Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antidepressivo può rallentare l'Alzheimer

Un antidepressivo comunemente prescritto è in grado di ridurre la produzione del principale ingrediente nelle placche cerebrali di Alzheimer, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della Washington University di St. Louis e dell’Università della Pennsylvania.


I risultati, replicati sia nei topi che nelle persone, sono stati pubblicati ieri 14 maggio su Science Translational Medicine. Essi sostengono degli studi preliminari sui topi, che hanno valutato una serie di antidepressivi.


Le placche cerebrali sono strettamente legate a problemi di memoria e altri disturbi cognitivi causati dall'Alzheimer; fermare l’accumulo di placca può arrestare il declino mentale disastroso causato dal disordine.


Gli scienziati hanno scoperto che l'antidepressivo citalopram blocca lo sviluppo di placche in un modello di topo di Alzheimer. E nei giovani adulti che erano cognitivamente sani, una dose singola di antidepressivo abbassa del 37 per cento la produzione di amiloide-beta, l’ingrediente primario delle placche. Anche se i risultati sono incoraggianti, gli scienziati avvertono che sarebbe prematuro che le persone prendano antidepressivi solo per rallentare lo sviluppo dell'Alzheimer.


“Gli antidepressivi sembrano ridurre in modo significativo la produzione di amiloide-beta, e questo è interessante”, ha detto l’autore senior John Cirrito, PhD, assistente professore di neurologia all’Università di Washington. “Ma mentre gli antidepressivi sono generalmente ben tollerati, portano anche rischi ed effetti collaterali. Fino a quando non riusciremo a dimostrare più definitivamente che questi farmaci aiutano a rallentare o fermare l’Alzheimer negli esseri umani, i rischi non valgono la pena. C’è ancora molto lavoro da fare”.


L'amiloide-beta è una proteina prodotta da una normale attività cerebrale. I livelli di questa proteina aumentano nel cervello dei pazienti con Alzheimer, inducendola a raggrupparsi in placche, che a volte sono presenti anche nel cervello di persone cognitivamente normali. Le precedenti ricerche di Cirrito avevano dimostrato che la serotonina, un messaggero chimico nel cervello, riduce la produzione di amiloide-beta.


Il primo autore Yvette Sheline, MD, ha anche collegato il trattamento con antidepressivi a livelli di placca ridotti in individui cognitivamente sani. La maggior parte dei farmaci antidepressivi tengono la serotonina in circolazione nel cervello, quindi questo ha portato Cirrito e Sheline a chiedersi se i farmaci possano bloccare l’aumento dei livelli di amiloide-beta e rallentare la progressione dell'Alzheimer.


Nel 2011, i ricercatori hanno testato diversi farmaci antidepressivi in topi giovani, geneticamente modificati per sviluppare l'Alzheimer quando invecchiano. In questi topi, che non avevano ancora sviluppato le placche cerebrali, gli antidepressivi riducono la produzione di amiloide-beta in media del 25 per cento dopo 24 ore.


Per il nuovo studio, il team ha dato citalopram a topi anziani con placche cerebrali. Jin-Moo Lee, MD, PhD, professore di neurologia, ha usato una tecnica chiamata «imaging a due fotoni» per monitorare la crescita delle placche di tipo Alzheimer nei topi, per 28 giorni. L'assunzione dell’antidepressivo ha bloccato nei topi lo sviluppo delle placche esistenti e ha ridotto la formazione di nuove placche del 78 per cento.


In un secondo esperimento, gli scienziati hanno dato una singola dose di citalopram a 23 persone da 18 a 50 anni che non erano cognitivamente deteriorati o depressi. I campioni di liquido spinale prelevati dai partecipanti nel corso delle 24 ore successive hanno mostrato un calo del 37 per cento nella produzione di amiloide-beta.


Ora i ricercatori stanno cercando di capire i dettagli molecolari del modo in cui la serotonina influenza la produzione di amiloide-beta nei topi. “Abbiamo in programma anche di studiare degli anziani, che saranno trattati per due settimane con antidepressivi”, ha detto Sheline, che ora è all’Università della Pennsylvannia. “Se vediamo un calo nei livelli di amiloide-beta nel liquido spinale dopo due settimane, allora sapremo che tale riduzione, benefica per l'amiloide-beta, è sostenibile”.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health; dall'Hope Center for Neurological Diseases dalla Washington University e dalla Biomedical Mass Spectrometry Resource della Washington University.

 

 

 

 

 


Fonte:  Michael C. Purdy in Washington University in St. Louis  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.