Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antidepressivi legati a declino cognitivo più rapido nella demenza

Una nuova ricerca suggerisce che gli antidepressivi possono accelerare il declino cognitivo nelle persone con demenza. Allo stesso tempo, alcuni farmaci sembrano essere meno dannosi di altri, il che può aiutare i medici a prendere decisioni terapeutiche migliori, secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine

medicines sick depressed patient Image by rawpixel.com on [url=www.freepik.com[/url]

Gli antidepressivi sono spesso usati per alleviare sintomi come ansia, depressione, aggressività e disturbi del sonno nei malati di demenza.
Tuttavia, un nuovo studio osservazionale basato sui dati del Registro Svedese della Demenza mostra che i pazienti con demenza trattati con antidepressivi subiscono un aumento del declino cognitivo rispetto ai pazienti che non ricevono questi farmaci.


Lo studio si basa su un'analisi completa dei dati di 18.740 pazienti, di cui circa il 23% trattati con antidepressivi. Nel corso dello studio, sono state registrate un totale di 11.912 prescrizioni di antidepressivi, dei quali il 65% era rappresentato da 'inibitori selettivi di ricaptazione della serotonina' (SSRI, selective serotonin reuptake inhibitors).


“I sintomi depressivi possono sia peggiorare il declino cognitivo che compromettere la qualità della vita, quindi è importante trattarli. I nostri risultati possono aiutare i medici e altri professionisti sanitari a scegliere antidepressivi che sono più adatti ai pazienti con demenza", afferma Sara Garcia Ptacek, ricercatrice del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze delle cure e società al Karolinska Institutet e autrice senior dello studio.


I ricercatori del Karolinska Institutet e dell'ospedale della Sahlgrenska University di Göteborg (Svezia) hanno seguito lo sviluppo cognitivo dei pazienti nel tempo e hanno confrontato gruppi trattati e non trattati con farmaci, nonché i diversi tipi di antidepressivi. Sebbene al momento non sia possibile determinare se la compromissione cognitiva è dovuta ai farmaci o ai sintomi depressivi stessi, i ricercatori hanno potuto vedere che gli antidepressivi erano associati ad un aumento del declino cognitivo.


Lo studio indica anche le differenze tra diversi farmaci. L'SSRI escitalopram si è associato a un declino cognitivo più veloce, seguito dall'SSRI citalopram e dalla sertralina. La mirtazapina, che ha un meccanismo d'azione diverso, ha avuto un impatto cognitivo meno negativo rispetto all'escitalopram.


I ricercatori ora vogliono studiare se alcuni gruppi di pazienti, come persone con tipi specifici di demenza o biomarcatori, rispondono meglio o peggio a diversi antidepressivi. "L'obiettivo è trovare questi sottogruppi per creare cure più individualizzate", afferma Sara Garcia Ptacek.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Mo, [+10], S Garcia-Ptacek. Antidepressant use and cognitive decline in patients with dementia: a national cohort study. BMC Medicine, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.