Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'abitudine a stimolare il cervello collegata a minori livelli di proteine di Alzheimer

La ricerca indica che il cervello ha bisogno di essere allenato tutta la vita, come il fisico, per mantenersi sano nell'anzianità.Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California a Berkeley fornisce ancora più motivi alle persone di leggere un libro o fare cruciverba, e di rendere tali attività una abitudine per tutta la vita.

Scansioni cerebrali hanno rivelato che le persone senza sintomi di Alzheimer, che si sono impegnati in attività cognitivamente stimolanti per tutta la vita hanno meno depositi di beta-amiloide, una proteina distruttiva che è segno distintivo della malattia.


Mentre la ricerca precedente ha suggerito che impegnarsi in attività mentalmente stimolanti - come la lettura, la scrittura e i giochi - può aiutare ad evitare l'Alzheimer più tardi nella vita, questo nuovo studio identifica i target biologici che sono alla base. Questa scoperta potrebbe orientare la ricerca futura per efficaci strategie di prevenzione.


"Questi risultati indicano un nuovo modo di pensare al modo in cui l'impegno cognitivo per tutta la vita influisce sul cervello", ha detto il ricercatore autore principale dello studio, il Dr. William Jagust, professore con incarichi all' Helen Wills Neuroscience Institute della UC Berkeley, alla Scuola di sanità pubblica e al Lawrence Berkeley National Laboratory. "L'attività non fornisce semplicemente una resistenza all'Alzheimer, ma stimola il cervello incidendo sul processo patologico primario della malattia. Questo suggerisce che le terapie cognitive potrebbero avere significativi benefici dal trattamento che modifica la malattia, se applicate con sufficiente anticipo, prima della comparsa dei sintomi".



La scansione PET rivela le placche amiloidi, che appaiono come colori
caldi (rosso e arancione). La scansione centrale è di una persona senza
sintomi di problemi cognitivi, ma con evidenti livelli di placche amiloidi
nel cervello. (Immagini di Susan Landau e William Jagust)


Si stima che 5,4 milioni di americani vivono con l'Alzheimer, ma i numeri sono in crescita con l'invecchiamento dei baby boomers. Tra il 2000 e il 2008, le morti per Alzheimer sono aumentate del 66 per cento, diventando così la sesta maggiore causa di morte del paese. Non esiste attualmente alcuna cura, ma una bozza del primo Piano Nazionale di Alzheimer da sempre, pubblicato questa settimana, ha rivelato che il governo degli Stati Uniti punta a trattamenti efficaci di Alzheimer entro il 2025.


Il nuovo studio, pubblicato Lunedi 23 gennaio in Archives of Neurology, punta i riflettori sull'amiloide, le fibre di proteine ripiegate in placche aggrovigliate che si accumulano nel cervello. Il beta-amiloide è il primo sospettato nella patologia dell'Alzheimer, così che trovare un modo per ridurne lo sviluppo è diventata una importante nuova strada di ricerca.


I ricercatori fanno notare che l'accumulo di amiloide può anche essere influenzato da geni e invecchiamento (un terzo delle persone di 60 anni e oltre hanno alcuni depositi di amiloide nel cervello) ma ogni individuo può controllare quanto leggere e scrivere. "Questa è la prima volta che il livello di attività cognitiva è stata correlata all'accumulo di amiloide nel cervello", ha detto lo studio l'autore Susan Landau, ricercatore presso l'Istituto di Neuroscienze Helen Wills e il laboratorio di Berkeley. "L'amiloide inizia ad accumularsi probabilmente molti anni prima della comparsa dei sintomi. Quindi è possibile che quando si hanno sintomi di Alzheimer, tipo i problemi di memoria, c'è poco che si può fare per fermare la progressione della malattia. Il tempo di intervento deve essere anticipato di molto, ed è per questo che stiamo cercando di capire se lo stile di vita può essere correlato alle modifiche più precoci".


I ricercatori hanno chiesto a 65 adulti sani, cognitivamente normali, di 60 anni e oltre (età media era di 76) di valutare la frequenza con cui hanno partecipato a tali attività mentalmente coinvolgenti, come andare in biblioteca a leggere libri o giornali, scrivere lettere o e-mail. Le domande vertevano su vari punti della loro vita dai 6 anni ad oggi. I partecipanti hanno preso parte a numerosi test neuropsicologici per valutare la memoria e le altre funzioni cognitive, e sono stati sottoposti a scansioni a emissione di positroni (PET) al Berkeley Lab utilizzando un tracciante nuovo chiamato Pittsburgh Compound B, sviluppato per visualizzare l'amiloide. I risultati delle scansioni del cervello degli individui sani anziani con vari livelli di attività cognitiva nell'intera vita sono stati confrontati con quelli di 10 pazienti con diagnosi di Alzheimer e 11 soggetti sani di età attorno ai 20 anni.


I ricercatori hanno trovato una significativa associazione tra alti livelli di attività cognitiva nel corso della vita e livelli minori di beta-amiloide nella PET. Hanno analizzato l'impatto di altri fattori, come la funzione di memoria, l'attività fisica, la capacità di memoria auto-valutata, il livello di istruzione e il genere, e hanno scoperto chel'impegno cognitivo per tutta la vita è legato in modo indipendente alla deposizione di amiloide. In particolare, i ricercatori non hanno trovato un forte legame tra il deposito di amiloide e i livelli attuali di attività cognitiva da soli. "I nostri dati suggeriscono che impegnarsi una vita intera in queste attività ha un effetto maggiore dell'impegno cognitivo solo in età avanzata", ha detto Landau.


I ricercatori stanno attenti a sottolineare che lo studio non nega i benefici dell'aumento di attività cerebrale nell'anzianità. "Non ci sono lati negativi nell'attività cognitiva. Può solo essere utile, anche se per motivi diversi dalla riduzione dell'amiloide nel cervello, come la stimolazione sociale ed la forma fisica", ha detto Jagust. “And actually, cognitive activity late in life may well turn out to be beneficial for reducing amyloid. "E in realtà, le attività cognitive in età avanzata potrebbero rivelarsi utili per la riduzione amiloide. Solo che non abbiamo scoperto ancora qual è il collegamento".


Altri autori dello studio comprendono ricercatori del Memory and Aging Center and Department of Neurology della UC San Francisco e dal Medical Center Alzheimer Disease Center della Rush University di Chicago. Hanno aiutato a finanziare la ricerca i National Institutes of Health e l'Associazione Alzheimer.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in UC Berkeley NewsCenter il 23 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto GETTY IMAGES

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.