Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno scarso e scadente collegato ai biomarcatori dell'Alzheimer

Un sonno di scarsa qualità può influire sull'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer.


Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, che ha esaminato l'associazione tra le variabili del sonno e un biomarcatore dell'Alzheimer negli anziani.


I ricercatori hanno scoperto che chi riferisce di dormire poco e male ha anche un maggiore carico di amiloide-β, un segno distintivo della malattia. I risultati sono presenta on line nel numero di ottobre di JAMA Neurologia.


"Il nostro studio ha trovato che negli anziani, le segnalazioni di sonno più breve e più povero qualitativamente sono associate a livelli maggiori di amiloide-
β, misurati con scansioni PET del cervello", ha detto Adam Spira, PhD, autore principale dello studio ed assistente professore nel Dipartimento di Salute Mentale della Bloomberg School. "Questi risultati potrebbero avere importanti implicazioni per la salute pubblica, visto che l'Alzheimer è la causa più comune di demenza, e circa la metà degli anziani ha sintomi di insonnia".


L'Alzheimer è una malattia progressiva ed irreversibile del cervello che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensiero. Secondo il National Institutes of Health, ben 5,1 milioni di americani possono avere la malattia, i cui primi sintomi compaiono dopo i 60 anni. Precedenti studi hanno collegato il sonno disturbato al deterioramento cognitivo nelle persone anziane.


In uno studio trasversale su adulti del sotto-studio di neuro-immagine del Baltimore Longitudinal Study of Aging, con un'età media di 76 anni, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra le variabili del sonno auto-riferite e la deposizione di amiloide-β. I partecipanti allo studio hanno riferito di aver un sonno che varia da più di sette ore a non più di cinque ore. La deposizione di amiloide-β è stata misurata con scansioni del cervello, usando il tracciante composto Pittsburgh B e la PET (tomografia a emissione di positroni). Le segnalazioni di un sonno di più breve durata e di un qualità scadente del sonno sono entrambe associate ad un maggiore accumulo di Αβ.


"Questi risultati sono importanti anche perché nelle persone anziane i disturbi del sonno possono essere trattati. Nella misura in cui il sonno scadente promuove lo sviluppo dell'Alzheimer, i trattamenti per il sonno insufficiente, o gli sforzi per mantenere i modelli di sonno salutare, possono aiutare a prevenire o rallentare la progressione dell'Alzheimer", ha detto Spira. Aggiungendo che i risultati non possono dimostrare un nesso di causalità tra il sonno insufficiente e l'Alzheimer, e che sono necessari studi longitudinali con misure oggettive del sonno, per esaminare ulteriormente se dormire poco e male contribuisce o accelera l'Alzheimer.


Hanno contribuito allo studio Adam P. Spira, Alyssa A. Gamaldo, Yang An, Mark N. Wu, Eleanor M. Simonsick, Murat Bilgel, Yun Zhou, Dean F. Wong, Luigi Ferrucci e Susan M. Resnick. La ricerca è stata finanziata in parte dal National Institutes of Health e dalla Johns Hopkins School of Medicine Brain Science Institute. Il Dr. Spira è supportato da un Mentored Research Scientist Award del National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Riferimenti: Adam P. Spira. Self-reported Sleep and β-Amyloid Deposition in Community-Dwelling Older Adults. JAMA Neurology, 2013; DOI: 10.1001/jamaneurol.2013.4258

Pubblicato in jhsph.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.