Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Musicoterapia e modifiche all'ambiente per la demenza

Un nuovo studio ha trovato che musica e aggiustamenti ambientali possono contribuire ad alleviare l'ansia e l'agitazione nelle persone anziane affette da demenza.

Chutima Thongwachira, docente alla Facoltà di infermieristica dell'Asia-Pacific International University, che ha condotto lo studio sugli effetti della musicoterapia e dell'adeguamento ambientale sulle persone, ha detto che l'ansia e l'agitazione sono i sintomi più comuni tra le persone che soffrono di demenza, soprattutto del cosiddetto tipo aggressivo.


Circa il 50% delle persone con demenza, la malattia legata alla carenza di memoria, rientrano nella categoria aggressiva. L'aggressività causa molte frustrazioni ai familiari che si prendono cura delle persone con la condizione, ha detto. Il suo studio, effettuato alla Casa Bang Khae per Anziani dal 2009 al 2011, e che è stato supervisionato da Professore Associato Jiraporn Kespichayawattana, ha vinto il premio come ricerca importante dalla Graduate School dell'Università di Chulalongkorn. E' stato recentemente pubblicato sul Journal of Gerontology and Geriatric Medicine.


Chutima said aggressiveness in people with dementia is normally triggered by erratic stimulation and, when agitated, these people may harm those around them. Chutima dice che l'aggressività nelle persone con demenza è normalmente innescata da stimolazione casuale e, una volta agitate, queste persone possono colpire coloro che li circondano. La demenza non aggressiva è definita dal comportamento insolito come mormorii e grida, oltre a perdita di memoria. Le persone tendono inoltre a raccogliere oggetti strani e mostrano segni di disturbo ossessivo compulsivo. Se una persona con demenza è aggressivo o no, dipende essenzialmente dalla parte del cervello che è danneggiata dalla mancanza di sangue, ha detto.


L'infermiera ha detto che lo studio, che ha coinvolto un gruppo di 25 persone con demenza alla Casa Bang Khae per Anziani, ha mostrato che coloro che soffrono di demenza traggono benefici dagli effetti lenitivi della musica, in particolare il tipo di musica che è loro più familiare. Anche se l'effetto calmante della musica è stato citato anche da ricercatori di altri paesi, è nuovo l'impatto degli adeguamenti ambientali (come migliorare le condizioni ambientali, in particolare la ventilazione e lo schema di colori della stanza) e dell'arredamento.


Durante lo studio, ogni partecipante ha partecipato a tre sedute di musicoterapia alla settimana per cinque settimane. In ogni sessione, sono stati incoraggiati a muoversi con la musica. Alcune attività ricreative, come disegnare o dipingere, possono integrare la musicoterapia. Allo stesso tempo, i partecipanti sono stati autorizzati a organizzare i loro effetti personali in camera, mentre è stata migliorata la ventilazione. Chutima ha detto che si è stato anche scoperto che tonalità più fredde, come il blu, sono ideali per le camere e le tende, in quanto hanno un effetto più rilassante, mentre le tonalità più calde possono causare agitazione nei pazienti con demenza.


La terapia è stata un successo anche se non ha rallentato la velocità di perdita di memoria, ha detto il ricercatore, aggiungendo che il livello di successo è significativamente correlato con lo stato della demenza. Coloro che sono in uno stadio avanzato possono avere un bisogno continuo di farmaci.


Chutima ha aggiunto che la comprensione da parte dei caregivers è il fattore più importante quando si tratta di persone con demenza. "Un caregiver deve capire che l'agitazione è causata dalla malattia", ha detto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato in Bangkok Post il 31 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.