Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo passo verso un trattamento per prevenire l'Alzheimer

schemeofdamagesSecondo degli scienziati, nel giro di qualche anno potrebbe entrare in fase di sperimentazione clinica un nuovo farmaco per evitare le fasi iniziali dell'Alzheimer.

L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che colpisce attualmente 820.000 persone nel Regno Unito, numero che dovrebbe più che raddoppiare entro il 2050. Una persona su tre oltre i 65 anni potrebbe morire con demenza. La malattia inizia quando una proteina chiamata amiloide-β (Aβ) inizia a raggrupparsi in placche senili nel cervello, danneggiando le cellule nervose, con conseguente confusione e perdita di memoria.


Il professor David Allsop e il dottor Mark Taylor della Lancaster University sono riusciti a creare un nuovo farmaco in grado di ridurre di un terzo il numero di placche senili, come pure indurre la creazione di un numero più che doppio di nuove cellule nervose in una particolare regione del cervello associata alla memoria. Esso riduce anche marcatamente la quantità di infiammazione cerebrale e di danno ossidativo associato alla malattia.


Il farmaco è stato testato su topi transgenici contenenti due geni mutanti umani legati a forme ereditarie di Alzheimer, così da sviluppare alcuni dei cambiamenti della malattia. Il farmaco è stato progettato per attraversare la barriera emato-encefalica e impedire alle molecole Aβ di attaccarsi tra loro formando placche. Il Professor Allsop, che ha guidato la ricerca ed è stato il primo scienziato ad isolare placche senili nel cervello umano, ha detto: "Quando abbiamo avuto i risultati dei test, siamo stati molto incoraggiati. La quantità di placca nel cervello era ridotto di un terzo e questo potrebbe essere migliorato se avessimo dato una dose maggiore del farmaco, perchè in questa fase, non sappiamo quale sia la dose ottimale".


Il farmaco deve essere testato nella sua sicurezza prima di poter entrare in una sperimentazione umana, ma, se passa questo ostacolo, l'obiettivo sarebbe di dare il farmaco a persone con lievi sintomi di perdita di memoria prima che sia sviluppata la malattia. "Molte persone che hanno un leggero oblio possono continuare a sviluppare la malattia, perché queste placche senili iniziano a formarsi anni prima della manifestazione dei sintomi. L'obiettivo finale è dare il farmaco in questa fase per fermare altri danni al cervello, prima che sia troppo tardi".


Hanno collaborato alla ricerca gruppi guidati dal Prof. Christian Hölscher della Ulster University, che ha condotto gli studi sui topi, e dal Prof. Massimo Masserini dell'Università di Milano-Bicocca in Italia, che ha misurato la capacità del farmaco di legarsi all'Aβ. Il supporto per la ricerca è stato dato da Alzheimer's Research UK, ed i risultati sono pubblicati sulla rivista ad accesso libero PLoS ONE.


Il Dr Eric Karran, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: "Siamo lieti di aver sostenuto questo studio, che rappresenta il primo passo per lo sviluppo di nuovi trattamenti tanto necessari per combattere l'Alzheimer. Sono risultati iniziali promettenti, e saranno necessari diversi anni di lavoro in più per valutare il potenziale di questo approccio. Perché la scienza come questa possa fare la differenza nella vita delle persone, dobbiamo continuare a investire nella ricerca".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Lancaster University.

Riferimento:
Vadivel Parthsarathy, Paula L. McClean, Christian Hölscher, Mark Taylor, Claire Tinker, Glynn Jones, Oleg Kolosov, Elisa Salvati, Maria Gregori, Massimo Masserini, David Allsop. A Novel Retro-Inverso Peptide Inhibitor Reduces Amyloid Deposition, Oxidation and Inflammation and Stimulates Neurogenesis in the APPswe/PS1ΔE9 Mouse Model of Alzheimer's Disease. PLoS ONE, 2013; 8 (1): e54769 DOI: 10.1371/journal.pone.0054769.

Pubblicato in Science Daily il 1 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.