Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Telomeri: alterare il meccanismo dell'invecchiamento cellulare

Studiando i processi che si verificano alle estremità dei cromosomi, un team di ricercatori di Heidelberg ha svelato un meccanismo importante che ci fa capire meglio l'invecchiamento cellulare.


Gli scienziati si sono concentrati sulla lunghezza delle estremità cromosomiche, i cosiddetti telomeri, che possono essere manipolati sperimentalmente. La loro ricerca, condotta al Centro di Biologia Molecolare della Heidelberg University (ZMBH), consente di usare nuovi approcci per lo sviluppo di terapie contro le perdite di tessuto e i cedimenti degli organi associati alla senescenza (l'invecchiamento cellulare).


I risultati della ricerca possono essere rilevanti per anche il trattamento del cancro e sono stati pubblicati di recente sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology.


Ogni cellula contiene una serie di cromosomi dove la grande maggioranza delle informazioni genetiche sono memorizzate in forma di DNA. Queste informazioni devono essere protette per garantire il corretto funzionamento della cellula. Per questo obiettivo, le estremità stesse dei cromosomi, i telomeri, hanno un ruolo importante nel proteggere il DNA cromosomico dalla degradazione. "Possiamo immaginare che i telomeri siano come i fermi in plastica alle estremità dei lacci delle scarpe. Senza di loro, le estremità dei lacci si consumano e alla fine l'intero laccio non funziona correttamente", spiega il dottor Brian Luke. Il suo gruppo di ricerca al ZMBH é concentrato principalmente sul modo in cui i telomeri proteggono il DNA.


La comunità scientifica sa bene che i telomeri si accorciano ogni volta che una cellula si divide e alla fine diventano così corti che non possono più proteggere i cromosomi. Il cromosoma non protetto finisce per inviare segnali che impediscono alla cellula di dividersi ulteriormente, uno stato denominato "senescenza". Le cellule diventano senescenti più spesso con l'età, contribuendo alla perdita di tessuto e al cedimento degli organi. "In alcune malattie, i pazienti hanno telomeri molto corti già alla nascita e di conseguenza sperimentano gravi perdite di tessuto e disfunzioni di organi in età precoce", dice lo scienziato di Heidelberg.


Il gruppo di ricerca guidato dal Dr. Luke ha ora scoperto che l'attivazione o lo spegnimento della trascrizione dei telomeri possono avere effetti drastici sulla loro lunghezza. La trascrizione è il processo di produzione di una molecola di RNA dal DNA. Solo recentemente si é dimostrato che avviene nei telomeri, ma il significato funzionale di questa scoperta è rimasto un mistero. I biologi molecolari Bettina Balk e André Maicher sono ora riusciti a dimostrare che l'RNA stesso è il regolatore chiave che guida i cambiamenti della lunghezza dei telomeri, soprattutto quando si attacca al DNA telomerico per produrre una cosiddetta "molecola ibrida RNA-DNA".


"Abbiamo cambiato sperimentalmente la quantità di ibridi RNA-DNA alle estremità dei cromosomi. Possiamo perciò o accelerare o diminuire il tasso di senescenza cellulare influenzando direttamente la lunghezza dei telomeri", spiega Bettina Balk. Secondo André Maicher, questo potrebbe essere un primo passo verso terapie centrate sui telomeri contro la perdita di tessuti o i cedimenti di organi. Per quanto riguarda le malattie, resta da stabilire se, alterando i ritmi di trascrizione dei telomeri, si può effettivamente migliorare lo stato di salute.


Questo approccio è importante anche per le cellule tumorali, che non sono senescenti e sono quindi considerate immortali. "Il controllo della lunghezza dei telomeri, basata sulla trascrizione, può quindi valere anche per il trattamento del cancro", sottolinea il Dott. Luke.


Il gruppo di ricerca del Dr. Luke fa parte del Research Network Aging (NAR) all'Università di Heidelberg e riceve finanziamenti dal Baden-Württemberg Stiftung. Ulteriori finanziamenti provengono dalla German Research Foundation, nel quadro del Collaborative Research Centre “Cellular Surveillance and Damage Response” della Heidelberg University.

 

 

 

 

 


Fonte: Heidelberg, Universität.

Riferimenti: Bettina Balk, André Maicher, Martina Dees, Julia Klermund, Sarah Luke-Glaser, Katharina Bender, Brian Luke. Telomeric RNA-DNA hybrids affect telomere-length dynamics and senescence. Nature Structural & Molecular Biology, 2013; DOI: 10.1038/nsmb.2662

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)