Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca rivela associazione indipendente tra fibrillazione atriale e demenza negli anziani

La fibrillazione atriale (AF) sembra aumentare il rischio di demenza negli anziani che non hanno avuto un ictus acuto e avevano una funzione cognitiva normale al basale.

Inoltre, i risultati della meta-analisi supportano l'indicazione che la demenza debba essere compresa tra gli esiti valutati negli studi di trattamento della AF.

 

Sinus rhythm

Heart conduct sinus.gif

Atrial fibrillation

Heart conduct atrialfib.gif

Questo è il sunto della conclusione riportata in HeartRhythm da Pasquale Santangeli, MD, dell'Università di Foggia e del Texas Cardiac Arrhythmia Institute di Austin nel Texas e i suoi colleghi delle stesse istituzioni, del Centro Cardiologico Monzino di Milano e del Cardiovascular Research Institute della University of Kansas Hospital and Medical Center di Kansas City. "Il rischio di eventi embolici cerebrovascolari con la fibrillazione atriale (FA) è potenzialmente collegato a un maggiore rischio di declino cognitivo e demenza. Tuttavia, gli studi epidemiologici che esplorano l'associazione tra fibrillazione atriale e demenza incidente hanno riportato risultati contrastanti", scrivono gli autori nella premessa dell'articolo.


Lo scopo di questo studio era di eseguire una meta-analisi di studi osservazionali specificamente progettati per valutare la relazione potenziale tra AF e demenza incidente. I ricercatori hanno cercato gli studi pubblicati in PubMed, CENTRAL, BioMedCentral, Embase, Cardiosource, clinicaltrials.gov e ISI Web di Science, da gennaio 1980 a maggio 2012. Non è stata applicata alcuna restrizione di lingua.


Due revisori indipendenti hanno selezionato i titoli e gli abstract per identificare gli studi basati sulla popolazione che hanno valutato prospetticamente l'associazione tra AF e l'incidenza di demenza nei pazienti senza ictus acuto e con normale funzione cognitiva al basale, fornendo il tasso di rischio (Hazard ratio, HR) ottenuto su varie analisi di regressione di Cox, e rettificato per tutte le variabili di confondimento. Due revisori indipendenti hanno valutato il rischio di deviazione secondo la Cochrane Collaboration, e hanno estratto le caratteristiche del paziente e dello studio e l'HR corretto di demenza incidente con il suo intervallo di confidenza al 95% (CI) dei pazienti con fibrillazione atriale in confronto a quelli senza AF.


Sono stati inclusi nell'analisi otto studi con 77.668 pazienti. Tutti gli studi avevano un disegno prospettico osservazionale e comprendevao pazienti anziani (età media 61-84 anni) con normale funzione cognitiva al basale, di cui 11.700 (15%) avevano AF. Dopo un follow-up medio da 7,7 a 9,1 anni (range 1,8-30 anni), 4.773 pazienti su 73.321 (6,5%) hanno sviluppato la demenza. Due studi non hanno riportato i tassi di demenza al follow-up, ma hanno riferito l'HR corretto e sono stati inclusi nell'analisi aggregata. Nell'analisi combinata corretta per i fattori confondenti e le covariate al basale, la fibrillazione atriale è associata in modo indipendente ad un maggiore rischio di demenza incidente (HR = 1.42 [95% CI 1,17-1,72], p <.001).


I ricercatori concludono che "l'AF è indipendentemente associata ad un maggiore rischio di demenza. I pazienti con fibrillazione atriale devono essere periodicamente sottoposti a screening per la demenza, che dovrebbe essere inclusa tra i risultati valutati negli studi di trattamento per AF".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Pasquale Santangeli, MD, Luigi Di Biase, MD, PhD, FHRS, Rong Bai, MD, FHRS, Sanghamitra Mohanty, MD, Agnes Pump, MD, Mauricio Cereceda Brantes, MD, Rodney Horton, MD, J. David Burkhardt, MD, FHRS, Dhanunjaya Lakkireddy, MD, FHRS, Yeruva Madhu Reddy, MD, Michela Casella, MD, Antonio Dello Russo, MD, Claudio Tondo, MD, Andrea Natale, MD, FHRS. Atrial fibrillation and the risk of incident dementia: A meta-analysis. Heart Rhythm, 2012; doi: 10.1016/j.hrthm.2012.07.026.

Rivelazioni: Luigi Di Biase, MD, PhD, FHRS, riferisce di ricevere onorari per consulenze da Biosense Webster e Hansen Medical. Andrea Natale, MD, FHRS, rifrerisce di ricevere onorari per consulenze da Biosense Webster, Biotronik, Boston Scientific, Medtronic e Lifewatch. Santangeli non riferisce alcun relazione economica importante.

Pubblicato in HeartRythmJournal di Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.