Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziane di buon senso hanno molta compassione, e stanno meglio

I ricercatori della School of Medicine alla University of California di San Diego riferiscono che le donne anziane, gli individui coraggiosi e coloro che hanno subito una grave perdita di recente, hanno più probabilità di essere compassionevoli verso gli stranieri, rispetto agli altri anziani.


Lo studio è pubblicato nel numero di questo mese dell'International Journal of Geriatric Psychiatry.


Poiché i comportamenti compassionevoli sono associati ad una migliore salute e benessere nell'invecchiamento, i risultati della ricerca suggeriscono dei modi per migliorare i risultati degli individui il cui deficit nella compassione li mette a rischio di diventare solitari ed isolati più tardi nella vita.


"Siamo interessati a tutto ciò che può aiutare le persone anziane ad invecchiare meglio"
, ha detto Lisa Eyler, PhD, professore di psichiatria e co-autrice. "Sappiamo che le connessioni sociali sono importanti per la salute e il benessere, e sappiamo che le persone che vogliono essere gentili con gli altri raccolgono un maggiore sostegno sociale. Se fossimo in grado di favorire la compassione nelle persone, potremmo migliorare la loro salute e benessere, e forse anche la longevità".


Lo studio, basato su un sondaggio di 1.006 adulti over 50 selezionati casualmente nella contea di San Diego, con un'età media di 77 anni, ha identificato tre fattori che erano predittivi della compassione auto-riferita da una persona: genere, sofferenza recente e l'alta resilienza mentale.


Le donne, indipendentemente da età, reddito, istruzione, razza, stato civile o stato di salute mentale, ottengono punteggi medi più alti sul test di compassione, rispetto agli uomini. Livelli più elevati di compassione sono stati osservati anche tra gli uomini e le donne che avevano "camminato un miglio nelle scarpe di un'altra persona" e avevano sperimentato una perdita personale, come ad esempio un lutto o una malattia in famiglia nel corso dell'ultimo anno.


Coloro che hanno riferito maggiore fiducia nella loro capacità di riprendersi da tempi duri hanno riferito anche più empatia verso gli stranieri e gioia di aiutare chi ha bisogno.


"Quello che è interessante è che stiamo identificando aspetti di un buon invecchiamento che siamo in grado di favorire negli uomini e nelle donne", ha detto il co-autore Dilip Jeste, MD, Professore di Psichiatria e Neuroscienze, e direttore del Sam e Rose Stein Institute for Research on Aging. "La resilienza mentale può essere sviluppata attraverso la meditazione, la consapevolezza e le pratiche di riduzione dello stress. Possiamo anche insegnare alle persone che il rivestimento argenteo [la corazza dell'esperienza, dell'età] alle avversità è un'opportunità di crescita personale".


Hanno collaborato Raeanne C. Moore, A'verria Sirkin Martin e Wesley Thompson del Dipartimento di Psichiatria e del Sam e Rose Stein Institute for Research on Aging alla UCSD; Allison Kaup del Sierra Pacific Mental Illness Research, Education and Clinical Center, San Francisco VA Medical Center e del Dipartimento di Psichiatria dell'Università della California di San Francisco; Matthew Peters del Dipartimento di Psichiatria della Università Johns Hopkins; e Shahrokh Golshan del Dipartimento di Psichiatria della UCSD. La ricerca è stata finanziata, in parte, dal National Institutes of Health, dalla John A. Hartford Foundation e dal Sam e Rose Stein Institute for Research on Aging.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Diego Health Sciences(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Raeanne C. Moore, A'verria Sirkin Martin, Allison R. Kaup, Wesley K. Thompson, Matthew E. Peters, Dilip V. Jeste, Shahrokh Golshan, Lisa T. Eyler. From suffering to caring: a model of differences among older adults in levels of compassion. International Journal of Geriatric Psychiatry, 2014; DOI: 10.1002/gps.4123

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.