Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperta nuova malattia metabolica che può portare a demenza

Un team internazionale di scienziati, che comprende ricercatori della School of Medicine della University of Colorado e dell'Ospedale dei Bambini del Colorado, ha scoperto una nuova malattia legata all'incapacità di elaborare la vitamina B12. La malattia è rara, ma può essere devastante.


"Alcune persone affette da patologie ereditarie rare non possono elaborare la vitamina B12 correttamente", dice Tamim Shaikh, PhD, ricercatore genetista della CU e autore di un articolo sulla nuova malattia. "Questi individui possono finire per avere gravi problemi di salute, tra cui ritardo nello sviluppo, epilessia, anemia, ictus, psicosi e demenza".


La scoperta è importante perché potrebbe aiutare i medici a diagnosticare la malattia e, alla fine, potrebbe portare alla prevenzione o al trattamento. Ma la storia è più lunga di così.

Un ragazzo di 9 anni del Colorado di nome Max Watson, che a causa della sua malattia metabolica utilizza un computer per comunicare, è stato il primo paziente in cui è stata fatta questa scoperta. La sua sorella maggiore Abbey di 15 anni, ha operato come volontaria nel laboratorio della CU che ha contribuito a realizzare questa svolta medica. I suoi genitori hanno collaborato con lo studio, ben sapendo che i risultati probabilmente non avrebbero aiutato il loro figlio, ma avrebbero potuto aiutare pazienti futuri.


La scoperta, pubblicata ieri su The American Journal of Human Genetics, illustra il complesso, e relativamente nuovo, regno di scoperte mediche dove i ricercatori scrutano il patrimonio genetico dei pazienti per discernere ciò che è sbagliato a causa di una malattia. La vitamina B12 è anche chiamata cobalamina e quindi la nuova malattia si chiama cobalimina X, o cblX. Presente negli alimenti come latte, uova, pesce e carne, la B12 è essenziale per la salute umana, perché aiuta il corpo a convertire il cibo in carburante. E' vitale per il sistema nervoso e per produrre globuli rossi.


Max è nato con sintomi che sembravano un problema con la B12, chiamato carenza di cobalamina C o cblC in breve, che, come la sua controparte di recente scoperta, può evidenziarsi nell'utero. Il gene della cblC è stato scoperto da ricercatori che hanno studiato diverse centinaia di pazienti con sintomi simili. Alcuni di questi pazienti, tuttavia, non avevano la mutazione genetica comune ai pazienti di cblC. E alcuni, come Max, avevano sintomi che non corrispondevano del tutto.


"Sapevamo fin dall'inizio che c'era qualcosa di strano in questo paziente", afferma Johan Van Hove, MD, professore del Dipartimento di Pediatria della CU, che ha visto Max quando il ragazzo aveva solo pochi mesi di vita. Max è stato etichettato come malato di cblC, ma Van Hove e gli altri del team di esperti del metabolismo al Children Hospital Colorado avevano i loro dubbi. Alcuni dei sintomi di Max sembravano troppo gravi per quella diagnosi.


Così Shaikh, un professore associato nel dipartimento di pediatria della facoltà di medicina, e i colleghi della CU, hanno usato quello che viene chiamato sequenziamento genetico generazionale per approfondire il DNA di Max. Hanno inoltre esaminato i geni di pazienti che non rientrano nel modello cobalamina C, ottenuto da partner del National Institutes of Health e in Canada e Svizzera. Tutti quei pazienti erano portatori di mutazioni non identificate prima. Il problema era dovuto a difetti in un gene progettato per controllare il funzionamento di un enzima che, a sua volta, aiuta il corpo a metabolizzare la B12.


L'articolo fornisce un nome alla malattia di Max - cblX - perché il gene si trova sul cromosoma X. "Questa scoperta porterà alla corretta diagnosi di questa malattia genetica grave e cambierà il modo di dare consulenza genetica a queste famiglie", dice il co-autore dello studio David Rosenblatt, MD, dell'Istituto di Ricerca dell'Health Centre della McGill University. "Esso aiuta anche a spiegare come la vitamina B12 funziona nel corpo, anche per quelli senza il disturbo".


La ricerca porta le cose ad una nuova fase, dice Van Hove, perché "quando si capisce come funziona il sistema, quello è l'inizio per fornire il trattamento più logico". Il passo successivo, aggiunge Shaikh "è determinare come le mutazioni nel gene portano ai sintomi osservati nei pazienti con cblX, sperando di capire meglio la malattia e - un giorno - essere in grado di prevenirla o curarla".


Per Shaikh, la scoperta significa più che risolvere un puzzle genetico. "I ricercatori di laboratorio come me, di solito non arrivano a soddisfare con la loro ricerca le persone colpite. E' stato un privilegio incontrare i Watson", dice. "Si tratta di una famiglia straordinaria". Quando la sorella di Max, Abbey, una atleta molto conosciuta, ha visitato il laboratorio che stava indagando sulla malattia di suo fratello, Shaikh e il suo team hanno accolto la sua curiosità e l'hanno fatta partecipare alla ricerca. La madre di Max e il padre, Deana e Steve Watson, grati all'ospedale dei bambini per la cura ricevuta da Max e alla CU per aver guidato la ricerca, hanno fatto ciò che era necessario per sostenere il progetto.


Ma non è stato facile, visto che la scoperta non altera la condizione di Max. Egli ha bisogno di assistenza continua in tutti gli aspetti della cura quotidiana, tra cui una sedia a rotelle speciale e dispositivi per aiutarlo a stare in piedi e a spostarsi nel letto. Incapace di stare in classe, egli frequenta la scuola via internet in diretta, per la gioia dei compagni di classe che parlano con lui sullo schermo e conoscono il suo colore preferito che è il giallo.


"Siamo abbastanza realisti su tutto questo"
, dice Deana. "La vera ragione per cui abbiamo accettato fin dall'inizio qualsiasi tipo di studio è che forse, un giorno, con le scoperte su Max, un'altra famiglia non sarà in questa situazione. Siamo d'accordo con questo e orgogliosi che Max stia avendo una parte in tutto questo".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Colorado Denver, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Hung-Chun Yu, Jennifer L. Sloan, Gunter Scharer, Alison Brebner, Anita M. Quintana, Nathan P. Achilly, Irini Manoli, Curtis R. Coughlin, Elizabeth A. Geiger, Una Schneck, David Watkins, Terttu Suormala, Johan L.K. Van Hove, Brian Fowler, Matthias R. Baumgartner, David S. Rosenblatt, Charles P. Venditti, Tamim H. Shaikh. An X-Linked Cobalamin Disorder Caused by Mutations in Transcriptional Coregulator HCFC1. The American Journal of Human Genetics, 2013; 93 (3): 506 DOI: 10.1016/j.ajhg.2013.07.022

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.