Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test nucleari degli anni '60 aiutano a confermare che il cervello adulto genera nuovi neuroni

La nascita di nuovi neuroni nel cervello adulto acuisce la memoria nei roditori, ma si dibatte da tempo se lo stesso vale per gli esseri umani. Uno studio pubblicato il 6 Giugno sulla rivista Cell rivela che un numero significativo di nuovi neuroni è generato nell'ippocampo degli esseri umani adulti, una regione del cervello fondamentale per la memoria e l'apprendimento.


I ricercatori hanno utilizzato una strategia unica basata sulla quantità di carbonio-14 presente negli esseri umani, derivante dai test nucleari di superficie di più di mezzo secolo fa. I risultati suggeriscono che i nuovi neuroni nascono quotidianamente nell'ippocampo umano, offrendo la possibilità allettante che possano supportare le funzioni cognitive in età adulta.


"Si è pensato per lungo tempo che si nasce con un certo numero di neuroni e che non è possibile averne di nuovi dopo la nascita", dice l'autore senior dello studio Jonas Frisén del Karolinska Institute. "Noi abbiamo la prima prova che c'è una neurogenesi [=nascita di nuovi neuroni] sostanziale nell'ippocampo umano per tutta la vita, suggerendo che i nuovi neuroni possono contribuire al funzionamento del cervello umano".


A causa di limitazioni tecniche, finora non è stato possibile quantificare la misura della neurogenesi nell'uomo. Per superare questo ostacolo, Frisén e il suo team hanno sviluppato un metodo innovativo per la datazione della nascita di neuroni. Questa strategia sfrutta gli elevati livelli atmosferici di carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio, causati dai test nucleari di superficie fatti più di 50 anni fa. Da quando è entrato in vigore il Trattato sul Bando dei Test Nucleari del 1963, i livelli atmosferici di carbonio-14 "pesante" sono diminuiti ad un tasso conosciuto.


Quando mangiamo vegetali o prodotti di origine animale, assorbiamo sia carbonio normale che quello pesante al tasso atmosferico presente in quel momento, e l'esatta concentrazione atmosferica in qualsiasi punto nel tempo è impressa nel DNA ogni volta che nasce un nuovo neurone.Quindi i neuroni possono essere "datati al carbonio" in modo simile a quello usato dagli archeologi.


Misurando la concentrazione di carbonio-14 nel DNA di neuroni ippocampali di esseri umani deceduti, i ricercatori hanno trovato che più di un terzo di queste cellule sono regolarmente rinnovate per tutta la vita. Sono aggiunti ogni giorno circa 1.400 nuovi neuroni durante l'età adulta, e questo tasso declina solo modestamente con l'età.


Poiché la neurogenesi ippocampale avviene in misura simile tra esseri umani adulti e topi adulti, potrebbe avere anche un ruolo importante nella cognizione umana e nelle malattie psichiatriche."Si sospetta da molto tempo che la depressione sia legata alla riduzione della neurogenesi ippocampale ed i nostri risultati suggeriscono che per questo processo potrebbero potenzialmente essere sviluppati nuovi e più efficaci farmaci antidepressivi", dice Frisén.

 

 

 

 

 


Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Kirsty L. Spalding, Olaf Bergmann, Kanar Alkass, Samuel Bernard, Mehran Salehpour, Hagen B. Huttner, Emil Boström, Isabelle Westerlund, Céline Vial, Bruce A. Buchholz, Göran Possnert, Deborah C. Mash, Henrik Druid, Jonas Frisén. Dynamics of Hippocampal Neurogenesis in Adult Humans. Cell, 2013; 153 (6): 1219 DOI: 10.1016/j.cell.2013.05.002

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.