Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Enzima ancestrale facilita riparazione DNA e migliora invecchiamento

Il corpo umano produce ogni giorno nuove cellule per rigenerare i tessuti e riparare quelli che hanno subito un danno. Ogni volta che questo accade, le cellule fanno delle copie del loro DNA che passano alle cellule figlie risultanti.


Questo processo di copiatura del DNA, chiamato anche 'replica', è molto delicato, dato che può generare gravi alterazioni nel DNA, associate a trasformazioni maligne o all'invecchiamento.


I ricercatori del Centro Nazionale Spagnolo per la Ricerca sul Cancro (CNIO), guidati da Juan Méndez, capo del DNA Replication Group, insieme a Luis Blanco, del Severo Ochoa Molecular Biology Centre (CBM-CSIC), hanno scoperto che un nuovo enzima umano, la proteina PrimPol, è capace di riconoscere le lesioni del DNA e facilitarne la riparazione durante il processo di copiatura del DNA, evitando così danni irreversibili e letali alle cellule e quindi all'organismo.


I risultati sono pubblicati nell'edizione online della rivista Nature Structural and Molecular Biology. Questo studio rappresenta la continuazione di un precedente studio, pubblicato recentemente dagli stessi ricercatori sulla rivista Molecular Cell, in cui hanno descritto l'esistenza e le proprietà biochimiche dell'enzima PrimPol.


Il DNA che risiede nel nucleo delle cellule è il portatore dei geni, i manuali di istruzioni che determinano il funzionamento della cellula. "La struttura del DNA è molto stabile, tranne che durante la replica, che normalmente richiede circa otto ore nelle cellule umane; durante quel periodo diventa più fragile e può rompersi", dice Méndez. Queste otto ore sono quindi fondamentali per le cellule: esse devono garantire la fedeltà della copiatura del DNA, e se vengono rilevati errori o il DNA è danneggiato, devono ripararlo nel modo più efficiente possibile.


I polimerasi del DNA sono gli enzimi responsabili della sintesi del nuovo DNA. "Quando una polimerasi del DNA trova un ostacolo nel DNA [un'alterazione chimica introdotta dalla radiazione solare ultravioletta, per esempio], la copia viene interrotta e il processo si arresta finché l'errore è riparato. Questa interruzione può provocare rotture nel DNA, traslocazioni di frammenti da alcuni cromosomi agli altri, e può anche causare la morte delle cellule o una trasformazione maligna", dice Méndez.


La ricerca condotta da CNIO e CSIC dimostra che l'enzima PrimPol impedisce che il processo di copia sia interrotto quando c'è un danno: riconosce le lesioni e le salta, e vengono riparate quando la copia è terminata.


In termini evolutivi, il PrimPol è un enzima molto vecchio, e sono state trovate proteine ​​simili negli archeobatteri, una delle prime forme di vita che popolavano la Terra. "Milioni di anni fa, le condizioni di vita erano più difficili [elevata salinità, temperature estreme, ecc], così il PrimPol si è probabilmente adattato a sintetizzare il DNA in queste condizioni che favoriscono i danni", dice Méndez, aggiungendo che: "in compenso, questi polimerasi primitivi del DNA sono meno precisi rispetto ai sistemi di copiatura più evoluti e possono introdurre mutazioni".


Gli scienziati prevedono che questo aumento di mutazioni può aver avuto un ruolo chiave nell'evoluzione dei genomi, oltre ad avere un impatto sull'invecchiamento delle cellule e sullo sviluppo del cancro. Dopo aver identificato e caratterizzato questa nuova proteina negli esseri umani, i ricercatori ci dicono che stanno già studiando il suo ruolo nello sviluppo delle malattie.

 

 

 

 

 


Fonte: Centro Nacional de Investigaciones Oncologicas (CNIO), via EurekAlert!.

Riferimenti: Silvana Mourón, Sara Rodriguez-Acebes, María I Martínez-Jiménez, Sara García-Gómez, Sandra Chocrón, Luis Blanco, Juan Méndez. Repriming of DNA synthesis at stalled replication forks by human PrimPol. Nature Structural & Molecular Biology, 2013; DOI: 10.1038/nsmb.2719

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)