Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Giovani vs. vecchi: chi si comporta più coerentemente?

A volte non è proprio il giorno giusto: prima si scorda dove si sono messe le chiavi della macchina, poi si dimentica un importante incontro di lavoro. In giorni come questi, la memoria sembra abbandonarci.


Ma ci sono veramente giorni "buoni" e giorni "cattivi" per le prestazioni cognitive? E l'età influisce sulla variabilità della prestazione cognitiva da un giorno all'altro?


Florian Schmiedek, Martin Lövdén e Ulman Lindenberger hanno analizzato queste domande usando i dati dello studio COGITO, un'indagine condotta al Max Planck Institute for Human Development di Berlino. I risultati sono pubblicati nella rivista Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.


Questi risultati mostrano che, anche se esiste davvero una variabilità della performance cognitiva, spesso è sbagliata la nostra impressione personale che un intero giorno sia buono o cattivo. Piuttosto, la maggior parte delle variazioni nelle prestazioni si verificano entro brevi periodi di tempo. "La vera variabilità da un giorno all'altro è relativamente bassa", dice Schmiedek.


I dati suggeriscono che le variabilità nelle prestazioni cognitive, sia da un giorno all'altro che nello stesso giorno, sono particolarmente basse negli anziani, rispetto agli adulti più giovani. I test su 200 adulti giovani (20-31 anni) e anziani (65-80) su dodici compiti diversi hanno rivelato differenze significative legate all'età. Questi compiti (test di velocità percettiva, memoria episodica e memoria di lavoro) sono stati ripetuti per 100 giorni, consentendo ai ricercatori di valutare i miglioramenti di apprendimento dei partecipanti e le loro fluttuazioni delle prestazioni, giorno per giorno.


In tutti i nove compiti cognitivi valutati, il gruppo degli anziani in realtà ha mostrato una minore variabilità prestazionale tra un giorno e l'altro, rispetto al gruppo di quelli più giovani. La prestazione cognitiva dei più anziani è quindi più costante tra i vari giorni, e questo quadro è rimasto inalterato quando sono state considerate le differenze di performance media a favore dei giovani.  "Ulteriori analisi indicano che la coerenza maggiore degli anziani è dovuta alle strategie apprese per risolvere il compito, al livello di motivazione costantemente elevato, così come ad una routine quotidiana equilibrata e ad un umore stabile", spiega Schmiedek.


I risultati sono importanti per il dibattito sul potenziale degli anziani sul posto di lavoro. "Uno dei nostri studi nel settore della produzione di automobili ha dimostrato che gli errori gravi, costosi da risolvere, hanno molte meno probabilità di essere commessi dai dipendenti anziani rispetto ai loro colleghi più giovani", spiega Axel Börsch-Supan, un altro ricercatore che studia la produttività della forza lavoro nelle società che invecchiano, al Max Planck Institute. "Allo stesso modo, in altri rami dell'industria che abbiamo studiato, non si osserva una maggiore produttività tra i più giovani rispetto ai lavoratori più anziani". "A conti fatti, la produttività e l'affidabilità dei lavoratori più anziani è superiore a quello dei loro colleghi più giovani", conclude Börsch-Supan.


Questa ricerca è stata finanziata dalla Max Planck Society e da un premio della Fondazione Alexander von Humboldt ricevuto dal Ministero Federale tedesco dell'Istruzione e della Ricerca.

 

 

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science.

Riferimento: F. Schmiedek, M. Lovden, U. Lindenberger. Keeping It Steady: Older Adults Perform More Consistently on Cognitive Tasks Than Younger Adults. Psychological Science, 2013; DOI: 10.1177/0956797613479611

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.