Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori si avvicinano all'obiettivo di ritardare la demenza

Scienziati del Queensland Brain Institute (QBI) dalla University of Queensland (UQ) hanno fatto un altro passo verso lo sviluppo di nuove terapie per il trattamento della demenza.

La Dottoressa Jana Vukovic del QBI ha detto che la ricerca voleva capire il meccanismo molecolare che può pregiudicare l'apprendimento e la memoria nella popolazione che invecchia.


"L'invecchiamento rallenta la produzione di nuove cellule nervose, riducendo la capacità del cervello di formare nuovi ricordi", ha detto la dssa Vokovic, che ha eseguito il lavoro nel laboratorio del professor Perry Bartlett, direttore del QBI all'Università di Queensland. "Ma la nostra ricerca mostra per la prima volta che le cellule cerebrali che di solito si occupano di mediare l'immunità, le microglia, hanno un effetto inibitorio sulla memoria durante l'invecchiamento. Inoltre, abbiamo dimostrato che una molecola prodotta dalle cellule nervose, la fractalkina, può invertire questo processo e stimolare le cellule staminali a produrre nuovi neuroni".


La scoperta, pubblicata oggi in The Journal of Neuroscience, è arrivata dopo che gli scienziati del QBI hanno osservato che l'aumento della produzione di nuovi neuroni nei topi (che correvano vivacemente) era dovuta al rilascio di fractalkina nell'ippocampo - la struttura cerebrale responsabile di tipi specifici di apprendimento e memoria. Il Professor Bartlett (foto) ha detto che è noto da tempo che l'esercizio aumenta la produzione di nuove cellule nervose nell'ippocampo nei topi giovani e anche in quelli anziani. "Ma questo studio ha trovato che è la fractalkina che media specificamente questo effetto, facendo produrre alle microglia dei fattori che attivano le cellule staminali che producono nuove cellule nervose", ha detto.


"Una volta che le cellule sono attivate si dividono e producono nuove cellule, che sono alla base della capacità dell'animale di imparare e di formare i ricordi. Questo significa che la fractalkina può costituire la base per lo sviluppo di terapie future. La scoperta è particolarmente interessante perché abbiamo visto che gli animali anziani con declino cognitivo hanno mostrato livelli significativamente più bassi di fractalkina. Siamo alla ricerca di modi per aumentare i livelli di fractalkina nei pazienti con declino cognitivo, e speriamo che questa potrebbe essere una nuova terapia di attacco nel trattamento della demenza".


La Dssa Vukovic ha detto che fino a tempi relativamente recenti, si è pensato che il cervello adulto non era in grado di generare nuovi neuroni. "Ma il lavoro del laboratorio del professor Bartlett nel corso degli ultimi 20 anni ha dimostrato che il cervello di animali adulti, compresi gli esseri umani, mantiene la capacità di generare nuove cellule nervose", ha detto. "La sfida è trovare il modo di stimolare questa produzione negli animali e negli esseri umani anziani dove la produzione ha subito un rallentamento".


Quest'ultimo lavoro è un passo significativo verso il raggiungimento di questo obiettivo, ha detto.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Jana Vukovic, Michael J. Colditz, Daniel G. Blackmore, Marc J. Ruitenberg, Perry F. Bartlett Microglia modulate hippocampal neural precursor activity in response to exercise and aging. The Journal of Neuroscience. 

Pubblicato in UQ.edu.au il 9 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.