Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono i fattori di rischio per la salute del cervello dei più anziani

I risultati di uno studio evidenziano il ruolo potenziale significativo di alcuni farmaci nell'evitare la demenza

mri brain on video Image by DC Studio on Freepik

Uno studio guidato dall'Università della California di Irvine ha trovato che delle condizioni cardiovascolari come la pressione alta e il diabete, che sono note per contribuire al danno ai vasi sanguigni cerebrali nelle popolazioni più giovani, non sono associate ad un aumento del rischio di tale danno negli ultra novantenni.


Il lavoro, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, suggerisce che la relazione tra pressione sanguigna, salute vascolare e invecchiamento cerebrale è più complessa di quanto si pensava finora.


"Crediamo da decenni che fattori come l'ipertensione e il diabete possono ferire i vasi sanguigni nel cervello, aumentando il rischio di declino cognitivo e demenza. Tuttavia, la nostra ricerca ha scoperto che questi modelli possono cambiare mentre si invecchia", ha affermato il primo autore dott. Ravi Rajmohan, istruttore clinico di neurologia della UC Irvine. "Ancora più intrigante, l'uso di farmaci che abbassano la pressione sanguigna in questo gruppo di over-90 era collegato a una minore probabilità di tipi specifici di danno cerebrale".


Il team ha analizzato la relazione tra cambiamenti cardiovascolari nel cervello e fattori di rischio vascolare auto-riferiti o l'uso di farmaci per il cuore esaminando i dati di 267 partecipanti allo studio 90+ del National Institute on Aging, uno dei progetti di ricerca più grandi e completi sulla popolazione più anziana. Applicando modelli statistici che rappresentavano l'età, il sesso e l'istruzione, ha scoperto che la presenza di cambiamenti cerebrali non era collegata a fattori di rischio tradizionali come la pressione alta o il diabete.


Inoltre, ha scoperto che alcuni farmaci hanno effetti potenziali proattivi. I diuretici erano collegati a una minore probabilità di aterosclerosi, comunemente chiamata 'indurimento delle arterie' e i beta -bloccanti e i vasodilatatori erano associati a una riduzione delle probabilità di angiopatia amiloide cerebrale, l'accumulo di un tipo di proteine ​​nei vasi cerebrali.


"Le nostre scoperte sfidano l'idea che i tradizionali fattori di rischio vascolare siano sempre dannosi per la salute del cervello nella popolazione over-90", ha affermato Rajmohan. “I nostri risultati possono riflettere l'efficacia del trattamento per tali condizioni, oppure potrebbero essere influenzati dal pregiudizio di sopravvivenza, poiché gli individui con fattori di rischio non trattati o gravi potrebbero non vivere fino ai 90.

"Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare se i farmaci che abbassano la pressione sanguigna potrebbero ridurre direttamente il rischio di danni ai vasi sanguigni cerebrali e di demenza in circostanze specifiche. Tale conoscenza potrebbe portare a consigli più personalizzati per la gestione della pressione sanguigna e per migliorare gli esiti della salute del cervello"
.

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Rajmohan, [+6], C Kawas. Vascular risk factors and cerebrovascular pathologic changes on autopsy: The 90+ Study. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.