Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimostrato l'impatto della musica su apprendimento e memoria: possibili terapie per la salute mentale

researchers computer at GeorgiaTechYiren Ren e un'altra ricercatrice osservano le scansioni cerebrali in risposta alla musica (Foto: Georgia Tech)

La colonna sonora di questa storia inizia con un motivo vagamente riconoscibile e piacevole. Ma se smetto di scrivere e ascolto solo per un secondo, la musica si svela completamente: nel confortevole e cadenzato assolo di tromba di Freddie Hubbard sul melodico e ripetitivo accompagnamento al pianoforte di Herbie Hancock, riconosco 'Cantaloupe Island'. Quindi, con le dita ancora sulla tastiera, Freddie e Herbie svaniscono sullo sfondo, seguiti da altra musica strumentale, nutrizione sonica accattivante - ma non distraente - che alimenta la mia concentrazione e produttività.


Da qualche parte, penso, Yiren Ren sta studiando, concentrata sulla sua ricerca che dimostra l'impatto della musica sull'apprendimento e sulla memoria. Forse sta ascoltando Norah Jones, o un altro musicista per lei gradevole. Perché è così che funziona: la musica che conosciamo e che ci piace, la musica che sembra prevedibile o addirittura sicura, quella musica può aiutarci a studiare e imparare.


Nel frattempo, in due nuovi studi pubblicati su PLOS One e su Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience (CABN), la Ren ha scoperto che altri tipi di musica possono influenzare le nostre emozioni e rimodellare i vecchi ricordi: "Questi studi sono collegati perché entrambi esplorano applicazioni innovative della musica nella modulazione della memoria, offrendo approfondimenti per l'uso sia quotidiano che clinico".


Ma la ricerca collettiva esplora gli impatti della musica in modi molto diversi, spiega Thackery Brown, consulente della facoltà di Ren e coautore dello studio.

"Uno studio ha esaminato come la musica cambia la qualità della tua memoria quando la stai formando per la prima volta, cioè nell'apprendimento", afferma Brown, neuroscienziato cognitivo che gestisce la laboratorio MAP (memoria, affetto e pianificazione) del Georgia Institute of Technology. "Ma l'altro studio si è concentrato sui ricordi che già abbiamo e si è chiesto se possiamo cambiare le emozioni coinvolte usando la musica".

 

Creare atmosfera / umore con la musica

Quando guardiamo un film con una colonna sonora robusta - musica creata per indurre emozioni - ciò che stiamo ascoltando ci guida esattamente dove il compositore vuole che andiamo. Nel loro studio su CABN, la Ren, Brown e i collaboratori dell'Università del Colorado riferiscono che questo tipo di "musica di atmosfera" (mood music) può essere anche abbastanza potente da cambiare il modo in cui ricordiamo il nostro passato.


Il loro studio includeva 44 studenti del Georgia Tech che hanno ascoltato colonne sonore di film mentre richiamavano un ricordo difficile. La Ren è pronta a sottolineare che questa non è stata una sperimentazione clinica, quindi questi partecipanti non sono stati identificati come persone che soffrivano di disturbi dell'umore: “Volevamo iniziare con un gruppo casuale di persone e vedere se la musica ha il potere di modulare il livello emotivo dei loro ricordi".


Si è scoperto che lo fa. I partecipanti hanno ascoltato le colonne sonore del film e hanno incorporato nuove emozioni nei loro ricordi che corrispondevano all'atmosfera della musica. E l'effetto è durato. Il giorno dopo, quando i partecipanti hanno richiamato gli stessi ricordi - ma senza accompagnamento musicale - il loro tono emotivo corrispondeva ancora al tono della musica sentita il giorno prima.


I ricercatori hanno potuto osservare tutto ciò che accadeva con la scansione funzionale a risonanza magnetica (fMRI). Potevano vedere l'attività cerebrale alterata nei partecipanti allo studio, la maggiore connettività tra l'amigdala, in cui vengono elaborate le emozioni, e altre aree del cervello associate alla memoria, e l'integrazione delle informazioni.


