placche in un modello di topo di Alzheimer. E nei giovani adulti che erano cognitivamente sani, una dose singola di antidepressivo abbassa del 37 per cento la produzione di amiloide-beta, l’ingrediente primario delle placche. Anche se i risultati sono incoraggianti, gli scienziati avvertono che sarebbe prematuro che le persone prendano antidepressivi solo per rallentare lo sviluppo dell'Alzheimer.


“Gli antidepressivi sembrano ridurre in modo significativo la produzione di amiloide-beta, e questo è interessante”, ha detto l’autore senior John Cirrito, PhD, assistente professore di neurologia all’Università di Washington. “Ma mentre gli antidepressivi sono generalmente ben tollerati, portano anche rischi ed effetti collaterali. Fino a quando non riusciremo a dimostrare più definitivamente che questi farmaci aiutano a rallentare o fermare l’Alzheimer negli esseri umani, i rischi non valgono la pena. C’è ancora molto lavoro da fare”.


L'amiloide-beta è una proteina prodotta da una normale attività cerebrale. I livelli di questa proteina aumentano nel cervello dei pazienti con Alzheimer, inducendola a raggrupparsi in placche, che a volte sono presenti anche nel cervello di persone cognitivamente normali. Le precedenti ricerche di Cirrito avevano dimostrato che la serotonina, un messaggero chimico nel cervello, riduce la produzione di amiloide-beta.


Il primo autore Yvette Sheline, MD, ha anche collegato il trattamento con antidepressivi a livelli di placca ridotti in individui cognitivamente sani. La maggior parte dei farmaci antidepressivi tengono la serotonina in circolazione nel cervello, quindi questo ha portato Cirrito e Sheline a chiedersi se i farmaci possano bloccare l’aumento dei livelli di amiloide-beta e rallentare la progressione dell'Alzheimer.


Nel 2011, i ricercatori hanno testato diversi farmaci antidepressivi in topi giovani, geneticamente modificati per sviluppare l'Alzheimer quando invecchiano. In questi topi, che non avevano ancora sviluppato le placche cerebrali, gli antidepressivi riducono la produzione di amiloide-beta in media del 25 per cento dopo 24 ore.


Per il nuovo studio, il team ha dato citalopram a topi anziani con placche cerebrali. Jin-Moo Lee, MD, PhD, professore di neurologia, ha usato una tecnica chiamata «imaging a due fotoni» per monitorare la crescita delle placche di tipo Alzheimer nei topi, per 28 giorni. L'assunzione dell’antidepressivo ha bloccato nei topi lo sviluppo delle placche esistenti e ha ridotto la formazione di nuove placche del 78 per cento.


In un secondo esperimento, gli scienziati hanno dato una singola dose di citalopram a 23 persone da 18 a 50 anni che non erano cognitivamente deteriorati o depressi. I campioni di liquido spinale prelevati dai partecipanti nel corso delle 24 ore successive hanno mostrato un calo del 37 per cento nella produzione di amiloide-beta.


Ora i ricercatori stanno cercando di capire i dettagli molecolari del modo in cui la serotonina influenza la produzione di amiloide-beta nei topi. “Abbiamo in programma anche di studiare degli anziani, che saranno trattati per due settimane con antidepressivi”, ha detto Sheline, che ora è all’Università della Pennsylvannia. “Se vediamo un calo nei livelli di amiloide-beta nel liquido spinale dopo due settimane, allora sapremo che tale riduzione, benefica per l'amiloide-beta, è sostenibile”.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health; dall'Hope Center for Neurological Diseases dalla Washington University e dalla Biomedical Mass Spectrometry Resource della Washington University.

 

 

 

 

 


Fonte:  Michael C. Purdy in Washington University in St. Louis  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.