Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone religiose sono psicologicamente più adeguate?

La ricerca psicologica ha dimostrato che le persone religiose si sentono molto bene con se stesse, con una tendenza verso una maggiore autostima sociale e un migliore adattamento psicologico rispetto ai non-credenti.

Ma un nuovo studio pubblicato su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, rivela che questo è vero solo nei paesi che danno un alto valore alla religione.


I ricercatori hanno ottenuto i dati da eDarling, un sito di incontri europeo affiliato ad eHarmony. Come eHarmony, eDarling utilizza un lungo questionario per soddisfare i clienti con gli appuntamenti possibili. Comprende una domanda su quanto siano importanti le convinzioni religiose personali e domande che ottengono il valore dell'autostima sociale e quanto sono psicologicamente ben adattate tali persone. Jochen Gebauer della Humboldt-Universität zu Berlin, Costantino Sedikides dell'Università di Southampton, e Wiebke Neberich di Affinitas GmbH di Berlino, l'azienda proprietaria di eDarling, hanno utilizzato le risposte di 187.957 persone per fare le loro analisi.


Come in altri studi, i ricercatori hanno scoperto che le persone più religiose avevano maggiore autostima sociale ed erano psicologicamente più adeguate. Ma hanno avuto il sospetto che il motivo era che le persone religiose sono più brave a vivere secondo i loro valori sociali nelle società religiose, che a sua volta dovrebbe portare a maggiore autostima sociale e migliore adattamento psicologico. La gente nello studio viveva in 11 paesi europei diversi, che vanno dalla Svezia, il paese meno religioso del pianeta, fino alla devotamente cattolica Polonia. Hanno usato le risposte delle persone per capire quanto sono religiosi i diversi paesi e hanno poi confrontato i paesi tra di loro.


Nella media, i credenti hanno avuto benefici psicologici dall'essere religiosi solo se vivevano in un paese che valorizza la religiosità. Nei paesi dove la maggior parte delle persone non sono religiose, le persone religiose non hanno una maggiore autostima.

"Pensiamo che uno si dia una pacca sulla spalla per essere religioso solo se vive in un sistema sociale che valorizza la religiosità", dice Gebauer. Quindi, una persona molto religiosa potrebbe avere alta autostima sociale nella Polonia religiosa, ma non nella Svezia non religiosa.


In questo studio, i ricercatori hanno fatto paragoni tra paesi diversi, ma un altro studio ha rilevato un effetto simile all'interno di un paese, tra studenti delle università religiose e di quelle non religiose. "Lo stesso potrebbe essere vero quando si confrontano diversi stati degli USA o diverse città", dice Gebauer. "Probabilmente il risultato potrebbe essere replicato in Germania, se si confronta la Baviera, dove molte persone sono religiose, con Berlino dove pochissime persone sono religiose".


L'articolo è intitolato "Religiosity, Social Self-Esteem, and Psychological Adjustment: On the Cross- Cultural Specificity of the Psychological Benefits of Religiosity", pubblicato su eDarling.org.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale della Association for Psychological Science, via eDarling.org

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.