Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato nuovo obiettivo terapeutico per l'Alzheimer

Prof Chu Chen Una ricerca guidata da Chen Chu, PhD, (foto) Professore Associato di Neuroscienze al LSU Health Sciences Center di New Orleans, ha individuato un enzima chiamato lipasi Monoacylglycerol (MAGL) come nuovo bersaglio terapeutico per trattare o prevenire l'Alzheimer.

Lo studio è stato pubblicato online il 1 Novembre 2012 nella rivista Cells Reports.


Il team di ricerca ha scoperto che, la disattivazione del MAGL, meglio conosciuto per il suo ruolo nella degradazione di un cannabinoide prodotto nel cervello, riduce la produzione e l'accumulo di placche di beta amiloide, una caratteristica patologica dell'Alzheimer. L'inibizione di questo enzima diminuisce la neuroinfiammazione e la neurodegenerazione, e migliora la plasticità del cervello, l'apprendimento e la memoria.


"Questi risultati suggeriscono che il MAGL contribuisce alla causa e allo sviluppo dell'Alzheimer e che il suo blocco è un obiettivo terapeutico promettente", osserva il dottor Chen Chu, che è anche membro del Dipartimento di Otorinolaringoiatria al LSU Health Sciences Center di New Orleans.


I ricercatori hanno bloccato il MAGL con un inibitore altamente selettivo e potente nei topi, usando diversi regimi di dosaggio e hanno trovato che la disattivazione del MAGL per otto settimane era sufficiente a diminuire la produzione e la deposizione di placche beta-amiloidi e la funzione di un gene coinvolto nel produrre beta amiloide tossica per le cellule cerebrali. Hanno anche misurato gli indicatori di neuroinfiammazione e neurodegenerazione e hanno constatato che erano soppressi quando è stato inibito il MAGL.


Il gruppo ha scoperto non solo che l'integrità della struttura e della funzionalità delle sinapsi associate alla cognizione rimangono intatte nei topi trattati, ma la disattivazione del MAGL sembra promuovere l'apprendimento spaziale e la memoria, misurata con test comportamentali.


L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da accumulo e deposito di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari, neuroinfiammazione, disfunzione sinaptica, deterioramento progressivo delle funzioni cognitive e perdita di memoria associata alla morte diffusa delle cellule nervose. E' la causa più comune di demenza tra gli anziani, con più di 5,4 milioni di persone negli Stati Uniti e 36 milioni di persone in tutto il mondo che ne soffrono, nelle sue varie fasi. Purtroppo, i pochi farmaci che sono attualmente approvati dalla Food and Drug Administration hanno dimostrato solo effetti modesti nel modificare i sintomi clinici per periodi relativamente brevi, e nessuno ha dimostrato un chiaro effetto sulla progressione della malattia o la sua prevenzione.


"C'è un grande bisogno per la salute pubblica di scoprire nuove terapie che prevengono e curano questa malattia devastante", conclude il Dott. Chen. La ricerca è stata sovvenzionata dal National Institutes of Health. Oltre a scienziati del LSU Health Sciences Center di New Orleans, il gruppo di ricerca comprendeva anche ricercatori del Massachusetts Institute of Technology.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Louisiana State University Health Sciences Center, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Rongqing Chen, Jian Zhang, Yan Wu, Dongqing Wang, Guoping Feng, Ya-Ping Tang, Zhaoqian Teng, Chu Chen. Monoacylglycerol Lipase Is a Therapeutic Target for Alzheimer's Disease. Cell Reports, 01 November 2012 DOI: 10.1016/j.celrep.2012.09.030.

Pubblicato in ScienceDaily il 1 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.