"Questo fa luce sulla malleabilità della memoria in risposta alla musica e il ruolo potente della musica nell'alterare i nostri ricordi esistenti", afferma la Ren, lei stessa una polistrumentista che originariamente aveva intenzione di essere musicista professionista; laureata alla Boston University, ha perseguito un doppio master in produzione cinematografica / progettazione sonora e in psicologia.


Ha trovato il modo di combinare i suoi interessi nella musica e nelle neuroscienze ed è interessata a capire come la musicoterapia può essere progettata per aiutare le persone con disturbi dell'umore come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) o la depressione, "in particolare nei casi in cui qualcuno potrebbe esagerare i componenti negativi di un ricordo".


Non c'è una macchina del tempo che ci permetta di tornare indietro e inserire musica felice mentre sta accadendo un brutto evento e si sta formando un ricordo, "ma possiamo recuperare vecchi ricordi mentre ascoltiamo musica affettiva", afferma Brown, "e forse possiamo aiutare le persone a cambiare i propri sentimenti e rimodellare il tono emotivo attaccato a determinati ricordi".

 

Abbracciare il familiare

Il secondo studio pone un paio di vecchie domande: dovremmo ascoltare la musica mentre lavoriamo o studiamo? E se è così, ci sono tipi di musica con più benefici di altri? La risposta ad entrambe le domande potrebbe trovarsi, almeno in parte, all'interno dei parametri espansivi del gusto personale. Ma anche così, ci sono limiti.


Ripensa alla mia descrizione di 'Cantaloupe Island' all'inizio dell'articolo e in che modo un vecchio pezzo di jazz familiare ha contribuito a mantenere il cervello e le dita di questo scrittore in movimento. Allo stesso modo, Norah Jones aiuta Ren quando sta lavorando a nuove ricerche sulla musica e sulla memoria. Ma se, per qualche motivo, volessi testare la mia concentrazione, ascolterei un tipo diverso di jazz, forse Bebop degli anni '50 con il suo ritmo frenetico e il tono eccentrico, o forse un coro di gatti striduli. Stesso effetto. Richiederebbe la mia attenzione e non ci sarebbe alcun lavoro concluso.


Per questo studio, la Ren ha combinato i suoi doni come musicista e compositrice con i suoi interessi di ricerca nell'esaminare se la musica può migliorare - o compromettere - la nostra capacità di apprendere o ricordare nuove informazioni. "Volevamo sondare il potenziale della musica come dispositivo mnemonico che ci aiuta a ricordare le informazioni più facilmente", afferma. (L'esempio di un dispositivo mnemonico è Every Good Boy Does Fine, le cui iniziali E-G-B-D-F (*) aiutano i nuovi suonatori di piano a imparare l'ordine delle note sulla tastiera.)


Ai 48 partecipanti di questo studio è stato chiesto di imparare sequenze di forme astratte mentre ascoltavano tipi diversi di musica. La Ren ha suonato un pezzo di musica, in un modello tradizionale o familiare di tono, ritmo e melodia. Ha quindi suonato la stessa identica serie di note, ma in ordine sbagliato, dando al pezzo una struttura atonale.


Quando hanno ascoltato musica familiare e prevedibile, i partecipanti hanno appreso e ricordato più rapidamente le sequenze di forme, mentre il loro cervello creava un quadro strutturato, o impalcatura, per le nuove informazioni. Nel contempo, la musica che era familiare ma irregolare (pensa all'esempio del Bebop) ha reso più difficile imparare i partecipanti.


"A seconda della sua familiarità e struttura, la musica può aiutare o ostacolare la nostra memoria", afferma Ren, che vuole approfondire i meccanismi neurali attraverso i quali la musica influenza il comportamento umano.

 

 

(*) A = la, B = si, C = do, D = re, E = mi, F = fa, G = sol, quindi E-G-B-D-F = mi-sol-si-re-fa

 

 

 


Fonte: Jerry Grillo in Georgia Institute of Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Y Ren, G Leslie, T Brown. Visual sequence encoding is modulated by music schematic structure and familiarity. PLOS ONE, 2024, DOI
  2. Y Ren, [+2], T Brown. Affective music during episodic memory recollection modulates subsequent false emotional memory traces: an fMRI study. Cogn Aff Behav Neurosci, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.