Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molecole fuori posto: Nuove scoperte sulle cause della demenza

Un team di ricercatori tedeschi e belgi è riuscito a acquisire nuove conoscenze sulle cause di alcuni disturbi del movimento e di alcune forme di demenza.

La carenza di una proteina chiamata TDP-43 causa la perdita muscolare e arresta la crescita delle cellule nervose. Questa scoperta rafforza l'idea che un malfunzionamento di questa proteina abbia un ruolo decisivo nella SLA e nella FTD.


Lo studio è pubblicato nei Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS). Gli scienziati, tra cui Bettina Schmid e Christian Haass del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative di Monaco di Baviera e della Ludwig-Maximilians-Universität, sono riusciti a riprodurre i sintomi di malattia tipici della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e della demenza frontotemporale (FTD) nel pesce zebra.

La SLA è una malattia neurologica incurabile che si manifesta con atrofia muscolare a progressione rapida e colpisce sia gli arti che i muscoli respiratori. Questo porta a mobilità ridotta e problemi di respirazione. I pazienti spesso muoiono nel giro di pochi anni dopo l'apparizione dei sintomi. In rari casi, tra cui quello più noto del fisico britannico Stephen Hawking, i pazienti possono vivere con la malattia per un lungo periodo. In Germania le stime indicano la presenza di oltre 150.000 pazienti con SLA: una media di 1 persona ogni 500.

 

Proteine smarrite

Nel corso degli ultimi anni, c'è stato un crescendo di prove che ALS e FTD - una forma di demenza associata a cambiamenti della personalità e del comportamento sociale - possono avere origini simili o anche le stesse. I sintomi si sovrappongono e sono stati trovati anche fattori comuni a livello microscopico. In molti casi, le particelle si accumulano e formano grumi nelle cellule nervose del paziente: ciò vale in particolare per la proteina TDP-43.

"Di norma, questa proteina si trova nel nucleo delle cellule ed è coinvolta nell'elaborazione delle informazioni genetiche", spiega il biologo molecolare Dr. Bettina Schmid, che lavora al sito DZNE di Monaco e alla LMU. "Tuttavia, nei casi della malattia, la TDP-43 si accumula al di fuori del nucleo, formando gli aggregati". La Schmid spiega che non è ancora chiaro se questi grumi sono dannosi. "Tuttavia, la normale funzione della proteina è chiaramente interrotta. Essa non raggiunge più il nucleo per svolgere il suo compito previsto. Sembra che ci sia una relazione tra questo malfunzionamento e la malattia".

 

Studi sul pesce zebra

Tuttavia, fino ad ora si sapeva poco sulle funzioni della TDP-43. Quali sono le conseguenze quando questa proteina smette di funzionare? Per rispondere a questa domanda, il team guidato da Bettina Schmid ha collaborato con il gruppo di ricerca del Prof. Christian Haass per indagare le larve di zebrafish appositamente allevate. Il loro codice genetico è stato modificato in modo tale che l'organismo del pesce non producesse alcuna TDP-43.


Il risultato: il pesce giovane mostrava una massiccia atrofia muscolare e moriva pochi giorni dopo la schiusa. Inoltre erano anomali i prolungamenti delle cellule nervose che controllano i muscoli. "In un certo senso, questi sono sintomi tipici di SLA e FTD. Quindi, una perdita di funzione della TDP-43 sembra avere un ruolo critico nella malattia", spiega Haass, presidente del sito DZNE di Monaco e cattedra di Biochimica Metabolica della LMU.


Lo studio ha rivelato una delle scoperte che ha sorpreso di più i ricercatori: il flusso di sangue del pesce è disturbato in maniera massiccia. "E' ben noto che i disturbi circolatori hanno un ruolo in altre forme di demenza, in particolare nell'Alzheimer", dice Haass. "Vogliamo ora verificare se tali problemi di circolazione sanguigna possano essere un problema generale delle malattie neurodegenerative e se tali problemi si verificano in particolare nei pazienti affetti da SLA e FTD".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Helmholtz Association of German Research Centres

Riferimento: Bettina Schmid, Alexander Hruscha, Sebastian Hogl, Julia Banzhaf-Strathmann, Kathrin Strecker, Julie van der Zee, Mathias Teucke, Stefan Eimer, Jan Hegermann, Maike Kittelmann, Elisabeth Kremmer, Marc Cruts, Barbara Solchenberger, Laura Hasenkamp, Frauke van Bebber, Christine van Broeckhoven, Dieter Edbauer, Stefan F. Lichtenthaler, Christian Haass. Loss of ALS-associated TDP-43 in zebrafish causes muscle degeneration, vascular dysfunction, and reduced motor neuron outgrowth, PNAS, 2013

Pubblicato in MedicalXpress il 1 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.