Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ciceroni farmacologici: nuovo approccio al trattamento dell'Alzheimer

Un team di ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC), del Weill Cornell Medical College, e della Brandeis University, ha messo a punto un approccio completamente nuovo al trattamento dell'Alzheimer coinvolgendo il cosiddetto complesso proteico «retromer».


Il retromer ha un ruolo fondamentale nei neuroni, portando la proteina precursore dell'amiloide (APP) lontano da una regione della cella dove l'APP viene scissa, creando il sottoprodotto potenzialmente tossico amiloide-beta, ritenuto uno dei responsabili dello sviluppo dell'Alzheimer.


Usando una selezione virtuale via computer, i ricercatori hanno identificato una nuova classe di composti, chiamati chaperoni [=ciceroni] farmacologici, che possono aumentare significativamente i livelli del retromer e diminuire i livelli di amiloide-beta in colture di neuroni ippocampali, senza tossicità apparente per le cellule. Lo studio è stato pubblicato ieri nell'edizione online della rivista Nature Chemical Biology.


"Questi risultati identificano una nuova classe di agenti farmacologici progettati per trattare la malattia neurologica, prendendo di mira un difetto nella biologia cellulare, piuttosto che un difetto nella biologia molecolare", ha dichiarato Scott Small, MD, Professore «Boris e Rose Katz» di Neurologia, Direttore dell'Alzheimer Research Center nel Taub Institute for Research on Alzheimer’s Disease and the Aging Brain al CUMC, e autore senior del documento. "Questo approccio potrebbe rivelarsi più sicuro e più efficace rispetto ai trattamenti convenzionali per questa malattia neurologica, che in genere colpiscono singole proteine".


Nel 2005, il Dr. Small ed oi colleghi hanno dimostrato che il retromer è carente nel cervello dei pazienti con Alzheimer. Essi hanno dimostrato che, nei neuroni in coltura, la riduzione dei livelli di retromer aumenta i livelli di amiloide-beta, mentre l'aumento dei livelli di retromer ha l'effetto opposto. Tre anni più tardi, hanno dimostrato che la riduzione del retromer ha lo stesso effetto in modelli animali, e che tali cambiamenti portano ai sintomi di tipo Alzheimer. Le anomalie nel retromer sono state osservate anche nel Parkinson.


Nelle discussioni in una riunione scientifica, il dottor Small e i co-autori senior Gregory A. Petsko, DPhil, Professore «Arthur J. Mahon» di Neurologia e Neuroscienze nel «Feil Family Brain and Mind Research Institute» e direttore del «Helen and Robert Appel Alzheimer’s Disease Research Institute» del Weill Cornell Medical College, e Dagmar Ringe, PhD, Professore «Harold e Bernice Davis» nei Dipartimenti di Biochimica e Chimica e nel «Rosenstiel Basic Medical Sciences Research Center» alla Brandeis University, avevano cominciato a chiedersi se ci fosse un modo per stabilizzare il retromer (cioè evitare che si degradi) e rafforzare la sua funzione. "L'idea che esso sarebbe utile per proteggere la struttura di una proteina è stata capita dalla natura molto tempo fa", ha detto il dottor Petsko. "Solo ora stiamo imparando a farlo farmacologicamente".


Altri ricercatori avevano già determinato la struttura tridimensionale del retromer. "La nostra sfida era trovare piccole molecole (chaperoni farmacologici), che possono legarsi ad un punto debole del retromer e stabilizzare l'intero complesso della proteina", ha detto il dottor Ringe. Ciò è stato realizzato attraverso uno screening virtuale computerizzato, o in silico, di composti chimici noti, simulando come i composti potrebbero agganciarsi al complesso proteico retromer. (Nello screening convenzionale, i composti sono fisicamente provati per vedere se interagiscono con l'obiettivo previsto, un processo costoso e lungo.) Lo screening ha individuato 100 potenziali candidati retromer-stabilizzante, di cui 24 si sono dimostrati particolarmente promettenti.


Di questi, un composto chiamato R55, si è rivelato in grado di aumentare significativamente la stabilità del retromer quando il complesso è sottoposto a stress termico. I ricercatori hanno poi esaminato come il R55 colpisce i neuroni dell'ippocampo, una struttura chiave del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria. "Una preoccupazione era che questo composto avesse potuto essere tossico", ha detto il dottor Diego Berman, assistente professore di patologia clinica e biologia cellulare al CUMC e autore principale. "Ma il R55 è risultato essere relativamente non tossico nei neuroni di topo in coltura cellulare".


Ancora più importante, un successivo esperimento ha dimostrato che il composto aumenta significativamente i livelli di retromer e diminuisce i livelli di amiloide-beta nelle colture di neuroni prelevati da topi sani e da un modello di topo di Alzheimer. I ricercatori stanno attualmente testando gli effetti clinici del R55 nel modello reale di topo. "Le probabilità che questo composto particolare abbia successo sono basse, ma lo studio fornisce una prova di principio dell'efficacia dei chaperoni farmacologici per il retromer", ha detto il dottor Petsko. "Mentre testeremo il R55, svilupperemo analoghi chimici nella speranza di trovare composti che sono più efficaci".


Hanno collaborato Vincent J. Mecozzi (Brandeis University), Sabrina Simoes (CUMC), Chris Vetanovetz (CUMC), Mehraj R. Awal (Brandeis University), Vivek M. Patel (CUMC), e Remy T. Schneider (CUMC). Gli autori dichiarano di non avere conflitti nè finanziari nè per altri interessi. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health, dell'Alzheimer’s Association, dal Developmental Therapeutics Program del National Cancer Institute, da Medkoo Biosciences, dalla Fidelity Biosciences Research Initiative, dalla McKnight Endowment for Neuroscience, dalla Ellison Medical Foundation e dalla Gottlieb Family Foundation.

 

 

 

 

 


FonteColumbia University Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Vincent J Mecozzi, Diego E Berman, Sabrina Simoes, Chris Vetanovetz, Mehraj R Awal, Vivek M Patel, Remy T Schneider, Gregory A Petsko, Dagmar Ringe, Scott A Small. Pharmacological chaperones stabilize retromer to limit APP processing. Nature Chemical Biology, 2014; DOI: 10.1038/nchembio.1508

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.