Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esci nel verde per non sentirti giù

Se inizi a sentirti meglio con l'inizio della primavera che spinge fuori i suoi teneri germogli, potresti essere la prova vivente della tendenza scoperta dai dati dell'Indagine della Sanità del Wisconsin: più è lo spazio verde nei paraggi, più le persone segnalano di sentirsi felici.


"In tutte le zone del Wisconsin, dai boschi del nord alle città, i risultati sono sorprendenti", dice il Dott. Kristen Malecki, assistente professore di scienze della salute della popolazione alla Scuola di Medicina e Sanità Pubblica della UW. "Livelli più elevati di spazio verde sono associati a sintomi più bassi di ansia, depressione e stress".


Lo studio, pubblicato recentemente nell'International Journal of Environmental Research and Public Health, combina i dati di salute mentale dal Survey of Health del Wisconsin (SHOW) e i dati satellitari del Landsat 5 a partire dal luglio 2009, che danno la quantità di vegetazione presente in ciascuna delle zone del censimento SHOW.


Circa 2.500 residenti in 229 aree del Wisconsin hanno risposto con una stima dei loro sintomi di depressione, ansia e stress. Il team di ricerca, guidato anche dal Dr. Kirsten Beyer del Medical College di Milwaukee, ha adattato i risultati per assicurarsi che non fossero confusi da razza, età, livello di reddito, istruzione, stato civile, l'occupazione e altri fattori.


Essi hanno scoperto che in tutti gli strati della società, le persone che vivevano in una zona con meno del 10 per cento di alberi erano molto più propense a riferire sintomi di depressione, stress e ansia. Così, per esempio, una persona povera che vive su una strada forestale nella Foresta Nazionale di Chequamegon-Nicolet ha più probabilità di essere felice di una persona ricca che vive in un quartiere senza alberi a Milwaukee.

Può essere rilevante perché:

Depressione, ansia e stress sono importanti fattori di rischio dell'Alzheimer.


Malecki osserva che lo studio dà credito alla «teoria di ripristino dell'attenzione», che postula che più tempo trascorso nella natura ripristina la capacità di concentrazione e riduce l'affaticamento mentale. Questa idea è anche il tema del libro «Last Kid in the Woods» [L'ultimo bambino nei boschi], che suggeriva che lo stile di vita al coperto, con più tempo passato davanti allo schermo, ferisce l'apertura dei bambini.


Esso suggerisce anche una soluzione relativamente semplice per migliorare la salute mentale dei quartieri urbani poveri: piantare alberi ed erba. "Rendere più ecologici i quartieri potrebbe essere una soluzione semplice per ridurre lo stress", dice la Malecki. "Se vuoi sentirti meglio, esci all'aperto".


Il progetto SHOW è finanziato del Wisconsin Partnership Program, dai National Institutes of Health e dall'Institute for Clinical and Translational Research della UW. Questa ricerca è stata sostenuta anche dal Clinical and Translational Research Institute of Southeast Wisconsin.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Wisconsin-Madison(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kirsten Beyer, Andrea Kaltenbach, Aniko Szabo, Sandra Bogar, F. Nieto, Kristen Malecki. Exposure to Neighborhood Green Space and Mental Health: Evidence from the Survey of the Health of Wisconsin. International Journal of Environmental Research and Public Health, 2014; 11 (3): 3453 DOI: 10.3390/ijerph110303453

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.