Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Glifosato: studio rivela gli effetti duraturi di questo erbicida comune sulla salute del cervello

I risultati indicano che l'esposizione al glifosato aumenta il rischio di malattia neurodegenerativa.

farmer watering plants glyphosate Image by freepik

L'esposizione ambientale alle tossine nell'aria, nell'acqua o in determinate sostanze chimiche può aumentare il rischio di problemi alla salute, incluso il cervello umano. Quest'ultimo, è un organo incredibilmente adattabile, spesso in grado di guarire se stesso, anche da un trauma significativo. Tuttavia, una nuova ricerca mostra per la prima volta che anche un breve contatto con un comune killer di erbacce può causare danni duraturi al cervello, che può persistere molto tempo dopo la fine dell'esposizione diretta.


Nel nuovo studio, pubblicato sul Journal of Neuroinflammation, il ricercatore Ramon Velazquez e il suo team della Arizona State University dimostrano che l'esposizione a un ingrediente attivo negli erbicidi, chiamato glifosato, può provocare una infiammazione cerebrale significativa e aumentare il rischio di malattie neurodegenerative e effetti simili all'Alzheimer.


"Il nostro lavoro arricchisce la crescente letteratura che evidenzia la vulnerabilità del cervello al glifosato", afferma Velazquez. "Data la crescente incidenza del declino cognitivo nella popolazione che invecchia, in particolare nelle comunità rurali dove l'esposizione al glifosato è più comune per l'agricoltura su larga scala, c'è una urgente necessità di ricerche più basilari sugli effetti di questo erbicida".


Il team di Velazquez ha svolto il lavoro in collaborazione con il Translational Genomics Research Institute (TGen) della City of Hope, e ha usato topi per modellare l'esposizione al glifosato. Ha dimostrato che il cervello può essere molto più suscettibile agli effetti dannosi dell'erbicida di quanto si pensava finora e il glifosato è l'erbicida chimico più comune nel mercato globale.


Lo studio ha monitorato sia la presenza che l'impatto dei sottoprodotti del glifosato nel cervello molto tempo dopo la fine dell'esposizione, mostrando una serie di effetti persistenti e dannosi sulla salute del cervello. L'esposizione al glifosato ha anche provocato neuroinfiammazione, sintomi di tipo Alzheimer e comportamenti prematuri di morte e ansia, replicando altri studi.


I ricercatori hanno testato due livelli di esposizione al glifosato: elevato, simile ai livelli usati nelle ricerche precedenti, e basso, che è vicino al limite usato per stabilire l'attuale dose accettabile nell'uomo. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che questi sintomi sono persistiti molto tempo dopo un periodo di recupero di sei mesi in cui è stata sospesa l'esposizione.


La dose inferiore ha comunque portato a effetti dannosi nel cervello dei topi, anche dopo che l'esposizione è cessata da mesi. Mentre dei rapporti mostrano che la maggior parte degli americani è esposta ogni giorno al glifosato, questi risultati mostrano che anche un breve periodo potrebbe potenzialmente causare danni neurologici. Indirettamente, lo studio solleva serie preoccupazioni sulla sicurezza chimica per le popolazioni umane.


Secondo i Centers for Disease Research, lavoratori agricoli, paesaggisti e altri operatori agricoli hanno maggiori probabilità di essere esposti al glifosato attraverso l'inalazione o il contatto con la pelle. Inoltre, i nuovi risultati suggeriscono che l'ingestione di residui di glifosato su alimenti spruzzati con l'erbicida rappresenta potenzialmente un pericolo per la salute. La maggior parte delle persone che vivono negli Stati Uniti sono state esposte al glifosato durante la loro vita.


"La mia speranza è che il nostro lavoro guidi ulteriori indagini sugli effetti dell'esposizione al glifosato, che può portare a un riesame della sua sicurezza a lungo termine e forse a scatenare una discussione su altre tossine prevalenti nel nostro ambiente che possono danneggiare il cervello", ha affermato Samantha Bartholomeww, dottoranda dell'ASU e prima autrice dello studio.


I risultati del team si basano sulla ricerca precedente dell'ASU che ha dimostrato un legame tra esposizione al glifosato e aumento del rischio di disturbi neurodegenerativi. Lo studio precedente aveva dimostrato che il glifosato era in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, uno strato protettivo che in genere impedisce a sostanze potenzialmente dannose di entrare nel cervello. Una volta che il glifosato trova una breccia in questa barriera, può interagire con il tessuto cerebrale e contribuire alla neuroinfiammazione e ad altri effetti dannosi sulla funzione neurale.


Le attuali normative consentono l'uso di un pesticida sulle colture alimentari. L'EPA, l'agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti stabilisce una tolleranza o un limite alla quantità di residui di pesticidi che possono rimanere legalmente su alimenti e mangimi. L'EPA considera alcuni livelli di glifosato sicuri per l'esposizione umana, affermando che la sostanza chimica è assorbita in minima parte nel corpo ed è escreta principalmente invariata.


Tuttavia, studi recenti, incluso questo, possono cambiare quella percezione e sollevare domande sulle soglie di sicurezza esistenti e se l'uso del glifosato è sicuro. Il coautore senior Patrick Pirrotte, professore associato nella Early Detection and Prevention Division di TGen, direttore della Integrated Mass Spectrometry Shared Resource di TGen e City of Hope, ha affermato:

"Gli erbicidi sono usati pesantemente e ovunque nel mondo. Questi risultati evidenziano che molte sostanze chimiche che incontriamo regolarmente, finora considerate sicure, possono comportare potenziali rischi per la salute. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare appieno l'impatto sulla salute pubblica e identificare alternative più sicure".


"Il nostro obiettivo è identificare i fattori ambientali che contribuiscono alla crescente prevalenza del declino cognitivo e delle malattie neurodegenerative nella nostra società", ha affermato Velazquez. "Svelando tali fattori, possiamo sviluppare strategie per ridurre al minimo le esposizioni, migliorando in definitiva la qualità della vita per la popolazione crescente che invecchia".

 

 

 


Fonte: Arizona State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SK Bartholomew, [+8], R Velazquez. Glyphosate exposure exacerbates neuroinflammation and Alzheimer’s disease-like pathology despite a 6-month recovery period in mice. J Neuroinflammation, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.