Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere a casa con la demenza

Una nuova ricerca della Johns Hopkins suggerisce che la maggior parte delle persone con demenza che vivono in casa, ha molteplici esigenze di salute e di benessere non soddisfatte che, anche solo in parte, rischiano di comprometterne la capacità di rimanere a casa per tutto il tempo che desidera.


I ricercatori dicono che, per impedire alle persone con demenza di finire in una casa di cura o in una struttura di vita assistita, potrebbero fare molto le valutazioni di routine dei bisogni dei pazienti e di assistenza dei caregiver, abbinate a semplici correzioni nei settori della sicurezza (maniglie di sostegno in bagno, tappeti fissati saldamente per prevenire le cadute, armi sotto lucchetto) e nei servizi medici e di supporto di base.


"Attualmente non possiamo curare la loro demenza, ma sappiamo che ci sono cose che, se fatte sistematicamente, possono tenere a casa più a lungo le persone con demenza", dice la leader dello studio Betty S. Black, PhD, professore associato di psichiatria e scienze comportamentali alla Scuola di Medicina della Johns Hopkins University. "Ma il nostro studio mostra che senza qualche intervento, per molti di loro i rischi possono essere seri".


Ricerche precedenti avevano dimostrato che grandi bisogni insoddisfatti per le persone con demenza sono predittivi del ricovero in casa di cura e di morte. Anche lo stress del caregiver predice un ricovero in casa di cura per le persone con demenza. Il nuovo studio, descritto nel numero di dicembre del Journal of the American Geriatrics Society, trova anche che la maggior parte dei caregiver hanno molteplici bisogni insoddisfatti, compresa la mancanza di accesso alle risorse e di riferimenti ai servizi di sostegno e informazioni su come occuparsi al meglio del loro caro.


La Black dice che non è sempre possibile pagare la valutazione delle necessità e per mettere in atto misure di sicurezza preventiva, e i programmi come quelli di Medicare in genere non le rimborsa. "Se lo facessero", dice, "potrebbe essere molto più conveniente rispetto all'assistenza a lungo termine in una casa di cura". Si stima che 5,4 milioni di persone negli Stati Uniti hanno l'Alzheimer e altri tipi di demenza, e il 70 per cento sono curati in casa da familiari e amici. La maggior parte ha una demenza lieve o moderata.


Per lo studio, la Black ed i suoi colleghi hanno eseguito valutazioni e indagini al domicilio di 254 persone affette da demenza che vivono a casa a Baltimora e hanno anche intervistato 246 dei loro caregivers informali, non professionisti. Hanno trovato che il 99 per cento delle persone affette da demenza e il 97 per cento dei loro caregiver hanno uno o più bisogni insoddisfatti. Il novanta per cento sono collegati alla sicurezza. Più della metà dei pazienti ha attività quotidiane significative non adeguate in un centro per anziani o in casa, e un terzo di loro al momento dello studio stava ancora aspettando una valutazione o una diagnosi di demenza.


I bisogni insoddisfatti ricadono in molte categorie, tra cui la sicurezza, la salute, le attività significative, le questioni legali e la pianificazione successoria, l'assistenza per le attività della vita quotidiana e la gestione dei farmaci, dice la Black. Più del 60 per cento delle persone con demenza nello studio hanno bisogno di cure mediche per condizioni correlate o non correlate alla demenza; un problema, se si considera che quelli con demenza hanno più probabilità di avere altre malattie gravi per le quali possono eventualmente essere ricoverati in ospedale, dice la Black.


"Questo alto tasso di bisogni insoddisfatti di cure mediche solleva la possibilità che un'assistenza data prima potrebbe prevenire ricoveri, migliorare la qualità della vita e ridurre i costi delle cure, allo stesso tempo", dice. È interessante notare che i bisogni insoddisfatti sono significativamente maggiori nei soggetti con funzioni cognitive più alte, probabilmente perché molti di loro non si rendevano conto di avere la demenza e non erano ancora stati attentamente curati o controllati, dice la Black.


I ricercatori hanno anche scoperto che i livelli più elevati di bisogni insoddisfatti sono presenti negli afro-americani, in quelli con reddito più basso, quelli più indipendenti nelle loro attività di base della vita quotidiana, come la possibilità di nutrirsi e vestirsi, e quelli con più sintomi di depressione. Anche i caregiver con meno istruzione e più sintomi di depressione avevano bisogni significativamente più insoddisfatti. Questo suggerisce che identificare e trattare la depressione nelle persone affette da demenza e nei loro caregiver può consentire loro di affrontare gli altri bisogni insoddisfatti.


Altri ricercatori del Johns Hopkins coinvolti nello studio includono Quincy M. Samus, Ph.D., Deirdre Johnston, MB, B.Ch.; Peter V. Rabins, MD, MPH, e Costantine Lyketsos, MD, MHS. [...] In base ad un accordo con DEMeasure, la Black e Rabins hanno diritto a una quota dei redditi percepiti dal DEMeasure dalla vendita del questionario ADRQL e della scala utilizzata nello studio. Black e Rabins hanno una quota societaria in DEMeasure. L'Università Johns Hopkins sta gestendo i termini dell'accordo secondo le sue politiche sui conflitti di interesse.

 

 

 

 

 


FonteJohns Hopkins Medicine.

Riferimenti: Betty S. Black, Deirdre Johnston, Peter V. Rabins, Ann Morrison, Constantine Lyketsos, Quincy M. Samus. Unmet Needs of Community-Residing Persons with Dementia and Their Informal Caregivers: Findings from the Maximizing Independence at Home Study. Journal of the American Geriatrics Society, 2013; 61 (12): 2087 DOI: 10.1111/jgs.12549

Pubblicato in hopkinsmedicine.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.