Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grande studio collega consumo di noci a tasso di mortalità più basso

Il più grande studio di questo genere ha constatato che le persone che avevano mangiato una certa quantità di noci al giorno, hanno avuto un 20 per cento in meno di probabilità di morire per una qualsiasi causa nel corso di un periodo di 30 anni, rispetto a quelli che non avevano consumato frutta a guscio.


Il rapporto sullo studio, effettuato da scienziati del Dana-Farber Cancer Institute, del Brigham and Women Hospital e della Harvard School of Public Health, pubblicato sul New England Journal of Medicine, contiene un'ulteriore buona notizia: chi mangia regolarmente noci è risultato essere più snello rispetto a quelli che non ne mangiano, una constatazione che dovrebbe alleviare la preoccupazione diffusa che mangiare molte noci porta al sovrappeso.


La relazione ha anche esaminato l'effetto protettivo sulle cause specifiche di morte. "Il vantaggio più evidente è una riduzione del 29 per cento delle morti per malattie di cuore, il killer degli Americani", ha detto Charles S. Fuchs, MD, MPH, direttore del Centro di Trattamento del Cancro Gastrointestinale del Dana-Farber, e l'autore senior del rapporto. "Ma abbiamo anche visto una riduzione significativa dell'11 per cento del rischio di morire di cancro", ha aggiunto Fuchs, che è anche affiliato alla Channing Division of Network Medicine del Brigham and Women's.


Non si può determinare quale specifico tipo, o tipi di noci, siano cruciali per l'effetto protettivo. Tuttavia, la riduzione della mortalità è simile sia per gli arachidi che per le "noci di albero" (noci, nocciole, mandorle, noci del Brasile, anacardi, noci macadamia, noci pecan, anacardi, pistacchi e pinoli).


Diversi studi precedenti hanno trovato un'associazione tra l'aumento del consumo di noci e un minor rischio di malattie come quelle cardiache, il diabete di tipo 2, il cancro del colon, i calcoli biliari, e la diverticolite. Un maggiore consumo di noci è legato anche alla riduzione dei livelli di colesterolo, dello stress ossidativo, dell'infiammazione, dell'adiposità, e della insulino-resistenza. Alcuni piccoli studi hanno collegato l'aumento di noci nella dieta ad una mortalità totale più bassa in popolazioni specifiche. Ma nessun studio in precedenza aveva esaminato in dettaglio i vari livelli di consumo di noci e i loro effetti sulla mortalità generale in una grande popolazione che è stata seguita per oltre 30 anni.


Per la nuova ricerca, gli scienziati sono riusciti ad attingere ai database di due famosi studi osservazionali continui che raccolgono dati sulla dieta e su altri fattori di stile di vita e su diversi esiti di salute. Il Nurses' Health Study ha fornito dati su 76.464 donne tra il 1980 e il 2010, e l'Health Professionals' Follow-up Study ha prodotto dati relativi a 42.498 uomini dal 1986 al 2010. I partecipanti agli studi hanno compilato i questionari dettagliati sul cibo ogni 2-4 anni. In ogni questionario alimentare, ai partecipanti è stato chiesto di valutare la frequenza di consumo delle noci in porzioni da 28g (un'oncia). Un piccolo pacchetto tipico di arachidi di un distributore automatico ne contiene un'oncia.


Sono stati usati metodi di analisi dei dati sofisticati per escludere altri fattori che possono dare benefici sulla mortalità. Ad esempio i ricercatori hanno scoperto che le persone che mangiavano più frutta a guscio erano più magre, meno propense a fumare, e più propense a fare esercizio, a utilizzare integratori multivitaminici, a consumare più frutta e verdura, e a bere più alcol. Tuttavia, l'analisi è stata in grado di isolare l'associazione tra noci e mortalità indipendentemente da questi altri fattori.


"In tutte queste analisi, più sono le noci che le persone mangiavano, meno probabilità avevano di morire durante il periodo di follow-up di 30 anni", ha spiegato Ying Bao, MD, ScD, del Brigham and Women's Hospital, primo autore dello studio. Coloro che mangiavano le noci meno di una volta alla settimana avevano una riduzione del sette per cento della mortalità, se era una volta alla settimana, una riduzione dell' 11 per cento; se 2-4 volte alla settimana, una riduzione del 13 per cento; se 5-6 volte alla settimana, una riduzione del 15 per cento, e se sette o più volte alla settimana, una riduzione del 20 per cento nel tasso di mortalità.


Gli autori fanno notare che questo grande studio non può dimostrare definitivamente la relazione tra causa ed effetto; e tuttavia i risultati sono molto coerenti con "un grande insieme di dati osservazionali e esperimenti clinici esistenti che supportano i benefici per la salute provenienti dal consumo di noci su molte malattie croniche". In effetti, sulla base di studi precedenti la US Food and Drug Administration ha concluso nel 2003 che mangiare 1,5 once (40/45g) al giorno di frutta a guscio "può ridurre il rischio di malattie cardiache".


Lo studio è finanziato dal National Institutes of Health, e da un assegno di ricerca dell'International Tree Nut Council Nutrition Research & Education Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: Dana-Farber Cancer Institute.

Riferimenti: Ying Bao, Jiali Han, Frank B. Hu, Edward L. Giovannucci, Meir J. Stampfer, Walter C. Willett, Charles S. Fuchs. Association of Nut Consumption with Total and Cause-Specific Mortality. New England Journal of Medicine, 2013; 369 (21): 2001 DOI: 10.1056/NEJMoa1307352

Pubblicato in dana-faber.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.