Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento dell'Alzheimer potrebbe essere già nel team di pulizia del cervello stesso

In un nuovo studio, le cellule immunitarie del cervello eliminavano le placche e ripristinavano un ambiente cerebrale più sano nel cervello immunizzato dei pazienti.

van Olst Gate at Northwestern

Da più di trent'anni gli scienziati stanno facendo a gara per fermare il morbo di Alzheimer (MA) rimuovendo le placche di amiloide-beta (Aβ), ciuffi appiccicosi di proteine ​​tossiche che si accumulano nel cervello. Ora, un nuovo studio eseguito alla Northwestern University di Evanston/Chicago suggerisce un'alternativa promettente: enfatizzare le cellule immunitarie del cervello per liberarsi di queste placche in modo più efficace.


I risultati, pubblicati su Nature Medicine, potrebbero rimodellare il futuro dei trattamenti di MA, spostando l'attenzione dalla semplice rimozione di placche alla sfruttamento delle difese naturali del cervello. Tentativi precedenti di un vaccino per il MA sono falliti quando la risposta del sistema immunitario ha causato un pericoloso gonfiore del cervello. Anche i trattamenti attuali con anticorpi approvati dalla FDA rimangono controversi, offrendo solo modesti benefici con potenziali effetti collaterali e alti costi.


"Penso che tutti siano d'accordo sul fatto che, sebbene questi farmaci stiano diventando più efficaci, alla fine non curano i pazienti con MA", ha affermato l'autore senior David Gate, assistente professore di neurologia allla Northwestern University e direttore del Centro Ricerca sulla Neurogenomica. "Questi farmaci stimolano le cellule immunitarie del cervello a rimuovere l'Aβ, ma riteniamo che i dati nella nostra pubblicazione possano essere utilizzati per far funzionare ancora meglio questi farmaci".


Lo studio è il primo a usare una tecnica all'avanguardia chiamata 'trascrittomica spaziale' negli esperimenti clinici su cervelli umani con MA. La tecnica consente agli scienziati di individuare la posizione spaziale specifica dell'attività genica all'interno di un campione di tessuto.


Analizzando il tessuto cerebrale donato da persone decedute con MA che avevano ricevuto l'immunizzazione dell'Aβ e confrontandolo con coloro che non lo hanno fatto, gli scienziati hanno scoperto che, quando questi trattamenti funzionano, le cellule immunitarie del cervello (chiamate microglia) non si limitano ad eliminare le placche, aiutano anche a ripristinare un ambiente cerebrale più sano.


Ma non tutte le microglia sono create uguali. Alcune sono abbastanza efficaci nel rimuovere le placche, mentre altre fanno fatica, secondo lo studio. Inoltre, le microglia nei cervelli trattati adottano stati distinti a seconda della regione del cervello e del tipo di immunizzazione. Infine, alcuni geni, come TREM2 e APOE, sono più attivi nelle microglia in risposta al trattamento, aiutando queste cellule a rimuovere le placche Aβ, secondo i risultati.


"Una vecchia domanda nel campo delle terapie di MA è: se convincessimo queste cellule immunitarie a rimuovere l'amiloide, resteranno sempre in quella modalità di rimozione amiloide?", ha detto Gate. "La risposta che abbiamo trovato è no, possono rimuovere l'amiloide e quindi tornare a fare il loro buon lavoro e sembra che aiutino il cervello a guarire".

 

Fermare la caduta 'effetto domino' del MA

L'ipotesi cascata amiloide, la teoria prevalente dello sviluppo del MA, può essere paragonata a una fila di domino. Se le placche amiloidi potessero essere eliminate dal cervello prima di innescare la formazione della patologia tau - il fattore chiave del declino cognitivo nei pazienti di MA - la cascata sarebbe interrotta prima che possa partire, prevenendo ulteriori danni. Gate spiega:

"L'idea è che nelle persone che hanno già la malattia, sì, forse si può rimuovere l'amiloide, ma se la diffusione di tau è già in atto, si combatte una battaglia in salita. Ma forse, se tratti le persone così presto che non hanno ancora una patologia tau, puoi impedire che si verifichi l'effetto domino.

"Il nostro studio è il primo a identificare i meccanismi nelle microglia, le cellule immunitarie del cervello, che aiutano a limitare la diffusione dell'amiloide in alcune regioni cerebrali a seguito del trattamento con farmaci che puntano l'amiloide.

"Se potessimo definire i meccanismi associati all'eliminazione della patologia e trovare la composizione genetica di cellule immunitarie che sono associate a persone che stanno davvero rispondendo bene al farmaco, allora forse un giorno potremmo eludere l'intero processo farmacologico e semplicemente colpire queste cellule specifiche".


Attualmente, non esiste un modo per puntare queste cellule immunitarie, ha detto Gate, ma i metodi per puntare le cellule del cervello stanno migliorando di anno in anno.

 

Come è stato condotto lo studio

Lo studio includeva 6 cervelli di controllo che non avevano malattie neurologiche, 6 cervelli con MA che non erano stati trattati con farmaci immunizzanti, e 13 cervelli che erano stati vaccinati con Aβ. Di questi 13, sette avevano alti livelli di eliminazione della placca amiloide mentre gli altri sei avevano una quantità limitata di eliminazione. Gli scienziati hanno quindi confrontato le cellule immunitarie nel cervello di questi due gruppi.


"Il nostro studio è altamente innovativo perché abbiamo avuto la rara opportunità di analizzare una delle più grandi coorti cerebrali post mortem dei pazienti di MA trattati con farmaci anti-Aβ, simili a quelli ora approvati dalla FDA per il MA", ha dichiarato la prima autrice Lynn Van Olst. "Questo ci ha permesso di studiare i meccanismi cerebrali che determinano il motivo per cui alcuni individui rispondono bene a questi trattamenti ed eliminano l'Aβ tossica, mentre altri no. Abbiamo scoperto che le cellule immunitarie cerebrali hanno un ruolo cruciale in questo processo e abbiamo identificato i fattori genetici molecolari che guidano queste differenze".

 

 

 


Fonte: Kristin Samuelson in Northwestern University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L van Olst, [+21], D Gate. Microglial mechanisms drive amyloid-β clearance in immunized patients with Alzheimer’s disease. Nature Medicine, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.