Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Elaborare nuovi stimoli nel sonno compromettebbe la memoria

Una nuova ricerca che appare nel numero del 9 Aprile di The Journal of Neuroscience mette in evidenza il ruolo importante del sonno nel rafforzare e mantenere la precisione di un ricordo e suggerisce il motivo per cui il cervello esclude le informazioni sensoriali durante i periodi di sonno profondo.


Lo studio ha scoperto che, introducendo nuove informazioni di odore in un animale mentre dorme, si compromette la sua capacità di ricordare la differenza tra odori nuovi e quelli incontrati in precedenza da sveglio.


Durante il sonno il cervello esegue una serie di importanti funzioni di riparazione e manutenzione che sono necessarie per il normale funzionamento, compreso lo spostamento delle informazioni dalla memoria a breve termine a quella di lungo termine.


Studi precedenti avevano dimostrato che il "replicare" durante il sonno le informazioni apprese di recente ha un ruolo importante nella memoria. Tuttavia, non si sapeva se introdurre nuove informazioni durante il sonno ad onde lente (SWS) - una fase del sonno profondo durante il quale i sistemi sensoriali del cervello sono molto meno reattivi agli stimoli esterni - danneggia la memoria.


Nello studio corrente, Dylan Barnes e Donald Wilson, PhD, della City University di New York, del Nathan Kline Institute for Psychiatric Research, e della Langone Medical School alla New York University, hanno esposto dei ratti a informazioni di odorato nuove e avute in precedenza, mentre gli animali dormivano.
Per controllare con precisione l'esperienza odorativa degli animali durante i periodi di veglia e di sonno, i ricercatori hanno stimolato elettricamente i circuiti cerebrali coinvolti nell'elaborazione dell'odore piuttosto che fare affidamento sulla trasmisisone di odori reali agli animali.


L'esposizione a nuove informazioni di odori durante il sonno ha reso più difficile per gli animali distinguere l'odore acquisito dagli altri.
"Anche se lavori precedenti avevano dimostrato il ruolo di replica del sonno sulla forza della memoria, questi sono i primi dati che dimostrano che la precisione della memoria può essere influenzata anche in modo indipendente durante il sonno", ha detto Wilson .


Prima di introdurre informazioni sull'odore agli animali mentre dormivano, Barnes e Wilson hanno insegnato agli animali ad associare informazioni di un odore specifico con una lieve scossa al piede mentre erano svegli.
Dopo che gli animali hanno imparato ad associare l'esperienza dell'odore e lo shock (dimostrato da un comportamento più timoroso), Barnes e Wilson hanno ricreato l'esperienza-odore quando gli animali erano in SWS.

Può essere rilevante perché:

Capire i meccanismi della memoria tuttora poco chiari, può rivelarsi utile il giorno in cui, si spera, di Alzheimer si potrà guarire.  


Gli animali che hanno rivissuto l'esperienza-odore appresa durante il SWS hanno dimostrato una maggiore memoria per l'odore rispetto agli animali che avevano avuto replicato un odore simile durante la veglia. Al contrario, gli animali che hanno ricevuto una nuova informazione-odore nel sonno hanno dimostrato maggiori difficoltà a distinguere l'odore imparato al quale erano stati precedentemente esposti, tra altri. "Sappiamo che durante il sonno a onda lenta, i sistemi sensoriali del cervello sono molto meno sensibili agli stimoli normali", ha detto Wilson. "I nostri dati suggeriscono che questo isolamento sensoriale può aiutare a replicare le informazioni apprese in assenza di interferenze esterne, fornendo il ricordo forte e preciso di informazioni importanti".


Jan Born, PhD, neuroscienziato che studia il sonno all'Università di Tubinga, non coinvolto in questa ricerca, ha osservato che tali informazioni potrebbero un giorno rivelarsi importanti negli sforzi per ridurre i ricordi traumatici.
"La questione se indurre i ricordi durante il sonno (e in particolare durante il sonno a onde lente) può essere utile per modificare ricordi specifici è attualmente un tema caldo, a causa del potenziale di tali informazioni di portarci a nuovi modi per indebolire i ricordi indesiderati che si trovano comunemente in condizioni psichiatriche quali lo stress post- traumatico e i disturbi d'ansia", ha spiegato.


Questa ricerca è stata finanziata dal National Institute on Deafness and Other Communication Disorders.

 

 

 

 

 


FonteSociety for Neuroscience (SfN)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Barnes and Wilson. Imposed Replay and Odor Memory. J. Neurosci., April 9, 2014, 34(15)

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.