Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Districare i misteri dell'Alzheimer

Uno dei segni più caratteristici dello sviluppo dell'Alzheimer è un cambiamento nel comportamento di una proteina che i neuroscienziati chiamano tau.

Nel cervello normale, la tau è presente in singole unità essenziali per la salute del neurone. Nelle cellule del cervello di Alzheimer, invece, le proteine tau si aggregano in strutture contorte note come "grovigli neurofibrillari."


Questi grumi sono considerati un segno distintivo della malattia, ma il loro preciso ruolo nella patologia di Alzheimer è stato a lungo un punto di contesa tra i ricercatori. Ora, ricercatori dell'University of Texas Medical Branch di Galveston (UTMB) hanno trovato nuove prove che confermano il rilievo della tau nell'Alzheimer. Invece di concentrarsi sui grovigli, però, la loro opera mette in luce i passaggi intermedi tra una singola unità di proteine tau e un groviglio neurofibrillare: gli insiemi di due, tre, quattro, o più proteine tau noti come "oligomeri", che a loro avviso sono le entità più tossiche nella malattia.


"Abbiamo scoperto che ci sono strutture più piccole che si formano prima dei grovigli neurofibrillari, e sono molto più tossiche delle grandi strutture", ha detto Rakez Kayed, assistente professore all'UTMB e autore di un articolo sullo studio ora online sul FASEB Journal. "E abbiamo stabilito che erano tossici, in veri e propri cervelli umani, fatto importante per lo sviluppo di una terapia efficace". Secondo Kayed, un anticorpo cruciale sviluppato all'UTMB chiamato T22 ha permesso al team di produrre un ritratto dettagliato del comportamento dell'oligomero tau nel tessuto cerebrale umano.


Progettato specificamente per legarsi solo agli oligomeri tau (e non alle singole proteine tau o ai grovigli neurofibrillari), l'anticorpo ha permesso ai ricercatori di utilizzare una varietà di strumenti di analisi per confrontare campioni di cervello di Alzheimer con campioni cerebrali sani di pari età. "Una cosa notevole di questa ricerca è che prima che sviluppassimo questo anticorpo, non si potevano nemmeno vedere gli oligomeri tau nel cervello", ha detto Kayed. "Con il T22, siamo riusciti a caratterizzarli a fondo, e anche a studiarli nelle cellule del cervello umano".


Tra le scoperte più sorprendenti dei ricercatori: in alcuni cervelli di Alzheimer esaminati, i livelli di oligomeri tau erano fino a quattro volte superiori a quelli trovati in cervelli di controllo di pari età. Altri esperimenti hanno rivelato specifici comportamenti biochimici e strutture assunte dagli oligomeri, e hanno dimostrato la loro presenza fuori dei neuroni, in particolare, sulle pareti dei vasi sanguigni. "Pensiamo che questo produrrà un grande impatto scientifico, perché apre molte nuove aree di studio", ha detto Kayed. "E' anche legato al nostro obiettivo principale, lo sviluppo di una cura per l'Alzheimer. E lo trovo molto, molto interessante".

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della University of Texas - Medical Branch - di Galveston.

Riferimento: CA Lasagna-Reeves, DL Castillo-Carranza, U. Sengupta, J. Sarmiento, J. Troncoso, GR Jackson, R. Kayed. Identification of oligomers at early stages of tau aggregation in Alzheimer's disease. The FASEB Journal, 2012; DOI: 10.1096/fj.11-199851.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.