Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova scoperta su staminali può favorire ricambio organi danneggiati

Ricercatori sulle cellule staminali della University of California di San Francisco hanno scoperto il ruolo chiave di una proteina chiamata BMI1 che potrebbe aiutare gli scienziati a dirigere lo sviluppo di tessuti per sostituire organi danneggiati del corpo umano, anche del cervello.


"Sappiamo che la BMI1 è un interruttore centrale di controllo all'interno delle cellule staminali adulte di molti tessuti, compreso il cervello, il sangue, il polmone e la ghiandola mammaria", ha detto Ophir Klein, MD, PhD, direttore del Programma di Biologia Craniofacciale e Mesenchimale (CMB) e presidente della Divisione Anomalie Craniofacciali della UCSF. "La BMI1 è anche un gene cancerogeno che si riattiva nelle cellule tumorali".


Il gruppo di ricerca di Klein dimostra ora che la BMI1 ha un altro ruolo nel garantire che il processo di sviluppo si svolga normalmente. Caratteristiche di tutte le cellule staminali sono l'immaturità, la continua suddivisione per ricostituirne il numero quasi all'infinito, e la generazione di nuove cellule specializzate per funzionare nei tessuti in cui risiedono, un processo chiamato differenziazione cellulare.


Spinto da una parte, l'interruttore BMI1 permette alle cellule staminali normali di dividersi e di rinnovare il proprio numero. Mandato nella direzione opposta, mantiene sotto controllo la proliferazione cellulare. Ma ora, il team di ricerca di Klein dimostra che il BMI1 impedisce anche a questo deposito di cellule staminali di generare cellule figlia che maturano nel tipo sbagliato di cellule specializzate, nel posto sbagliato.


La nuova scoperta suggerisce che la manipolazione della BMI1, insieme ad altre molecole regolatrici, potrebbe un giorno essere una delle fasi comprese nelle ricette molecolari che accendono o spengono lo sviluppo delle cellule specializzate, creando nuovi trattamenti basati sulle cellule per sostituire i tessuti persi per infortunio, malattia o invecchiamento, spiega Klein.


E' intrigante pensare al doppio ruolo della BMI1 anche in contesti patologici, come il cancro, ha detto Klein. Una crescente evidenza suggerisce che molti tumori sono guidati da un comportamento anomalo delle cellule staminali adulte o da cellule che hanno acquisito proprietà simili alle cellule staminali in modo anomalo. Alcuni ricercatori di cancro ritengono che se queste cellule cancerose potessero essere indotte a diventare cellule specializzate piuttosto che cellule staminali quando si dividono, si potrebbe rallentare la crescita del tumore. Klein suggerisce che una strategia potrebbe essere la disattivazione della BMI1 nelle cellule staminali del cancro.


Lo studio del gruppo di ricerca di Klein è pubblicato nel numero di Luglio di Nature Cell Biology, ed è stato condotto su cellule staminali adulte presenti nei grandi incisivi dei topi.


Klein, membro di facoltà della School of Dentistry alla UCSF, così come della Scuola di Medicina, studia denti, intestino e altri tessuti per capire la biologia e i meccanismi molecolari che regolano le cellule staminali in questi organi. Le conoscenze acquisite in questi studi possono alimentare ulteriormente il suo specifico interesse a trovare nuovi modi per generare tessuto di sostituzione per il trattamento di malattie come il morbo di Crohn e le anomalie cranio-facciali, e far crescere nuovi denti.


L'incisivo del topo, a differenza di qualsiasi dente umano, cresce continuamente, ed è un obiettivo attraente per la ricerca sulle cellule staminali, secondo Klein. "C'è una grande popolazione di cellule staminali, ed è facile tenere traccia del modo in cui sono prodotte le cellule figlia delle cellule staminali; è come se fossero su un nastro trasportatore", ha detto. All'inizio della vita gli esseri umani possiedono cellule staminali che in modo simile guidano lo sviluppo dei denti, ma diventano inattive dopo che i denti adulti sono completamente formati durante la prima infanzia.


Nello studio attuale, i borsisti post-dottorato Brian Biehs, PhD, e Jimmy Hu, PhD, hanno stabilito che c'è un gruppo di cellule staminali adulte alla base dell'incisivo in crescita del topo e che queste cellule staminali possiedono la BMI1 attiva. Essi hanno dimostrato che la BMI1 può sopprimere un set di geni chiamati geni Hox che, se attivati, innescano lo sviluppo di tipi cellulari specifici e di strutture del corpo. Nell'incisivo nel topo i ricercatori hanno dimostrato che l'attività della BMI1 delle cellule staminali mantiene il destino delle cellule staminali e previene una differenziazione cellulare errata sopprimendo l'espressione dei geni Hox.


Questo ruolo essenziale di sviluppo delle BMI1 nel supervisionare la produzione di cellule specializzate è probabile che sia stato conservato attraverso l'evoluzione, perché gli studi dei geni Hox nei moscerini della frutta suggeriscono che ci potrebbe essere un ruolo simile alle BMI1 negli insetti e nei mammiferi, spiega Klein.


Usando l'incisivo del topo, Klein e colleghi intendono continuare ad esplorare come sono modellate a loro volta le cellule staminali ed il relativo comportamento dagli stimoli che ricevono dalle cellule circostanti. "Questa nuova conoscenza è fondamentale per comprendere come viene controllata la differenziazione cellulare, e può aiutare a manipolare le cellule staminali per arrivare a fare quello che vogliamo che loro facciano", ha detto Klein.


La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health e dal California Institute for Regenerative Medicine.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Francisco (UCSF). Articolo originale scritto da Jeffrey Norris.

Riferimento: Brian Biehs, Jimmy Kuang-Hsien Hu, Nicolas B. Strauli, Eugenio Sangiorgi, Heekyung Jung, Ralf-Peter Heber, Sunita Ho, Alice F. Goodwin, Jeremy S. Dasen, Mario R. Capecchi, Ophir D. Klein. BMI1 represses Ink4a/Arf and Hox genes to regulate stem cells in the rodent incisor. Nature Cell Biology, 2013; 15 (7): 846 DOI: 10.1038/ncb2766

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.