Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Obiettivo giusto per l'Alzheimer, ma finora non centrava il bersaglio

Amiloide-beta da WikipediaL'Alzheimer è la causa più comune di demenza in vecchiaia. Si ritiene che la malattia sia causata da una proteina nota come amiloide-beta (Abeta), che si raggruma nel cervello, formando placche (come quelle dell'immagine a sinistra, con le placche in marrone) ritenute capaci di distruggere i neuroni. Questa distruzione inizia anche presto e può far presagire i segni clinici della malattia fino a 20 anni prima.

Da decenni i ricercatori cercano, con scarso successo, di sviluppare farmaci che impediscono tale aggregazione. Tali farmaci richiedono un "obiettivo", una struttura alla quale legarsi, impedendo così l'azione tossica dell'Abeta.


Ora, un nuovo studio dell'UCLA suggerisce che, anche se i ricercatori possono avere individuato correttamente l'obiettivo proprio nell'Abeta, potrebbero aver mancato il centro dell'obiettivo. In un articolo sul numero del 23 Gennaio del Journal of Molecular Biology, il professor David Teplow, neurologo dell'UCLA e colleghi, si focalizzano su un particolare segmento di una forma tossica di Abeta e hanno scoperto una struttura unica, a forma di tornante, che facilita la formazione dei grumi.


"Ogni 68 secondi, qualcuno in questo paese riceve la diagnosi di Alzheimer", ha detto Teplow, autore senior dello studio e ricercatore principale dell'Alzheimer Disease Research Center dell'UCLA, sponsorizzato dal NIH. "L'Alzheimer è l'unica tra le prime 10 cause di morte in America, che non può essere evitata, curata o addirittura rallentata una volta iniziata. La maggior parte dei farmaci che sono stati sviluppati hanno fallito o danno solo un modesto miglioramento dei sintomi. Quindi è fondamentale trovare un percorso migliore per queste terapie potenziali".


La proteina Abeta è composta da una sequenza di amminoacidi, proprio come "una collana di perle composta da 20 diverse combinazioni di colori differenti di perle" dice Teplow. La forma di Abeta40, ha 40 aminoacidi, mentre la forma Abeta42, ha due aminoacidi aggiunti ad una delle estremità. L'Abeta42 è da molto tempo ritenuta una forma tossica di Abeta, ma fino ad ora, nessuno ha capito come la semplice aggiunta di due amminoacidi la renda molto più tossica dell'Abeta40.


Nel suo laboratorio, Teplow e colleghi hanno utilizzato simulazioni al computer in cui hanno guardato la struttura delle proteine Abeta nel mondo virtuale. I ricercatori hanno prima creato un peptide Abeta virtuale che conteneva solo gli ultimi 12 amminoacidi dell'intera proteina Abeta42 lunga 42 amminoacidi. Poi, dice Teplow, "abbiamo semplicemente lasciato la molecola muoversi nel mondo virtuale, lasciando che le leggi della fisica determinassero come ogni atomo del peptide fosse attratto o respinto dagli altri atomi". Prendendo migliaia di istantanee delle varie strutture molecolari create dai peptidi, i ricercatori hanno determinato quali strutture si formano più frequentemente di altre. Da quelle, hanno poi creato fisicamente con sintesi chimica i peptidi Abeta mutanti.


"Abbiamo studiato questi peptidi mutanti e abbiamo scoperto che la struttura che produce l'Abeta42 è una specie di uncino alla fine del peptide dell'intera proteina Abeta", ha detto Teplow. La struttura a tornante non era conosciuta prima con i dettagli rivelati dai ricercatori, "per cui crediamo che i nostri esperimenti siano innovativi" ha detto. "Il nostro laboratorio è il primo a dimostrare che è questo uncino specifico che spiega l'abilità speciale dell'Abeta42 di aggregarsi in ammassi ritenuti gli uccisori dei neuroni. L'Abeta40, la proteina Abeta con due aminoacidi in meno alla fine della proteina, non ha fatto la stessa cosa".


Speriamo che il lavoro del laboratorio di Teplow costituisca quello che potrebbe essere l'obiettivo più rilevante individuato finora per lo sviluppo di farmaci che combattono l'Alzheimer, hanno detto i ricercatori.


Altri autori dello studio sono Robin Roychaudhuri, Mingfeng Yang, Atul Deshpande, Gregory M. Cole e Sally Frautschy, tutti dell'UCLA, e Aleksey Lomakin e George B. Benedek del Massachusetts Institute of Technology. Il finanziamento dello studio è stato fornito dallo State of California Alzheimer's Disease Research Fund, dall'UCLA Faculty Research Grant, dal National Institutes of Health e dal James Easton Consortium for Alzheimer's Drug Discovery and Biomarkers.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California, Los Angeles (UCLA), Health Sciences.

Riferimento:
Robin Roychaudhuri, Mingfeng Yang, Atul Deshpande, Gregory M. Cole, Sally Frautschy, Aleksey Lomakin, George B. Benedek, David B. Teplow. C-Terminal Turn Stability Determines Assembly Differences between Aβ40 and Aβ42. Journal of Molecular Biology, 2013; 425 (2): 292 DOI: 10.1016/j.jmb.2012.11.006

Pubblicato in ScienceDaily il 23 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Immagine: Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)